Martedì 22 luglio 2025 alle ore 21.30 prosegue a Cernobbio (Como) il festival estivo Lake Sound Park, alla sua quarta edizione: l'appuntamento, presso l'area ex Galoppatoio di Villa Erba (largo Luchino Visconti 4, Cernobbio), è con Stefano Nazzi, in scena con lo spettacolo Indagini Live (Una Nuova Storia).
Dopo il successo dei suoi precedenti tour teatrali, il giornalista e scrittore Stefano Nazzi illustra una delle storie di cronaca nera che maggiormente hanno segnato l'Italia: quella del Mostro di Firenze.
Tra il 1968 e il 1985, una serie di efferati delitti scosse la Toscana: otto coppie furono uccise mentre si trovavano appartate in auto nelle campagne intorno a Firenze. Gli omicidi, caratterizzati dall’uso di una pistola Beretta calibro 22 e da raccapriccianti mutilazioni, hanno dato vita a una delle inchieste più complesse della giustizia italiana, tra ipotesi di serial killer solitari, piste esoteriche e depistaggi.
Se c’è una voce che negli ultimi anni si è imposta all’attenzione di tutti gli appassionati dei podcast true crime (e non solo) conquistando giorno per giorno sempre più ascoltatori, fan appassionati che aspettano il primo di ogni mese solo per ascoltare il suo podcast Indagini, quella è la voce di Stefano Nazzi.
Il grande successo ottenuto dal podcast ha spinto il giornalista e scrittore, ad uscire dallo studio per portare dal vivo Indagini: sin dalle prime date teatrali del 2024 l’accoglienza per Indagini Live è stata eccezionale, tra gli applausi scroscianti all’ingresso di Nazzi con l’ormai iconica intro del podcast e un’atmosfera da fiato sospeso durante la narrazione.
Stefano Nazzi si è sempre occupato di cronaca, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Il suo libro Il volto del male del 2023 racconta la storia di persone che hanno ucciso altre persone ma non solo, racconta chi erano prima, come sono arrivate a uccidere, e che cosa è successo dopo. Nel 2024 ha pubblicato Canti di Guerra: conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta.
Biglietti da 25 a 40 euro + commissioni; ulteriori informazioni via email.