Montegrosso celebra la Barbera d’Asti Colli Astiani: degustazioni, territorio e cultura del vino

Montegrosso (AT) Cerca sulla mappa
Sabato12Aprile2025

Sabato 12 aprile 2025, il Salone del Mercato di Montegrosso d’Asti accoglierà la prima edizione di “Un vino, un territorio”, un appuntamento ideato dall’Associazione Produttori Colli Astiani per promuovere e raccontare la ricchezza enologica e culturale della zona di produzione della Barbera d’Asti DOCG Superiore sottozona Colli Astiani. Un territorio che si estende attraverso i Comuni di Mongardino, Vigliano, Montegrosso, Montaldo Scarampi, Rocca d’Arazzo, Azzano, Isola e le frazioni astigiane di San Marzanotto e Montemarzo.

Un’occasione pensata non solo per valorizzare una denominazione d’eccellenza, ma anche per dare voce a una comunità vitivinicola che da anni lavora per costruire un modello riconosciuto a livello internazionale. Come sottolinea Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, «le nostre iniziative rappresentano la volontà di custodire la memoria e l’identità del territorio, ma anche di accompagnarne l’evoluzione, puntando su qualità, sostenibilità e autenticità».

Nel corso della giornata, i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva alla scoperta della Barbera d’Asti Superiore Colli Astiani, grazie a un programma che prevede una conferenza stampa inaugurale, seguita da una masterclass con degustazione guidata (su prenotazione) e da una cena tipica dedicata alle eccellenze gastronomiche piemontesi. I banchi d’assaggio curati direttamente dai produttori offriranno ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino le diverse espressioni di questo vino straordinario, esplorandone la varietà e la profondità attraverso il contatto diretto con chi lo produce.

L’evento si propone come un’importante occasione per consolidare il legame tra vino e turismo nel Monferrato, offrendo un’esperienza enogastronomica completa, capace di raccontare l’anima del territorio attraverso i suoi sapori, i suoi volti e le sue tradizioni.

A partire dal 20 aprile, inoltre, il Consorzio inaugurerà la quinta edizione di “Albarossa in Tavola”, iniziativa organizzata in collaborazione con la Città di Torino e pensata per creare un dialogo diretto tra produttori e ristoratori. Per un mese intero, sarà possibile degustare il vino Piemonte DOC Albarossa in una selezione di ristoranti di Torino e del Monferrato, dove ogni chef proporrà un piatto studiato ad hoc da abbinare a un calice del vitigno protagonista.

Nei locali aderenti, sarà disponibile materiale informativo sull’Albarossa, vitigno autoctono a bacca nera nato nel 1938 da un incrocio tra Barbera e Nebbiolo di Dronero ad opera del professor Giovanni Dalmasso, figura centrale nella storia dell’ampelografia italiana. Un’uva che ha saputo conquistare non solo il mercato italiano, ma anche una crescente attenzione internazionale, grazie alla sua eleganza, struttura e versatilità gastronomica.

«Con Albarossa in Tavola celebriamo un vitigno identitario del Piemonte, un vino che unisce storia, ricerca e piacere della tavola», ha dichiarato il presidente Maccario. «Attraverso gli abbinamenti gastronomici, vogliamo esaltarne la complessità e far emergere la sua perfetta sintonia con la cucina del territorio».

Questi eventi testimoniano l’impegno del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato nel promuovere le proprie denominazioni d’origine e rafforzare il legame tra il mondo del vino, la ristorazione e il pubblico. Un impegno che guarda al futuro, senza mai dimenticare la forza delle proprie radici.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter