Como, 06/10/2023.
Sabato 7 ottobre 2023 torna l'appuntamento con il centodiciassettesimo Giro di Lombardia, l’ultima classica monumento della stagione ciclistica, quest'anno con partenza da Como e arrivo a Bergamo, dopo un percorso di 238 chilometri. Sono 25 le squadre partecipanti all'edizione 2023 della Classica delle Foglie Morte, che scalano in successione salite che hanno fatto la storia di questa corsa quali Madonna del Ghisallo, Roncola, Berbenno, Passo della Crocetta, Zambla Alta e Passo di Ganda prima dello strappo di Colle Aperto, ultima fatica verso l'arrivo di Bergamo.
{10217-103543}
La partenza del Giro di Lombardia 2023 - ufficialmente Il Lombardia - è fissata da piazza Cavour - affacciata sul Lago di Como - alle 10.20, mentre l'arrivo a Bergamo, in largo Porta Nuova, è stimato secondo cronotabella tra le 16.39 e le 17.25.
La corsa inizia con un percorso cittadino che di circa 6 chilometri per il centro di Como: dopo la partenza da piazza Cavour, i ciclisti transitano in piazza Duomo e nella centralissima via Vittorio Emanuele II, per poi proseguire in via Indipendenza, via Bertinelli, via Sauro e svoltare su piazza Vittoria e poco dopo in via Milano, che viene interamente percorsa fino alla rotonda che immette in via Napoleona; alla successiva rotonda il percorso prosegue in via Paoli (primo tratto in contromano), fino all'immissione in via Clemente XIII, al termine della quale - in coincidenza con la rotonda - è situato il chilometro zero e prende il via la corsa vera e propria.
{10217-103557}
Il percorso del Giro di Lombardia 2023 prosegue lungo via Prinetti, via Garibaldi e via Pitagora, lasciandosi definitivamente Como alle spalle, in direzione Cantù. Dopo il transito da Erba (Buccinigo), Castelmarte e Canzo si scala la Madonna del Ghisallo come prima asperità, ma dal versante Asso per scendere su Bellagio e poi raggiungere Lecco lungo la riva del Lago di Como. Dopo Calolziocorte si entra in provincia di Bergamo e inizia la serie di asperità che porta all’arrivo caratterizzata da un continuo succedersi di salite e discese quasi senza tratti pianeggianti tra una e l’altra. Si scala per prima la Roncola (Valico di Valpiana). Seguono le salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda che portano il dislivello complessivo sopra i 4400 metri. Da Ganda si arriva a Selvino dove inizia la classica lunga discesa ritmata da 19 tornanti fino a Nembro.
A questo punto ci sono 9 chilometri di avvicinamento alla di Bergamo (gli unici pianeggianti di tutto il finale), con il transito da Alzano Lombardo e il classico passaggio della Città Alta fino all’arrivo. L'ingresso a Bergamo avviene da via Corridoni, poi il percorso cittadino prosegue in via Suardi e, dopo la svolta in viale Muraine, in via Battisti, via Sauro, via Baioni e via Maironi Giovanni Da Ponte fino a Porta San Lorenzo: qui i ciclisti si immettono in via della Boccola fino a largo Colle Aperto. Ci si trova ora in piena Città Alta: gli ultimi chilometri prevedono il passaggio da via delle Mura e, dopo averla interamente percorsa, la svolta in via Vittorio Emanuele II e la prosecuzione su viale Roma fino a largo Porta Nuova, dove al termine del è posizionato il traguardo.
{10217-103556}
Questo il percorso della gara. Tutte le strade toccate dal passaggio della corsa vengono momentaneamente chiuse al traffico, con conseguenti modifiche temporanee alla viabilità fino a cessate esigenze degli organizzatori. Le strade vengono generalmente chiuse a partire da 15-20 minuti prima del transito previsto del primo ciclista e fino al passaggio dell'ultimo. Ovviamente nelle città di partenza e di arrivo sono previste modifiche massicce alla circolazione ordinaria con strade chiuse per tempi più lunghi e divieti di sosta: di seguito tutte le disposizioni per le modifiche alla circolazione a Como e Bergamo.
Al fine di consentire lo svolgimento del Giro di Lombardia 2023, il Comune di Como ha emesso un'ordinanza di regolamentazione della circolazione che prevede le seguenti modifiche al traffico nelle giornate di venerdì 6 e sabato 7 ottobre.
In particolare è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 00.00 alle 20.00 di venerdì 6 ottobre presso l'area di sosta Giardini Maggiolini: dalle 14.00 di venerdì 6 alle 15.00 di sabato 7 ottobre in piazza Cavour; e dalle 00.00 alle 12.00 in via Bianchi Giovini, piazza Roma, piazza Duomo, via Vittorio Emanuele II, via Indipendenza, largo Borgonovo, viale Vittorio Veneto, viale Puecher, piazzale Somaini, via Martinelli, viale Sinigaglia e via Masia.
Nella giornata di sabato 7 ottobre è l'ordinanza prevede inoltre il divieto di circolazione nelle seguenti strade e nei seguenti orari: dalle 05.00 fino al transito del Fine Corsa (orario previsto 10.45 circa) in via Rodari, piazza Roma, via Giovini, piazza Cavour, via Fontana e via Cairoli; dalle 07.00 alle 12.00 in largo Borgonovo, viale Vittorio Veneto, viale Puecher, piazzale Somaini, via Martinelli, via Sinigaglia e via Masia.
Anche il Comune di Bergamo ha diramato le informazioni viabilistiche per l'arrivo del Giro di Lombardia 2023 in città, con provvedimenti in vigore già a partire da giovedì ottobre.
Dalle 19.00 di giovedì 5 alle 23.00 di sabato 7 ottobre, e comunque sino al termine della manifestazione, in largo Porta Nuova e in via Tiraboschi (nel tratto compreso tra largo Porta Nuova e passaggio Zeduri) è istituito il divieto di sosta in orario 00.00-24.00 con rimozione forzata ambo i lati. Nelle medesime strade dalle 22.00 di giovedì 5 alle 23.00 di sabato 7 ottobre 2023 è inoltre previsto un restringimento della carreggiata.
Dalle 19.00 di venerdì 6 alle 23.00 di sabato 7 ottobre, e comunque sino al termine della manifestazione, viene istituito il divieto di sosta in orario 00.00-24.00 con rimozione forzata ambo i lati (inclusi gli stalli di sosta presenti) in piazza Matteotti e sul Sentierone (nei tratti compresi tra l’intersezione con viale Roma e largo Belotti e tra l’intersezione con viale Roma e via Crispi), in viale Papa Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra largo Porta Nuova e via Paleocapa), in viale Vittorio Emanuele II e in viale Roma. Dalle 22.00 di venerdì 6 alle 23.00 di sabato 7 ottobre in piazza Matteotti e sul Sentierone (nei tratti compresi tra l’intersezione con viale Roma e largo Belotti e tra l’intersezione con viale Roma e via Crispi) è inoltre in vigore il divieto di transito, eccetto i mezzi a servizio della corsa e agli autorizzati.
Dalle 00.00 alle 23.00 di sabato 7 ottobre, e comunque sino al termine della manifestazione, in via Petrarca, largo porta Nuova (dietro il propileo dell’Atb e nell’area di parcheggio posta al civico 10-12 antistante Arli Hotel), piazza Matteotti (nell’area antistante gli uffici Comunali) e via Camozzi (nel tratto compreso tra largo Porta Nuova e via Madonna della Neve) vige il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati (compresi gli stalli di sosta).
Dalle 00.00 alle 23.00 di sabato 7 ottobre, e comunque sino al termine della manifestazione, è previsto il divieto di transito veicolare in viale Vittorio Emanuele II, viale Roma, piazza Matteotti, viale Papa Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra largo porta Nuova e via Paleocapa), largo Porta Nuova, via Tiraboschi (nel tratto compreso tra largo Porta Nuova e passaggio Zeduri) e via Camozzi (nel tratto compreso tra largo Porta Nuova e via Madonna della Neve); tutte le vie laterali che adducono alle strade interessate dalla chiusura diventano a fondo chiuso, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione e senso unico alternato a vista dove non previsto, nei tratti posti a monte dello sbarramento.
Sempre dalle 00.00 alle 23.00 di sabato 7 ottobre vengono istituite le seguenti modifiche alla viabilità ordinaria: in via Contrada Tre Passi all’intersezione con via Camozzi, direzione obbligatoria diritto in direzione di via Stoppani; in via Tre Armi all’intersezione con largo Porta di Sant’Alessandro, direzione obbligatoria a destra per i veicoli provenienti da largo Porta Sant’Alessandro (eccetto residenti), direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via Borgo Canale (eccetto residenti) e preavviso di strada a fondo chiuso in via Don Carlo Botta; in via Ghislanzoni all’intersezione con via Tiraboschi e in via Paglia all’intersezione con largo Medaglio Oro, direzione obbligatoria a sinistra (eccetto residenti e autorizzati: è consentito l’accesso ai veicoli per raggiungere il parcheggio di via Borfuro); in via D’Alzano (nel tratto compreso tra via Ghislanzoni e viale Papa Giovanni XXIII), istituzione del doppio senso di circolazione con senso unico alternato a vista, con entrata ed uscita da via Paglia consentito ai residenti e autorizzati; in via Zambonate all’intersezione con largo Medaglio Oro, direzione obbligatoria a destra per chi proviene da largo 5 Vie.
Dalle 07.00 alle 23.00 di sabato 7 ottobre, e comunque sino al termine della manifestazione, è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati (compresi gli stalli di sosta) in via Pascoli, largo Belotti (nel tratto compreso tra via dei Partigiani e via Tasso, compresa l’area di parcheggio antistante gli uffici statali), via Sora, via Bianco, via Tasso (nel tratto compreso tra piazza Matteotti e via Contrada Tre Passi); negli stessi orari in largo Belotti, all’intersezione con via Sabotino/via dei Partigiani, direzione obbligatoria a sinistra per tutte le categorie dei veicoli eccetto residenti e autorizzati.
Dalle 10.00 alle 18.00 di sabato 7 ottobre, e comunque, fino a cessate esigenze, viene istituito il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati lungo tutto il percorso della gara ciclistica, se non già istituito in precedenza: via Correnti, largo Decorati al Valor Civile, via Bianzana, via Corridoni, via Borgo Santa Caterina, piazzale Oberdan, via Sauro, via Baioni, via Ruggeri Da Stabello, via Maironi Da Ponte, via alla Porta di San Lorenzo, via Boccola, largo Colle Aperto, viale delle Mura, area di sosta Spalto San Michele, porta Sant'Agostino, viale Vittorio Emanuele II, viale Roma e viale Papa Giovanni XXIII. Nelle stesse strade dalle 15.30 alle 18.00 di sabato 7 ottobre, e comunque fino completo passaggio degli atleti e dei mezzi di servizio al seguito della manifestazione, vige inoltre il divieto di transito veicolare esteso a tutte le categorie di veicoli eccetto i mezzi al servizio della corsa (e tutte le vie laterali che adducono alle strade interessate dal percorso della gara ciclistica diventano a fondo chiuso, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione e senso unico alternato a vista dove non previsto, nei tratti posti a monte dello sbarramento).