Sabato 16 settembre 2023 si rinnova a Como un rito iniziato nel 1913: il Giro Aereo dei Sei Laghi, 110 anni fa vinto da Roland Garros, noto nel mondo del tennis ma ancor più in quello dell’aviazione. L’edizione moderna è la nona, da quando, nel 2013, è stato ripreso, riconosciuto come gara open all’interno del Campionato Italiano della Specialità Volo Motore dall’Aero Club d’Italia, Coni e Fai.
Interrotto solo durante la pandemia, il Giro Aereo dei Sei Laghi è una delle gare più attese del campionato: l'edizione 2023 prevede la presenza di 15 equipaggi e 30 partecipanti, di cui 10 iscritti provenienti dall’estero (6 le nazionalità rappresentate: Italia, Svizzera, Stati Uniti, Russia, Turchia, Polonia) e 4 ragazze in gara, tutte al debutto al Giro Aereo dei 6 Laghi.
Il programma della manifestazione ha inizio alle ore 9.00 di sabato 16 settembre con la convocazione degli equipaggi, mentre la gara ha inizio alle ore 10.00. Alle ore 16.00 si tiene un concerto offerto dal Corpo Musicale di Rho, mentre alle ore 19.30 sono previsti aperitivo e cena di gala con cerimonia di premiazione. Durante tutta la giornata della competizione sportiva, sull’area dell’idroscalo sono attivi servizi di ristorazione per il pubblico, un corner per la vendita di abbigliamento aeronautico, uno dedicato all’acquisto di tour del territorio con autovetture esclusive e una selezionata esposizione di auto d’epoca iscritte Asi.
La partenza degli aeromobili ospiti non basati a Como è fissata per la mattina di domenica 17 settembre, tra le ore 9.00 e le 11.00. Alle ore 11.00, inoltre, l'hangar dell'Aero Club (piazzale Somaini) ospita la proiezione del documentario The Legacy di Claudio Villani.