Start Art e la 28esima Saluzzo Arte. Tutte le informazioni

DA Sabato27Maggio2023
A Domenica18Giugno2023

A partire da sabato 27 maggio 2023 alle ore 17.30 prende il via START ARTE con EFFETTO START - la Notte Bianca dell’Arte Contemporanea a Saluzzo (CN). In programma un percorso inaugurale a tappe che, a partire dalle 17.30 e con cadenza di un’ora esatta, farà scoprire al pubblico le Mostre e le bellezze della Città di Saluzzo.

In uno slancio di continuità dalla tradizione dell’Antiquariato e dal presente che sempre si rinnova nell’Artigianato, Saluzzo allarga il suo sguardo verso il futuro, sempre di più, città dell’arte contemporanea. Diverse le proposte, diverse le energie che insieme portano nuove proposte in Città e fanno di Saluzzo uno dei poli del contemporaneo.

Da domenica 28 maggio a domenica 18 giugno nella sede de Il Quartiere, in Piazza Montebello 1, sarà possibile visitare la 28ª Mostra di Arte Contemporanea di Saluzzo per la seconda volta Powered by PARATISSIMA. L’esteso progetto espositivo, a cura di Francesca Canfora si articolerà nelle ampie sale del Quartiere, Ex Caserma Musso, e coinvolgerà in tutto circa una trentina di artisti, che interpreteranno il tema Essenziale attraverso le più varie tecniche e linguaggi espressivi. Al fianco dei talenti emergenti più giovani, esporranno artisti più noti e dal curriculum espositivo di lungo corso. Non mancheranno workshop e proposte capaci di costruire relazioni a doppio filo con ragazzi, giovani e territorio. In collaborazione con Maux e le politiche giovanili andrà in scena il workshop Il Giardino Magico di Stefano Fiorina, che si concluderà con un'azione performativa il 26 maggio che coinvolgerà i bambini e le famiglie saluzzesi per la realizzazione di una grande opera collettiva.

La 45ª edizione del Premio Matteo Olivero porta a Saluzzo ogni anno una nuova opera permanente e site specific:  promosso dalla Fondazione Amleto Bertoni, dal Comune di Saluzzo e organizzato da The Blank e Esperienza  il premio seleziona il migliore fra i progetti presentati da una selezione di artisti per la realizzazione di un’installazione che troverà collocazione in uno spazio della Città di Saluzzo. Il vincitore dell’edizione 2023 del Premio è Patrick Tuttofuoco che arriva a Saluzzo dopo Marinella Senatore, che con la sua opera Dance First, Think Later ha illuminato il foyer del Cinema Teatro Magda Olivero. Sinestesia Eco dell’Italiano Roberto Pugliese (2021), Campi Flegrei Conferenza del tedesco Veit Laurent Kurz (2020), Harp del colombiano Santiago Reyes Villaveces (2019), Analemma del duo newyorkese Mark Barrow e Sarah Parke (2018).

Dal 27 maggio al 18 giugno la Fondazione Garuzzo presenterà nel cortile della Fondazione Scuola APM Nessun Dorma, un’installazione degli artisti David Reimondo e Alessandro Sciaraffa, un lavoro che metterà in dialogo luce e suono così che il pubblico possa immergersi nella totalità dello spazio riflettendo sull'insieme delle sue caratteristiche e peculiarità.

In occasione della nuova edizione di Start/Arte dedicata al tema dell’Essenzialità, i due artisti dialogheranno con lo spazio del cortile interno della Scuola di Alto Perfezionamento musicale realizzando un lavoro congiunto, un’installazione inedita prodotta ad hoc per la principale manifestazione culturale saluzzese. La ricerca di Reimondo è incentrata sui temi dell’essere umano e del linguaggio, e nel corso degli anni ha elaborato alcuni modelli formali immaginari da cui sono stati sviluppati nuovi codici e sistemi di comunicazione, mentre il lavoro di Sciaraffa è fondato sul suono e sulle molteplici relazioni tra materia, spazio e tempo, combinando spesso performance, scultura e installazione. Nessun Dorma gioca con gli aspetti immateriali dell’arte, in una continua interazione tra sfera visiva e sonora, trasformando il cortile interno dell’APM, già palcoscenico naturale, in uno spazio d’interazione con il pubblico e con la celebre scuola saluzzese. Grazie all’uso di elementi intangibili e in perenne trasformazione, l’installazione chiamerà gli spettatori a farsi parte attiva: nell’esplorare o attraversare lo spazio, oppure sperimentando con una parte del lavoro, il pubblico muterà di continuo la forma e il contenuto dell’opera e potrà averne percezioni differenti con la luce e con il buio.

Nicola Bolla sarà invece protagonista in Castiglia con la mostra NICOLA BOLLA. The Ghosts of My Friends a cura di Nicola Davide Angerame. Il titolo della mostra, di dimensioni museali, proviene da un’epifania vissuta dallo stesso artista quando ritrova un piccolo taccuino inglese manoscritto del primo Novecento che riporta le firme degli amici del proprietario, elaborate in un gioco surrealista che le rende altrettante figure spettrali. Il titolo di questo oggetto è The Ghosts of My Friends. In queste parole Nicola Bolla vede riflesso il senso profondo del suo abitare, ormai da 40 anni, il luogo della propria creatività in quanto spazio occupato da sculture, installazioni e dipinti che egli riconosce come altrettanti “fantasmi di amici”, come presenze al tempo stesso impalpabili ed incisive del proprio immaginario. Curata da Nicola Davide Angerame, la mostra viene costruita come un “viaggio dentro questo teatro dei fantasmi amici” che sorge da un mondo interiore in costante dialogo con la cultura medievale, la storia dell’arte, la spiritualità, la religione, la politica, la guerra e il gioco, proponendo al pubblico circa cento opere prodotte negli ultimi trent’anni di lavoro, tra cui 16 grandi installazionidecine di sculture, un’installazione inedita più alcune opere site-specific per la prima volta esposte in “versione estesa”. Le opere inedite e gli allestimenti pensati ad hoc, nascono da un dialogo con la storia e gli ambienti della Castiglia di Saluzzo, la quale segna le vicende del marchesato fin dall’epoca medievale, per poi diventare nel 900 un carcere di massima sicurezza. Ed è alla presenza dei carcerati e alle loro storie, che si legano alcuni ricordi d’infanzia di Bolla, la cui casa natale dista poche decine di metri dalla roccaforte.

Novità di quest’anno il workshop Plastic is fantastic! ideato e condotto dall’artista Enrica Borghi che rientra nelle attività collegate al progetto espositivo Essenziale, realizzato da Paratissima per START Saluzzo e curato da Francesca Canfora. L'arte contemporanea diventa il filo conduttore per la progettazione di una serie di iniziative rivolte alla comunità per promuovere la cura dell'ambiente e il riciclo, contro l'abbandono dei rifiuti. Partner di progetto è l’azienda Acqua EVA che nella sede di Paesana ospiterà il workshop nella sua sede e fornirà i materiali utili alla sua realizzazione.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter