Nel campo dell’illustrazione e dell’editoria di pregio le Edizioni il ragazzo innocuo di Luciano Ragozzino, nate nel 2004 nel cuore di Milano in una ex fabbrica di gelati che è divenuta una piccola stamperia e un punto d’incontro tra poeti e artisti, propone edizioni a tiratura limitata composte e stampate a mano con caratteri mobili, accompagnate da testi inediti e grafiche originali. Espositore che partecipa a Scripta per la prima volta è Fabio Mainardi che guida i visitatori alla scoperta dei libretti stampati coi torchi in diverse tecniche artigianali.
Partner come sempre di Scripta, il Museo della stampa e della stampa d’arte Andrea Schiavi di Lodi, protagonista di uno degli eventi collaterali con la mostra Rodolfo Campi: la tipografia è un regno, dedicata al grande tipografo Milanese. Dal suo laboratorio, circondato da ulivi, vicino a Firenze, Simona Galbiati porta a Crema rilegatura artistiche, incisione a rilievo, illustrazione. Una giovanissima realtà, Tintamuda studio di Pontenure, presenta poi le proprie creazioni come studio di grafica specializzato in stampa d’arte su carta e tessuti al metro.
Presente anche Animula Design, factory creativa che fonda la sua ricerca su materiali tradizionali e design contemporaneo e che, con la Stamperia Animulab. Con Siria Bertorelli, l’Atelier Ticonzero di Cremona, che promuove la realizzazione di progetti artistici e culturali concepiti nell’ambito della neurodiversità, allo scopo di creare nuove possibilità interpretative e di sviluppo del benessere umano, presenta le monografie di Ticonzero, monografie d’arte che raccolgono la produzione visuale degli artisti che frequentano l’Atelier di Arteterapia di Ticonzero, realizzate attraverso la collaborazione con il progetto editoriale Matti Da Rilegare della Legatoria Venturini. A Scripta vengono presentate le tre monografie già realizzate: Castello d’amare di Anna Casali, Narrazioni cromatiche di Carlotta Porcari e La giraffa nell’occhio di Giuseppe Isabella Valenzi.
Matti da Rilegare presenta anche il progetto Salvapensieri, quaderni realizzati con carta salvata dal macero, in cui sfridi di carte pregiate, non vengono buttate, ma conservate e rilegate in un secondo momento in maniera artigianale, dando vita a quaderni a tiratura limitata o pezzi unici.
Ad accompagnare la mostra mercato, alcuni eventi sui temi della bibliofilia, dell’illustrazione, della letteratura e della poesia: nella giornata di sabato 19 ottobre viene inaugurata alle 17.30 nella pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco la mostra Vampiri: letteratura e illustrazione tra culto del sangue e ritorno dalla morte, a cura di Edoardo Fontana, Lidia Gallanti e Silvia Scaravaggi. Domenica 20 ottobre, nelle sale Agello, alle 11.00 viene presentata la mostra Rodolfo Campi: la tipografia è un regno a cura di Luigi Lanfossi, vicepresidente del Museo della Stampa e stampa d’arte a Lodi Andrea Schiavi ed Edoardo Fontana. Chiude la rassegna, alle 17.00 in Sala Pietro Da Cemmo Quando si avvicina la notte, dove Davide Lora legge brani scelti dalla letteratura sui Vampiri accompagnato dalla sonorizzazione a cura di Elisa Tagliati e Nara Anaya.