Liguria, allerta neve arancione a Genova giovedì 1 marzo. Attesi fino a 20 centimetri

Pexels

Genova, 28/02/2018.

Attesi dai 10 i 20 centimetri di neve a Genova nella giornata di giovedì 1 marzo 2018. Allerta arancione sulla Superba e nell'entroterra per tutta la giornata di domani. Nel frattempo è ufficiale: chiuse tutte le scuole a Genova, così come i mercati all'aperto, parchi e cimiteri comunali (scuole chiuse anche alla Spezia, Savona e nell'imperiese). Attese abbondanti nevicate anche nell'imperiese e fino a Noli, con allerta rossa nella notte e fino alle 12 del primo marzo. Neve anche nel savonese, nello spezzino e nelle valli della Liguria.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso l’allerta meteo per neve diramata da Arpal secondo le seguenti modalità. Ecco gli aggiornamenti relativi alle giornate di mercoledì 28 febbraio e giovedì 1 marzo, quest'ultima considerata la giornata più critica per neve e gelo a Genova e in Liguria.

Zona A, lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa (costa): 

  • Mercoledì 28 febbraio Gialla fino alle 20, poi Arancione fino alle 23.59.
  • Giovedì 1 marzo Rossa dalle 00.00 alle 12, poi Arancione fino alle 18, poi Gialla fino alle 23.59.

Zona A, lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa (interno)

  • Mercoledì 28 febbraio Gialla fino alle 23.59.
  • Giovedì 1 marzo Arancione dalle 00.00 alle 18, poi Gialla fino alle 23.59.

Zona B, lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Genova, Val Polcevera e Alta Val Bisagno:

  • Mercoledì 28 febbraio Gialla fino alle 23.59.
  • Giovedì 1 marzo Arancione dalle 00.00 alle 23.59.

Zona C, lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla:

  • Mercoledì 28 febbraio Verde fino alle 23.59.
  • Giovedì 1 marzo Arancione dalle 00.00 alle 18, poi Gialla fino alle 23.59.

Zona D, Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida:

  • Mercoledì 28 febbraio Gialla fino alle 23.59.
  • Giovedì 1 marzo Arancione dalle 00.00 alle 23.59.

Zona E, Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia:

  • Mercoledì 28 febbraio verde fino alle 23.59.
  • Giovedì 1 marzo Arancione dalle 00.00 alle 23.59.

Ecco le altre misure adottate dal Coc (Centro Operativo Comunale), oltre a scuole chiuse e mercati all'aperto:

  • I veicoli - per tutta la durata dell’allerta - devono essere muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio.
  • Entrano in vigore le ordinanze del Sindaco che dispongono alcune misure a tutela della pubblica incolumità: divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro” nella giornata di giovedì 1° marzo; chiusura al pubblico di giardini e parchi storici comunali. Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso; chiusura al pubblico di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova.
  • La Polizia Municipale ha rafforzato il servizio di pronto impiego su eventuali situazioni critiche collegate con l’allerta nella fascia oraria serale e notturna.
  • I Municipi hanno attivato già dai giorni scorsi, anche in collaborazione con i volontari di Protezione Civile interventi di “salatura” sui percorsi pedonali di competenza e negli spazi prospicienti edifici pubblici di competenza municipale e/o aperti al pubblico e relativi percorsi di accesso. I Municipi attivanola distribuzione ulteriore di sale ad Associazioni e Comitati di cittadini volontari impegnati nella pulizia di percorsi pubblici (si ricorda che il Regolamento di polizia urbana dispone che commercianti, amministratori di condominio e privati cittadini, se abitanti di singole unità immobiliari, provvedano autonomamente alla pulizia degli spazi adiacenti il proprio fabbricato e/o attività; a questi soggetti, pertanto, non viene distribuito sale).
  • Amiu ha effettuato ed effettuerà il passaggio di mezzi spargisale lungo la viabilità principale e nelle zone collinari. In caso di nevicata provvederà ad attivare mezzi per la rimozione della neve.
  • Amt ha attivato le misure preventive stabilite dalla procedura di Allerta Neve, che prevede il monitoraggio della circolazione dei mezzi e la dotazione di catene. Il servizio potrebbe subire rallentamenti o limitazioni in base all'evoluzione delle condizioni meteo.
  • AsTer ha attivato il proprio piano interno di emergenza. Tre mezzi sono stati predisposti nella notte per interventi di salatura e spazzatura neve da effettuarsi in appoggio e su richiesta di Amiu. Da domani mattina il personale di Aster - sempre in appoggio ad Amiu - effettuerà interventi di spalatura e salatura a mano.
  • Sono state attivate già dai giorni scorsi le associazioni del territorio che collaborano con il Comune per il piano di accoglienza delle persone senza fissa dimora per un totale di 153 posti letto disponibili (Vico Stoppieri, Villa San Teodoro, Casetta salita N. S. del Monte, Auxilium, Clinica chirurgica San Martino, Asilo notturno Massoero).

Dalla sera di mercoledì 28 febbraio, avremo un progressivo peggioramento delle condizioni meteo a cominciare da ponente, con nevicate diffuse fin sulla costa, in estensione nella notte al resto della regione, con il seguente dettaglio riportato nell'avviso meteorologico: 

Mercoledì 28 febbraio: possibili spolverate nevose sulla costa di AB, nevicate deboli su interno di AB e su D. In serata peggioramento ad iniziare dal Ponente con nevicate deboli sulla costa di A e fino a moderate nel relativo interno. Progressiva estensione dei fenomeni nevosi nel corso della notte al resto della regione. Venti settentrionali in intensificazione dal pomeriggio, fino a burrasca in serata su A, forti su BD. Condizioni di elevato disagio per freddo.

Giovedì 1 marzo: dalle prime ore della notte nevicate diffuse, anche a carattere di rovescio, con intensità debole sulla costa di BC, moderata su quella di A, tra moderata e forte nell'interno. Su A e C è previsto un rialzo dello zero termico nel corso del pomeriggio ad iniziare dagli estremi, che potrà dar luogo a locali fenomeni di gelicidio nelle valli interne. Venti settentrionali di burrasca su CDE, di burrasca forte su AB con raffiche fino a 90-100 km/h.  Mare localmente agitato su A. Condizioni di elevato disagio per freddo.

Venerdì 2 marzo: fino alle prime ore del mattino ancora possibili spolverate nevose sulla costa di B e sulla parte orientale della costa di A. Deboli nevicate negli interni di AC, moderate in quelli di B e su DE, con quota neve in progressivo rialzo. Possibili fenomeni di gelicidio, specie nelle valli interne. Venti forti da Nord, Nord-Ovest su ABD. Disagio moderato per freddo.

Il dettaglio, comune per comune a Genova e in Liguria, è reperibile sul sito www.allertaliguria.gov.it dove sono riportate anche le norme di autoprotezione consigliate dalla Protezione Civile Nazionale, da adottare prima e durante gli eventi. La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter