Nxtmas Night a Bergamo: concerti gratuiti sulle orme della root music americana

Claudia Buzzetti © Mario Conte
Piazzale degli Alpini Cerca sulla mappa
Martedì31Dicembre2024

Le notti di Natale a Bergamo con il sound della root music americana: da mercoledì 25 a domenica 29 dicembre 2024, in attesa del Capodanno 2025 anni Novanta di Bergamo, l’Associazione Culturale La Laguna in collaborazione con Nxt presenta un inedito mini festival di cinque giorni che mette insieme il meglio della root music, suonata dal vivo nella magica atmosfera natalizia di piazzale degli Alpini.

Le Nxtmas Night di Bergamo si svolgono tutti i giorni a partire dalle ore 17.00 con concerti a ingresso gratuito che affondano le radici nella musica degli States, suonata da musicisti italiani, legati al territorio. 

Si parte mercoledì 25 dicembre con un Natale a tutto swing con il Fat Freddy Cat Swing Quartet, che propone due diversi set: il primo alle ore 18.00, il secondo dalle 20.00 circa. Sul palco un ensemble di musicisti professionisti che celebra le voci leggendarie che hanno fatto la storia del jazz e dell’era swing - Berlin, Kern, Rogers, Porter, Gershwin, Sinatra - e include in scaletta anche i più celebri brani natalizi.

Giovedì 26 dicembre l'appuntamento è alle ore 17.00 con il chitarrista, cantante e songwriter veneto Michele Darrel Bertoldi aka Meek Hokum, che mescola elementi di blues primitivo, ragtime guitar, folk e gospel. Alle ore 19.30 si esibiscono invece i Superdownhome: nati come due nel 2016, il progetto si lega al rural blues, contaminato da sonorità rock’n’roll, country, folk e punk.

Dal blues si passa al rockabilly: il programma prosegue venerdì 27 dicembre con il live di The Andy Macfarlane Two Man Orchestra alle 17.00: Andy Macfarlane, con una valigia per gran-cassa, accompagnato da Nicolò Fiori al contrabbasso, suona la sua versione irruente e a volte punk-eggiante del rhythm’n’blues. Alle 19.00 salgono poi sul palco i Goosebumps, nati nel 2013 dall'idea comune di 4 ragazzi della provincia di Milano di proporre dal vivo uno show selvaggio di brani originali, ma che si ispiri fortemente alla tradizione rockabilly e rock'n'roll degli anni Cinquanta.

È poi il momento della country music, protagonista dei concerti di sabato 28 dicembre. Alle ore 17.00 Enrico Zaglio - classe 1993, fondatore, con Simone Grazioli, del duo bluegrass The Quarry Brothers - in formazione solista chitarra acustica e voce, racconta storie del passato folk, blues e country della musica americana. Alle ore 19.30 è il turno di Federico Cantaboni, aka HellFred, già frontman della Hell Spet, storica band country-punk bresciana ha fondato parallelamente il suo progetto solista: accompagnato dai Riverjumpers, banda di amici originaria di San Polo, dà il via all’unico vero progetto outlaw-country dei paraggi ispirato da leggende quali Waylon Jennings, Cash, Willie Nelson, Johnny Paycheck, Hank Williams Jr. e III. La serata prosegue alle ore 21.00 con Alle B. Music Selection: Alessandro Favero, chitarrista e frontman dei Bonebreakers, propone una selezione musicale dei brani più amati del genere celebrato durante la giornata.

L’ultimo giorno del festival, domenica 29 dicembre, è dedicato alla musica folk. Alle ore 17.00 si parte con il ventiquattrenne cantautore e musicista bresciano Simone Bertanza, che si presenta come one-man band, con kickdrum, armonica a bocca e chitarra, con uno stile che deriva dalla fusione del folk-rock americano e quello delle coste australiane. Alle ore 19.30 sale sul palco Claudia Buzzetti, cantautrice con un piede a Bergamo e uno a New York, che presenta brani originali (in inglese) che riportano le atmosfere sognanti e malinconiche dell'indie folk con grosse influenze dal blues/jazz al punk rock. Poi dalle ore 21.00, torna Alle B. Music Selection.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter