Villa Olmo Festival 2021 a Como: il programma di concerti e spettacoli

Andrea Butti

Como, 29/06/2021.

Dal 30 giugno al 15 agosto 2021 a Como si svolge la prima edizione del Villa Olmo Festival: voluta dal Comune di Como e realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Como-AsLiCo e con il coinvolgimento delle realtà culturali più significative e attive sul territorio, la manifestazione prevede un programma di una sessantina di spettacoli tra musica (popolare e colta), jazz, teatro (tragico e comico), danza e cinema: un cartellone trasversale destinato a spettatori di ogni età o appassionati alle diverse arti performative nei suggestivi spazi di Villa Olmo, luogo simbolo del Lario per storia, bellezza, architettura.

Il programma del Villa Olmo Festival 2021 prende il via con la prima italiana dello spettacolo di danza Pièces Courtes del Béjart Ballet di Losanna (mercoledì 30 giugno), in collaborazione con il Festival Como Città della Musica, che presenta - tra gli altri - anche il concerti di Fabio Treves (venerdì 9 luglio), Uri Cane (mercoledì 14 luglio) ed Extraliscio (domenica 15 agosto) e gli spettacoli Laudato sì con Moni Ovadia (martedì 13 luglio), Ci vuole orecchio con Elio che canta Jannacci (giovedì 15 luglio) e L’alfabeto delle emozioni di Stefano Massini (martedì 3 agosto).

Non mancano i richiami a Dante Alighieri, nell’anno che celebra i 700 anni dalla morte del sommo poeta: in cartellone Inferno da Camera - Dante in 3D, una fantasia lisztiana teatral-cameristica di e con Luigi Maio (giovedì 8 luglio) e lo spettacolo di danza Inferno 2021 (sabato 24 luglio). A sancire la collaborazione con l’Estate Sforzesca 2021 c'è invece i concerto Le stagioni del mondo, con musiche di Vivaldi e Piazzolla, eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e Ensemble laBarocca (domenica 11 luglio). Un’altra importante orchestra, l’Orchestra Vivaldi è impegnata nel concerto Il Grande Romanticismo, che porta à rebours dalle musiche di Pieriorgio Ratti a quelle di Beethoven (domenica 25 luglio), mentre la Celtic Harp Orchestra presenta il programma Sogno e note a mezza estate (venerdì 6 agosto).

Tre gli omaggi ad Astor Piazzolla, nel centenario dalla nascita: oltre al già citato concerto Le stagioni del mondo (domenica 11 luglio), spiccano il concerto all'alba Da Madrid a Buenos Aires: viaggio all’alba con l’Ensemble Strumentale Scaligero (domenica 11 luglio) e l'omaggio con Davide Alogna al violino, Willi Burger all’armonica e Danilo Ortelli a dirigere Accademia Ars Liberalis (venerdì 13 agosto).

Passando ad eventi più popolari, MyNina promuove i concerti di Davide e i De Sfroos (sabato 10 luglio) e Vasco Brondi (mercoledì 21 luglio), le serate del Wow Music Festival con Margherita Vicario e Selton (venerdì 16 luglio), Frah Quintale (sabato 17 luglio) e Francesca Michielin (domenica 18 luglio), oltre agli spettacoli dei Legnanesi (lunedì 19 luglio e martedì 20 luglio) e Andrea Pucci (sabato 7 agosto). 

Tra le incursioni tratte dal grande teatro classico greco bisogna invece citare Le Troiane, tratto da Euripide con Compagnie Comasche Unite (martedì 6 luglio). Da ricordare poi il recital lirico con il soprano Olga Romanko promosso dall’Associazione Russia Como (giovedì 12 agosto).

In the mood for Hong Kong (lunedì 12 luglio) è il primo incontro del ciclo Prossima fermata: Pechino. Percorsi di scoperta, dibattito e approfondimento sulla Cina di oggi, organizzato dall’Associazione Culturale Caracol. L'associazione Parolario presenta invece Tarabaralla, il tesoro del bruco baronessa (giovedì 22 luglio). Non manca il cinema all'aperto con l'incursione a Villa Olmo del Lake Como Film Festival 2021 (da martedì 27 luglio a lunedì 2 agosto) 

Al pubblico del Villa Olmo Festival 2021 sono proposte anche diverse discipline sportive, con l’aiuto delle associazioni e dei club sportivi comaschi, attività fisiche all’aria aperta (come ginnastica e risveglio corporeo nelle prime ore del mattino), oltre ad un’area destinata a bambini e famiglie, che possono accedere a laboratori didattici di vario tipo. Durante il festival l’accesso a Villa Olmo è aperto dalle 20.00 solo per gli spettatori del festival, mentre è garantito l’utilizzo del parco fino alle 23.00, con accesso e uscita dalla zona del Lido.

Per informazioni sui biglietti per accedere alle serate è possibile contattare la biglietteria del festival telefonando al numero 327 3117975. La pianta dei posti del Parco di Villa Olmo è stata progettata per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro. In vendita, posti singoli, con il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, a coppie o tripli, che possono essere invece occupati da nuclei familiari, conviventi e persone che, in base alle disposizioni vigenti, non sono soggette al distanziamento interpersonale.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter