Fiorissima 2023 a Ovada

DA Sabato30Settembre2023
A Domenica01Ottobre2023

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre torna a Ovada l'appuntamento con Fiorissimala tradizionale manifestazione dedicata ai fiori e alle piante, che si svolge presso il Parco Pertini di Ovada.

In questa edizione saranno presenti 36 stand provenienti da varie Regioni.

I generi delle piante esposte sono vari: piante grasse, piante carnivore, erbacee perenni (2 vivai), rose piccoli frutti, ortensie, orchidee, dalie, piante annuali da fiore, alberi da frutto, aceri, arbusti, piante aromatiche, piante da orto, piante acquatiche, agrumi. Non può mancare la parte dedicata alle tipicità e ai momenti conviviali: formaggi, polenta, porri, cavoli, zucche e poi dadi, spezie, sali infusi, miele, sciroppo di rose, frutti disidratati, confetture.

Molto ricca la selezione dedicata ai complementi: arredi in ferro, tessuti, gioielli fatti con i fiori, tessuti stampati con le foglie, ceramiche in grado di rallegrare i nostri angoli del giardino o della casa e poetici acquerelli, c'è poi una parte più tecnica legata agli ammendanti (humus di lombrico) e alla manutenzione degli alberi(tree climbing)

Questa edizione dedica un'attenzione particolare all'orchidea, come ospite sarà presente un relatore d'eccezioneil prof. Pierdomenico Perata, professore ordinario di Fisiologia Vegetale alla ScuolaUniversitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, che terrà due interventi uno al sabato e una alla domenica su come nutrire e gestire queste piante.

In parallelo ci sarà un'esperta di orchidee rare e specie botaniche Viviana Lorenzini che porterà orchidee particolari in grado di rispondere alle esigenze dei più raffinati tra i cultori di questo genere. Inoltre In questa edizione per gli amanti delle orchidee vi sarà una novità: SOS orchidee.

Presso la postazione de Le orchidee della nebbia, si potranno portare da casa le proprie orchidee che presentano alcune criticità e farle esaminare da Viviana Lorenzini, che vi saprà dare utili consigli per rimetterle in sesto.

Per chi invece preferisce il giardinaggio all'aria aperta la prof.Francesca Mazzino professore ordinario di Architettura del paesaggio presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova, terrà un approfondimento su "Il progetto dei colori nei nostri giardini"

Lo studio delle associazioni dei colori nei giardini ha avuto un considerevole sviluppo dalla seconda metà dell’Ottocento sino ad oggi e ha prodotto composizioni vegetali di notevole valore estetico, la Prof.Mazzino illustrerà alcune regole fondamentali delle associazioni delle tonalità cromatiche, dell’accostamento dei colori caldi e dei colori freddi, sicuramente un valido supporto ai giardinieri per realizzare suggestioni e atmosfere particolari.

Un altro appuntamento avrà come tema Usi e benefici dell'humus di lombrico nel terreno a cura Dott.ssa Lucia Olcese. L'humus di lombrico è un fertilizzante naturale molto prezioso da aggiungere al terreno o al terriccio, è ottenuto dalla digestione dei lombrichi che trasformano il letame bovino ed equino in un prodotto soffice inodore e ricco di elementi nutritivi: migliora le caratteristiche chimico fisiche del terreno e la dott.ssa L.Olcesa cidaràutili consigli per utilizzarlo al meglio e ottenere il massimo beneficio per le nostre piante

Ritorna Francesco Mati co titolare dell'omonimo vivaiopistoiese, una figura carismatica e competente che darà utili consigli per come rendere il giardino più sostenibile, con meno sprechi di acqua, con lavorazioni più mirate e consigli sulle piante più adatte.

Per i bambini sabato Kind SwAN DI Ovada organizzerannoun laboratorio creativo, dove utilizzando materiali d'uso comune verrà modellata la fioritura di una piccola pianta.

Alla domenica ADM di Genova riproporrà Pollini sotto alla lente il segreto evolutivo dei fiori. Partendo dalla raccolta di campioni di pollini presenti alla fiera e grazie all’uso degli innovativi microscopi digitali DIPLE (SmartMicroOptics) esamineranno forme e caratteristiche dei pollini.

Tutte le attività di approfondimento ed i laboratori dei bambini sono gratuiti.

Come gratuiti sono il deposito piante ed il noleggio carriole.

Alla domenica nella via Cairoli vi sarà anche il Mercatino dell'antiquariato

Il Mercatino dell'antiquariato domenica sarà un ulteriore spunto per visitare Ovada e conoscere lo splendido territorio del Monferrato ovadese.

Ulteriori informazioni sono dispoibili sul sito internet di Fiorissima per recuperare notizie più dettagliate e le pagine social su Facebook eInstagram

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter