Lei, la Resistenza. Al Forte di Gavi un omaggio al coraggio delle donne nella lotta di Liberazione

Forte di Gavi Cerca sulla mappa
DA Sabato12Aprile2025
A Domenica08Giugno2025

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Forte di Gavi, luogo simbolico della memoria italiana occupato dai nazisti e utilizzato nel 1944 come prigione per partigiani, ospita la mostra “Lei, la Resistenza”.

Apre sabato 12 aprile, con un evento inaugurale nel pomeriggio, questo progetto espositivo curato da Virginia Monteverde con Manuela Composti, e con il contributo critico di Roberto Mastroianni, è realizzato in collaborazione con l’Associazione Art Commission. L’iniziativa si inserisce nel programma ufficiale di SEGRETE. Tracce di Memoria, una delle più importanti rassegne europee di arte contemporanea dedicate alla Shoah e alla memoria storica.

La mostra propone uno sguardo al femminile sulla Resistenza, raccontando storie spesso dimenticate di donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nella lotta per la libertà. Le opere e le installazioni di sei artiste contemporaneeAntonella Cinelli, Lory Ginedumont, Samanta Malavasi, Annalisa Pisoni Cimelli, Setsuko e Claudia Virginia Vitari – offriranno sei interpretazioni diverse, personali e potenti del tema, attraverso linguaggi artistici eterogenei.

Il percorso espositivo intende rinnovare il valore della memoria collettiva, dare voce al coraggio silenzioso di molte figure femminili e stimolare una riflessione sulle battaglie di ieri che ancora oggi trovano eco nei temi di giustizia, diritti e uguaglianza.

Grazie al sostegno delle sezioni ANPI di Genova, Bologna, Ovada e Borghetto Lodigiano, insieme all’Associazione Memoria della Benedicta, la mostra sarà arricchita da documenti d’epoca, fotografie e testimonianze originali. Una sezione speciale sarà dedicata alla proiezione del docuvideo "Cercando Libertà tra rupe e rupe", prodotto da Art Commission nel 2024 per il progetto SEGRETE, in memoria dell’eccidio della Benedicta.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 8 giugno negli orari di apertura del Forte di Gavi, come indicato sul sito delle Residenze Reali Sabaude – Direzione Regionale Musei Nazionali Piemonte. L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al Forte; si consiglia la prenotazione (obbligatoria la prima domenica del mese).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter