Sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023 è in essere la manifestazione di AIS Piemonte Grignolino: il nobile ribelle a Grazzano Badoglio (AT)
Tante sono le definizioni che sono state date a questo vitigno nella storia. Due i concetti principali: la sua nobile eleganza e il suo carattere ribelle e anarchico.
Al Grignolino serviva una voce e Ais ha raccolto la chiamata. A dargliela saranno i sommelier delle due delegazioni che, ai banchi di assaggio, racconteranno il Grignolino in tutte le sue sfumature, tra territori, stili di vinificazione e affinamento.
Venerdì 11 e sabato 12 l’ingresso sarà dedicata al pubblico, mentre la giornata di domenica 13 sarà dedicata principalmente agli operatori di settore con un’attenzione al comparto Ho.Re.Ca.
Novità quest’anno sarà la presenza di un vino ospite: la Freisa. Vitigno dell’anno 2022 la Freisa condivide con il Grignolino parte del suo DNA, da qui l’idea di farne un compagno di viaggio grazie al supporto dell’Associazione Più Freisa.
Come in ogni nostro evento abbiamo pensato anche al cibo. Quest’anno nostro partner sarà il ristorante Silos, cucina sincera di Torino che studierà piatti accattivanti da abbinare ai due vitigni.
Le masterclass di quest'anno si terranno nella sala superiore del ristorante Il Bagatto di Grazzano Badoglio (AT)
In questa edizione si terranno tre diverse grandi degustazioni: una istituzionale organizzata da AIS Piemonte e condotta dal Presidente regionale Mauro Carosso nella giornata di lunedì 13 marzo.
Nella giornata di sabato in programma la degustazione organizzata dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con l’Associazione Monferace e con il supporto del Consorzio Gran Monferrato e condotta da Paolo Massobrio, giornalista, scrittore e enogastronomo italiano, nonché ideatore di Golosaria.
Domenica, sarà possibile partecipare all’altro approfondimento, curato dall’Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc Grignolino con il supporto del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato condotta dal wineblogger Francesco Saverio Russo.
Informazioni utili
La manifestazione si svolgerà con i seguenti orari: sabato dalle 11:00 alle 19:00, domenica dalle 11:00 alle 18:00 e lunedì dalle 11:00 alle 17:00 – pubblico + operatori (ingresso gratuito per operatori).
L’ingresso è libero, la degustazione prevede un costo di 10 € per i soci AIS, 15 € per i non soci. Ingresso gratuito per gli operatori lunedì 13 marzo.