Bergamo, 12/01/2023.
Dopo l'inaugurazione in contemporanea di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 di venerdì 20 gennaio 2023, nei teatri Donizetti e Grande alla presenza delle istituzioni (a partire dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano), il weekend che apre l'anno in cui Bergamo e Brescia diventano un'unica città illuminata e un'unica capitale prosegue nelle piazze e nelle strade delle due città: sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023 sia a Bergamo che a Brescia è prevista una pluralità di eventi e appuntamenti con l’arte e lo spettacolo che trasformano i due centri cittadini in palcoscenici diffusi e a cielo aperto.
Vediamo di seguito il calendario degli appuntamenti previsti a Bergamo nel weekend (qui invece gli eventi in programma a Brescia per l'inaugurazione dell'anno di Capitale Italiana della Cultura 2023).
Sabato 21 gennaio 2023 al mattino e nella prima parte del pomeriggio il programma è il medesimo nelle due città: alle 11.00 migliaia di bambini della scuola primaria cantano un inno scritto da autori bergamaschi e bresciani, dedicato a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. A Bergamo, l’inno della Capitale viene eseguito in piazza Vittorio Veneto.
Nel pomeriggio, dalle 16.00, la manifestazione si sposta nel centro storico per la grande Sfilata dei 4 cortei. Quattro cortei caratterizzati dai colori del logo di Bergamo Brescia - ciascuno composto da migliaia di persone - sfilano da quattro punti cardinali della città per convergere in piazza Vittorio Veneto. I cortei popolari sono inoltre accompagnati da ballerini e bande musicali e si chiudono, una volta riuniti in piazza, con l’esecuzione da parte dei musicisti dell’Inno d’Italia. A seguire, le due manifestazioni di Bergamo e Brescia divergono, per declinarsi in modo specifico per ciascuna città: a Bergamo, si prosegue con la celebrazione dei Mille.
Ispirate all’esperienza dei Mille, le celebrazioni a Bergamo sono uno show di linguaggi e ritmi diversi. Una narrazione sulla linea della collettività, dello spettacolo partecipato e fatto dai cittadini, dai Nuovi Mille. Dalle 17.00, in piazza Vittorio Veneto, raggiunta dai cortei popolari, una breve coreografia danzata dà inizio allo spettacolo, che vede alternarsi dieci quadri caratterizzati da coreografie, musiche e animazioni grafiche. Ogni quadro ha come protagonisti 100 personaggi (a titolo esemplificativo: i giovani, i lavoratori, visionari, gli amanti della natura, i portatori di pace) presentati come i Nuovi Mille, che costruiranno la Bergamo del futuro: innovativa, sostenibile e inclusiva. Ogni gruppo esegue una performance accompagnata da artisti professionisti, dando così luogo a una rappresentazione molto variegata.
Il programma della giornata si conclude nel vicino piazzale Marconi: dalle 18.30 piazzale Marconi è teatro di una spettacolare esibizione di acrobati vestiti di luce, video proiezioni e fuochi d’artificio, accompagnati da musica originale.
I festeggiamenti proseguono domenica 22 gennaio 2023: a Bergamo è prevista un’inaugurazione diffusa per le vie di Città Alta e del centro città con decine di iniziative ed eventi per dare il via alla Capitale 2023, grazie all’apertura extra-ordinaria dei luoghi della cultura.
I musei di Città Alta sono aperti e a ingresso gratuito per tutta la giornata: il Museo delle Storie (il Campanone e il Museo del Cinquecento, il museo della fotografia, il museo Donizettiano, la Rocca), il Museo di Scienze Naturali Caffi e il Museo della Cattedrale sono a porte aperte per tutta la giornata con attività pensate per le famiglie. Alle 16.00 il Museo delle Storie propone una visita guidata alla mostra Vedere Venezia nel suo ultimo giorno di apertura: guida d’eccezione, la direttrice del museo Roberta Frigeni (Palazzo del Podestà). Alle 15.00 al Museo Caffi gli adulti possono seguire una visita guidata mentre i bambini, in contemporanea, sono impegnati in un laboratorio (ore 15.00); chi sceglie di visitare il Caffi può, inoltre, godere della vista di piazza Cittadella, finalmente liberata dalle auto dopo anni di utilizzo a parcheggio e con gli ingressi completamente restaurati. Presso il Museo e Tesoro della Cattedrale, i ragazzi del progetto Le vie del sacro offrono visite guidate gratuite ai visitatori alle 11.00 e alle 16.00.
Non solo musei: all’ex monastero del Carmine è aperta tutto il giorno anchela pista di pattinaggio allestita all’interno del chiostro, con il Teatro Tascabile di Bergamo impegnato nell’accompagnare i pattinatori con piccoli eventi performativi nel pomeriggio intorno alle 15.00, alle 16.30 e alle 18.00.
Grazie al Teatro Tascabile e alla Cooperativa Città Alta, con all’iniziativa Io Carmine, tu Agata, è possibile inoltre riscoprire gli spazi ricchi di fascino dell’ex monastero del Carmine e dell’ex convento ed ex carcere di Sant’Agata: alle 10.00 è in programma un percorso itinerante tra le stanze e gli spazi all’aperto dei due luoghi, con uno spettacolo per bambini e famiglie.
Alle 16.00 il Teatro Donizetti apre le proprie porte a bambini e famiglie e porta in scena lo spettacolo Cappuccetto Rosso della Compagnia La Luna nel letto: lo spettacolo lancia il progetto Bergamo Brescia Family Friendly, ovvero una particolare attenzione della Capitale 2023 alla fruizione culturale delle famiglie e dei bambini che prevedrà per tutto l'anno e sulle due città, una densa offerta di eventi raccolti in un cartellone integrato dal nome Che spettacolo il 2023!.
Alle 18.00 appuntamento in piazza della Libertà per assistereall’accensione dell’installazione Lights On, dei designer greci Objects of Common Interest, un intervento temporaneo orientato a interpretare il tema della capitale della cultura La Città Illuminata. Si trasforma anche lo spazio antistante la sede di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso grazie al Pioppeto, progettato dallo studio di architettura Salottobuono, fondato da Matteo Ghidoni. Entrambe le opere sono realizzate grazie al contributo d iConfindustria Bergamo in collaborazione con il Gamec. La piazza, rinnovata, in particolare, è dedicata al concetto di Industriosa Natura, scelto dall’Associazione degli industriali bergamaschi per raccontare la propria volontà nel promuovere uno sviluppo attento ai temi dell’ecologia e della sostenibilità, e nella capacità di farsi guidare da uno sguardo innovativo e creativo.
Il Palazzo della Ragione è scenario di un evento speciale all’interno della mostra organizzata da The Blank, Arte in Opera, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Stefano Raimondi, un dialogo tra Jonathan Monk, Giulio Paolini e Salo. In serata, il cartellone si arricchisce del concerto Sofar Sounds, un movimento diconcerti segretinato a Londra nel 2009 come reazione alla situazione dei live moderna.
Infine, tutti i teatri dedicati ai bambini propongono spettacoli nelle loro sedi, come Teatro Prova e Pandemonium, con rispettivamente Elle e Come sorelle: l’Olocausto visto attraverso gli occhi dei bambini di allora.