Torna l'appuntamento con la quinta edizione di “CineOvada sotto le stelle”, il cinema all’aperto allestita da Circuito con il contributo del Comune di Ovada nel Giardino della Scuola di Musica (via S. Paolo) che prosegue dal 18 luglio al 25 agosto 2024 con un programma in cui risaltano tre serate in particolare.
Giovedì 18 luglio protagonista sarà la stessa Ovada, dov’è stato girato gran parte del film “I tartassati… nulla è cambiato” di Carlo Martinotti, remake del film “I tartassati” di Steno con Totò e Aldo Fabrizi (1959), di cui Stefano Vanzina, figlio del regista, ha ceduto gratuitamente i diritti. Un passaggio fondamentale per la realizzazione del rifacimento, arrivato a compimento grazie a un capillare campagna di crowdfunding. Nei panni di Aldo Fabrizi e Totò, un maresciallo della Finanza e un commerciante di stoffe restio a pagare le tasse, ci sono Fabio Travaini e Maurizio Silvestri, alter ego di due mostri sacri della storia del cinema. Accurata la ricostruzione degli anni Cinquanta, tra ambienti, costumi, pullman e persino la motocarrozzetta di una memorabile scena con i due protagonisti impegnati in una corsa spericolata. Nel cast figurano attori e comparse originari dell’Ovadese, tra cui Carmen Palmieri, Cinzia Malaguti, Marco Puppo e Alberto Olivotti. Le riprese sono state effettuate anche a Rocca Grimalda, Silvano d’Orba, Campo Ligure, Alessandria e Varazze, prima a colori e poi e girate in bianco e nero, in coerenza con il cinema anni Cinquanta. Società di produzione Cd Movie; scenografo Ermanno Africano.
Da segnalare, inoltre, le due anteprime di Cattivissimo me 4 di Chris Renaud (mercoledì 7 agosto, con replica il 23, 24 e 25 agosto) e diFinché notte non ci separi di Riccardo Antonaroli con Filippo Scicchitano e Pilar Fogliati (sabato 17 agosto). Il primo è un film di animazione della popolare serie sul perfido Gru con l’esercito dei Minions, il secondo una commedia italiana che racconta la prima notte di nozze di due sposi, che si tramuterà in un viaggio notturno capace di fare riflettere, tra una risata e l’altra, sul matrimonio, i suoi compromessi e sull’eterno mistero dell’amore.
Da non sottovalutare il resto del programma con i migliori titoli della stagione, tra cui alcune recentissime prime visioni. Il filone dedicato all’animazione comprende Inside Out 2 di Kelsey Mann (20 e 21 luglio, 3 e 16 agosto) e IF – Gli amici immaginari di John Krasinski (28 luglio). Chi ha voglia di film d’azione trova Hit Man – Killer per caso di Richard Linklater (19 luglio), Twisters di Lee Isaac Chung (4 agosto) e Deadpool & Wolverine di Shawn Levy (10 e 11 agosto). Infine, fanno parte del nutrito settore dei film d’autore Viaggio in Giappone di Elise Girard (26 luglio), Fly Me to the Moon di Greg Berlanti (27 luglio e 8 agosto) dedicato all’allunaggio e alla propaganda, Holy Shoes di Luigi Di Capua con Carla Signoris (2 agosto) sulla tirannia degli status symbol che traviano l’innocenza, Memory di Michael Franco (9 agosto) con Jessica Chastain e Peter Sarsgaard su identità e memoria, il pluripremiato Anatomia di una caduta di Justine Triet, Fuga in Normandia di Oliver Parker (15 agosto) con il Premio Oscar Michael Caine, Io, capitano di Matteo Garrone (18 agosto), altro cult della stagione dedicato all’immigrazione, e Zamora (22 agosto), opera prima di Neri Marcoré ispirata al libro di Roberto Perrone.
Le proiezioni iniziano alle ore 21.30. Per i film italiani ed europei che aderiscono all’iniziativa Cinema Revolution (segnalati sul programma cartaceo con un bollo giallo) biglietto a 3.50 euro, grazie al contributo del Ministero della Cultura. Com’è ormai abituale, all’ingresso ogni spettatore riceverà un paio di cuffie wifi, sanificate dopo ogni uso. Un modo per limitare il disturbo al vicinato e favorire la concentrazione di chi sceglie di trascorrere una serata di cinema all’aperto, nel pieno centro della città. Biglietti: 7 euro (intero), 5 euro (ridotto fino a 12 anni); € 3.50 (Cinema Revolution).
In caso di maltempo il biglietto non è rimborsabile. Informazioni facebook.com/Cinema-Splendor e www.circuitocinema.com
“CineOvada sotto le stelle” a Ovada è organizzato da Circuito, prodotto da Alesbet, Centro Culturale Carignano e Comune di Ovada, con il sostegno di FICE, BPER: Banca e Fondazione Cappellino-Almo Nature. Per info: tel. 010 5532054