Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023 torna l'appuntamento con Forme, la manifestazione made in Bergamo dedicata al formaggio in ogni sua sfumatura, giunta quest'anno alla sua ottava edizione con l’obiettivo di perseguire il progetto dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell’intero comparto lattiero-caseario italiano.
Forme Cult, questo il concept di quest’anno per le tre giornate in programma a Bergamo, intende evidenziare il valore emblematico della manifestazione che è diventata un vero e proprio cult event per il settore e per il pubblico di appassionati di formaggio e food. Il titolo dell’ottava edizione è inoltre un omaggio a Bergamo e Brescia nominate Capitale Italiana della Cultura 2023.
Nella cornice unica di piazza Vecchia di Bergamo Alta c'è la Piazza Mercato del Formaggio, imperdibile appuntamento a ingresso libero sotto la Loggia Porticata di Palazzo della Ragione, alla scoperta dei prodotti delle Cheese Valleys Orobiche e delle Dop italiane. Inoltre, presso il Circolino di Città Alta i visitatori hanno la possibilità di degustare e acquistare il meglio dell’enogastronomia delle Città Creative Unesco per la Gastronomia: Alba, Bergamo e Parma.
Quest’anno i Cheese Labs, le tradizionali masterclass che offrono la possibilità di scoprire il meglio della produzione lattiero-casearia, sono caratterizzati dalla presenza dei protagonisti della manifestazione: produttori, stagionatori, affinatori e formaggiai, oltre a produttori di vino. Inoltre, sono previste incursioni straordinarie nelle produzioni europee: il Regno Unito con il Cheddar, i grandi formaggi spagnoli, francesi, svizzeri e dell’Ucraina. Le masterclass - in programma presso location storiche in Bergamo Alta come il Circolino di Città Alta in vicolo Sant'Agata 19, Da Mimmo in via Bartolomeo Colleoni 17, Lalimentari in piazza Vecchia, 8 e Il Sole in via Bartolomeo Colleoni 1 - propongono abbinamenti preziosi e sorprendenti, tra grandi formaggi, vini, spiriti e prodotti agroalimentari d’eccellenza. I Cheese Labs sono eventi a pagamento, su prenotazione fino a esaurimento posti.
All'ottava edizione di Forme viene inaugurata anche la mostra museale sul tema Le grandi battaglie a sostegno dell'agroalimentare italiano in collaborazione con Coldiretti presso l’Ex-Ateneo delle Arti e dei Mestieri, in piazza Reginaldo Giuliani. Dando lavoro a circa 4 milioni di persone, operanti in aziende agricole, alimentari, di vendita al dettaglio o nella ristorazione, e valendo circa 538 miliardi di euro, la filiera agroalimentare è un settore vitale per l’Italia è un bene prezioso da conoscere e salvaguardare. Nata con l’obiettivo di informare e coinvolgere, la mostra è un’occasione speciale per conoscere più a fondo la realtà del settore agroalimentare italiano.
Forme è poi il palcoscenico delle premiazioni di importanti concorsi nazionali e internazionali, come la quinta edizione del concorso caseario internazionale Stupore ed Emozione nato per celebrare il lavoro e il ruolo dei casari nella produzione di formaggi e, ovviamente, per premiare i migliori. Si rinnova Incontri e racconti, il palinsesto di convegni e tavole rotonde in programma presso la Sala Piatti in via San Salvatore, 6 sempre a Bergamo Alta, e condotti da professionisti ed esperti del settore: un’occasione per ascoltare, imparare e condividere esperienze e narrazioni con i protagonisti del mondo dei formaggi, dalle questioni normative e di attualità fino agli argomenti più gustosi.
Orari: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Maggiori info sul sito web di Forme.