Weekend a Bergamo Città Alta, tra storia, arte e buona cucina

Vogliamo parlare poi della  cucina bergamasca?  

Lo sapevate che il gelato al gusto Stracciatella è stato inventato proprio a Bergamo? Gelato alla panna con croccante di cioccolato fuso. Potrete gustarlo alla pasticceria La Marianna , proprio dove venne inventato il gusto più amato dai bambini. In questa pasticceria, nel 1961, il Signor Enrico Panattoni inventò il gusto Stracciatella. Unendo del cioccolato fondente al gelato alla crema, l’effetto che si creò nel mantecatore fu proprio quello tipico dell’uovo che si rapprende nel brodo della stracciatella alla romana.

Un dolce tipico di Bergamo è Polenta e osei, ispirato al tradizionale piatto della domenica, ma realizzato  con strati di Pan di Spagna a cui si alternano crema di cioccolato e nocciola costruendo una cupola ricoperta di marzapane giallo su cui troneggiano gli uccellini di cioccolato.

Non possiamo dimenticare i casoncelli, i funghi e la polenta taragna, che abbiamo gustato alla Trattoria Ornella che si trova all’interno di un palazzo del ‘400, con un soffitto alto 5 metri ed eleganti volte a crociera. Sul soffitto sembrano esserci simbologie e scritte risalenti al 1300 e il locale è stato classificato dalle Belle Arti come sito di interesse storico. 


La polenta taragna

La  polenta taragna viene cucinata con un formaggio proveniente dalla montagna ( il Taleggio, il Branzi e il Formai de Mut) da accompagnare con il coniglio o con il pollo,  con un sughetto saporito. Il nome taragna deriva da “tarai”,  che in dialetto indica   il  bastone di legno con cui si “tara”, ovvero si gira, mescolando energicamente, la polenta nel paiolo di rame in cui viene portata a cottura. Nella polenta taragna la farina di mais è solo una piccola parte dell’ingrediente principale, il grano saraceno. Anzi, in origine era preparata utilizzando solo quanto ottenuto dalla macinatura di quest’ultimo, risultando molto diversa anche nell’aspetto, con un colore tendente al grigio cenere.

Info pratiche e suggerimenti. Per dormire immersi nella storia di Città Alta vi suggeriamo le soluzioni di Feel, dove eleganza e comfort si fondono perfettamente. Per parcheggiare a Bergamo Bassa vi consigliamo il Parking di piazza della Libertà.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter