Floreka 2023, mostra mercato di fiori e piante

DA Sabato06Maggio2023
A Domenica07Maggio2023

Torna anche nel 2023 Floreka, la mostra mercato che celebra l'affascinante mondo dei fiori e delle piante: delicate nelle loro forme, ma inebrianti di profumo; esili, eppure capaci di nutrire l'anima con la loro infinita bellezza.

L'appuntamento con la quindicesima edizione di Floreka è per sabato 6 e domenica 7 maggio 2023, al Parco Camozzi di Ranica (Bergamo), meraviglioso spazio verde della provincia bergamasca, disseminato di alberi secolari, percorsi pedonali, zone relax, giochi per i bambini e tavoli da picnic, su un'area di quasi 20mila metri quadri.

Organizzata dall'Associazione Petali e Parole, che sin dalla sua nascita si occupa di diffondere la cultura del verde, inteso come patrimonio di tutti, quest'anno Floreka ha deciso di dedicare l'attenzione alla più preziosa delle risorse. Non a caso Non c'è più acqua da perdere è il titolo scelto per il tema dell’edizione 2023. Focus anche al centro degli incontri che, come di consueto, anumano la due giorni, e che viene affrontato con seminari, incontri, workshop e laboratori didattici aperti a tutti e dedicati ad ogni fascia d'età.

Non c'è vita senza acqua, l'oro blu è un bene da preservare, che invece troppo spesso viene sprecato: cambiamenti climatici, inquinamento e sprechi stanno riducendo le riserve idriche del pianeta e portando verso il rischio di aridità enormi territori popolati da milioni di persone. Uno sguardo attento, quello proposto da Floreka, che attraverso l'elemento dell'acqua vuole porre l'attenzione sul paesaggio, sulla biodiversità, ma anche sulla gestione del verde, sia in ambito pubblico che in quello privato, varcando i confini del sapere destinato agli addetti ai lavori, per rivolgersi a un pubblico il più ampio possibile.

L’appuntamento con Floreka è pensato per i green lovers, ma aperto a tutti: appassionati, curiosi, uomini e donne col pollice verde, bambini, ma anche per chi vuole capire o semplicemente ammirare le meravigliose creazioni e installazioni degli oltre cinquanta espositori che hanno risposto presente. Provenienti da ogni parte d'Italia, gli espositori sono tra i più rinomati produttori del Bel Paese, ma hanno deciso di partecipare anche realtà anche più piccole, capaci di soddisfare le aspettative dei visitatori più esigenti, con articoli ricercati e di eccezionale bellezza.

Orari: sabato dalle ore 10.00 alle 23.00, domenica dalle 9.30 alle 18.30. L'ingresso è libero.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter