Banchetti Enogastronomici: a Cocconato d'Asti un viaggio nella cucina piemontese

Cocconato d'Asti (AT) Cerca sulla mappa
DA Venerdì21Febbraio2025
A Giovedì08Maggio2025

Parte dall’Osteria della Pompa, storico locale fondato nel 1924 da Silvestro Cavallito, primo allievo italiano di Auguste Escoffier, il ciclo di cene "Banchetti Enogastronomici", dedicato alla grande tradizione culinaria del Piemonte, con particolare attenzione alla cucina monferrina, e all’eredità del celebre chef francese, noto come il "cuoco dei re, re dei cuochi". I primi due appuntamenti si terranno venerdì 21 e sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 20.

Organizzata dal Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, in collaborazione con l’Associazione Discepoli di Escoffier e il Comune di Cocconato, la rassegna porterà avanti un filo conduttore speciale per tutti e sei gli eventi in programma fino a maggio: la preparazione del fricandò.

Le cene saranno un’occasione per valorizzare le autentiche radici della gastronomia piemontese e il legame storico con la tradizione francese. Cocconato, infatti, ha visto nascere Silvestro Cavallito, il primo italiano a collaborare con Escoffier, che negli anni Venti ha dato vita a una tradizione ancora oggi viva.

Il piatto simbolo della rassegna sarà il fricandò (fricandeau), ricetta iconica di Escoffier, che ogni ristorante reinterpreterà in modo originale. Ogni serata si trasformerà in una sorta di sfida culinaria, in cui il pubblico e una giuria di esperti decreteranno la versione migliore, ricreando l’atmosfera di un tempo in cui la cucina era sinonimo di creatività e innovazione.

Nel primo appuntamento all’Osteria della Pompa, i piatti saranno accompagnati dai vini Marové, scelti per esaltare ogni sapore in abbinamento con i prodotti locali.

  • Antipasti a buffet accompagnati da Rosato Asia di Nebbiolo 2023 e Piemonte Grignolino 2023
  • Risotto con salsiccia di vitello e catalogna, servito con Piemonte Bonarda 2023
  • Fricandò di manzo, in abbinamento con Barbera d’Asti 2023
  • Torta di mele di Maroero, accompagnata da Malvasia di Castelnuovo Don Bosco

Prenotazioni al numero 0141 600075. Ai partecipanti verrà offerto un menù artistico commemorativo della serata.

Gli altri appuntamenti della rassegna

7 e 8 marzo – L’Osteria propone: cipolla ripiena con salsiccia e robiola di Cocconato, ratatouille con polenta croccante, agnolotti al sugo d’arrosto, fricandò e torta di nocciole con zabaione. Vini Benefizio di Cocconito. Prenotazioni al 0141 1656565.

21 e 22 marzo – Osteria Il Gheub presenta: petto d’anatra al vermouth con cipolle caramellate e cavolo nero, sformato di parmigiana con fior di latte, ravioli di ricotta di pecora e limone con nocciole e miele, fricandò in coccio con chips di polenta taragna, parfait di pere con sciroppo al vin brûlé. Vini Nicola. Prenotazioni al 349 6533687.

3 e 4 aprile – Cantina del Ponte propone: asparagi in camicia con salsa olandese, tonno di galletto ruspante, gallotti al burro con acciughe e maggiorana, fricandò di vitello e verdure al Barbera "465", zabaione espresso con paste di meliga. Vini Maciot. Prenotazioni al 0141 907003.

11 e 12 aprile – Il Cannon d’Oro servirà: rollata di coniglio con Castelmagno e funghi, soufflé di zucca con crema d’acciughe, agnolotto quadrato astigiano in salsa oro, fricandò con verdure, zuppa inglese. Vini Poggio Ridente. Prenotazioni al 0141 907794.

8 maggio – Evento conclusivo con una cena speciale che coinvolgerà tutti i cuochi di Cocconato, insieme a Beppe Sardi e al presidente dell’Associazione Discepoli di Escoffier, Claudio Barisone, al Cannon d’Oro.

Durante le serate, i ristoranti ospiteranno esposizioni temporanee con opere di Artemide Gallery (Samantha Lessio, Joy Moore, Ornella Manfron e Pasley) e di Lara Valentino, trasformando ogni cena in un viaggio tra sapori, cultura e creatività.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter