Bergamo Città Alta è circondata dalle imponenti Mura Venete, lunghe più di 5 chilometri e Patrimonio Unesco, così chiamate perché furono costruite dalla Repubblica di Venezia tra il 1561 e il 1588. In quell’epoca, Bergamo rappresentava l’estremità occidentale della Serenissima e rivestiva un ruolo di importanza strategica, data la sua collocazione geografica e l’accesso alla città avveniva da quattro porte.
Non si può dire di aver visitato Bergamo se non ci si è persi tra le stradine, i vicoli e le piazze di Città Alta. Botteghe storiche, panetterie, localini tipici dove gustare ottimi dolci o un aperitivo in compagnia, ristoranti che servono i piatti della tradizione e negozietti permettono di conoscere la Bergamo più segreta e genuina. Il cuore di Città Alta è piazza Vecchia, dove sono concentrati tutti gli edifici di maggior interesse:
il “Campanone”, la Torre Civica con i suoi 52,76 metri Da non perdere l’appuntamento che si rinnova da secoli: tutte le sere alle 22 la grande campana in cima alla torre civica suona 100 rintocchi, che anticamente servivano ad avvisare gli abitanti della chiusura delle porte.
Il Campanone
oppure