Torna anche quest’anno a Murisengo, sabato 17 maggio, uno degli appuntamenti più attesi della XIX edizione di Golosaria nel Monferrato. Il tema del 2025, I colori del Monferrato, tra arte, gusto e paesaggio, diventa il filo conduttore di un’intera giornata tra colline in fiore, artigianato creativo e sapori locali, racchiusa nella proposta dal titolo “Murisen-GO! Food, art & nature colors in Monferrato”.
Il programma si apre alle 9.30 con una camminata tra le orchidee selvatiche, organizzata da Cammini DiVini: un’escursione tra natura e scoperta che culmina con un brunch presso la Locanda dell’Angelo, dove sarà servita la ricetta simbolo di Golosaria 2025 – un’insalata di carni bollite arricchita dai colori dell’orto. Il percorso toccherà anche la fattoria biologica Cascina Voglietti, per un’immersione completa nel paesaggio agricolo di Murisengo (info e prenotazioni: 339 4188277).
Dalle 10 alle 18, apertura straordinaria di un luogo insolito e affascinante: l’ex stamperia Nobilitazioni e Trasformazioni Tessili ospiterà un estratto della collezione Perrero Experience, un viaggio tra i materiali, i colori e le intuizioni di Sergio Perrero, artista e pioniere del riciclo nel mondo tessile già dagli anni ‘80. A curare l’allestimento sarà Gino Piardi, che ha esposto Perrero anche a Roma in una mostra apprezzata da Vittorio Sgarbi. Un’occasione per esplorare l’anima artigianale e industriale del territorio.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, piazza Boario si animerà con un mercatino locale dedicato a profumi, sapori e produzioni del circuito TargatoMurisengo & Dintorni. Alle 17.30 è previsto l’arrivo di Paolo Massobrio, che celebrerà una nuova De.Co. (Denominazione Comunale) assegnata al Blu di Capra dell’Azienda Agricola Casa Costa, frutto del lavoro della casara Denise e realizzato con latte caprino interamente prodotto a Murisengo.
La giornata si concluderà in via Umberto I, con una cena sotto le stelle curata dalla Locanda dell’Angelo Event: il menù prevede battuta di carne cruda con nocciole, insalata di bollito freddo ai profumi dell’orto, risotto al Blu di Capra, fragole con gelato, bollicine e caffè (33 euro – prenotazioni: 333 4343790).
Per tutta la giornata, i ristoranti locali proporranno varianti creative della ricetta Golosaria 2025:
San Candido con l’“Insalata di bollito misto fantasia”
Canonica di Corteranzo con una versione arricchita da fiori eduli
Caffè della Fontana con la proposta Aspic&More
Locanda dell’Angelo con una versione saporita e rustica della stessa
Il sindaco Giovanni Baroero esprime soddisfazione per il ritorno di Murisengo nel circuito di Golosaria: “Questa giornata ci permette di raccontare il meglio del nostro paese, valorizzando il lavoro di chi crede nella qualità, nel benessere animale e nella sostenibilità ambientale. Dopo la De.Co. alla torta di nocciole Quilico nel 2014, con Massobrio celebriamo oggi un altro prodotto simbolo del territorio”.
Un’occasione speciale per scoprire Murisengo in attesa dei prossimi grandi eventi: la Prima Fiera Nazionale del Tartufo Nero Trifola nOiR (8 e 15 giugno) e la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or (16 e 23 novembre).