Dal 29 aprile al 16 luglio 2023, presso il Castello di Desenzano del Garda (Brescia), in via Castello 62, è aperta al pubblico la mostra Roy Lichtenstein: the Sixties and the history of international Pop Art, in occasione del centenario della nascita di uno dei più importanti artisti americani della Pop Art internazionale.
L'esposizione include 60 opere di Roy Lichtenstein e di alcuni dei principali protagonisti del rinnovamento artistico degli anni Sessanta. Lichtenstein è stato protagonista indiscusso, assieme ad Andy Warhol, del ritorno alla figurazione negli anni Sessanta dopo la stagione Informale. Le sue opere, ormai entrate nel mito, si rifanno ad un immaginario collettivo fatto di fumetti, pubblicità, personaggi della Walt Disney, piloti dell'areonautica militare rispondendo alla necessità di spersonalizzare l'opera d'arte dai sui più intimi significati.
In mostra sono presenti alcuni dei suoi lavori più conosciuti come Crack! del 1963, As I open fire del 1967, Drowing Girl del 1987, oltre ai suoi celebri omaggi agli artisti del passato Pablo Picasso e Carlo Carrà con The red horsemen del 1975. Il pubblico viene trasportato all'interno di un'epoca intramontabile attraverso la proiezione di film e documentari e una ricca colonna sonora fatta di brani di Beatles, Rolling Stones, Jimi Hendrix, The Who, Janis Joplin e molti altri ancora.
Questi gli orari di apertura: dal 29 aprile al 31 maggio dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00; dal primo giugno al 16 luglio dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.30 (lunedì sempre chiuso). Biglietti: intero 10 euro; ridotto 8 euro per bambini e ragazzi di età compresa tra 11 e 18 anni, over 65 anni e gruppi di almeno 15 persone; ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori. Sono inoltre disponibili visite guidate su prenotazione al costo di 3 euro a persona (gruppo minimo di 20 persone; info e prenotazioni via email).