Fino al 30 luglio, all'interno del Castello di Monticello d'Alba (CN) è in essere la 15esima edizione del Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica Oasis Photocontest Roero.
Sessanta pannelli in grande formato, una raccolta delle immagini dei finalisti e dei premiati; al concorso hanno partecipato oltre 25.000 immagini, realizzate da fotografi professionisti e amatoriali di 60 nazioni.
La mostra offre una spettacolare vetrina sul mondo e sulle sue meraviglie: animali, paesaggi e popoli. Si potrà visitare fino al 30 luglio nelle giornate di sabato e domenica con orario 10:00 - 12:30 e 14:30 - 18:00. La visita della mostra è inclusa nel costo del biglietto per l’ingresso al castello, pari a 7.50 Euro (mentre i bambini 4 Euro).
È il fotografo cileno Francisco Negroni il vincitore assoluto della 15ª edizione del Premio Oasis Photocontest Roero, accanto a lui 10 foto vincitrici per ciascuna delle dieci sezioni in concorso: Mammiferi, Uccelli, Altri animali, Paesaggio, Mondo vegetale, Mondo sommerso, Storyboard, Arte e Natura, Fotogiornalismo, assegnando un Montepremi complessivo di 50.000 Euro.
A decretare i vincitori delle 10 categorie in concorso una Giuria di qualità composta da alcuni tra i grandi maestri della fotografia: Riccardo Busi (Italia) presidente della FIAP (Fédération Internationale de l’Art Photographique), Sali Khalifa Bin Thalith (Emirati Arabi Uniti) documentarista di fotografia subacquea e segretario generale dell’HIPA, Michael Yamashita (USA) americano di origini giapponesi, con le sue iconiche immagini è considerato uno dei più conosciuti interpreti della fotografia contemporanea, Guo Jing (Cina), vice presidente della Global Photographic Union, Jaime Culebras (Spagna) fotografo e biologo specializzato in biodiversità, è considerato uno dei massimi esperti di rettili e anfibi tropicali, Tim Flac (Gran Bretagna) specializzato nella fotografia degli animali in studio, Ami Vitale (Usa) Photoreporter e documentarista.