Leonardo Manera in scena alla Fondazione Mirafiore

Fondazione Mirafiore Cerca sulla mappa 18:30
Sabato27Gennaio2024

Proseguono gli incontri del Laboratorio di Resistenza nel teatro della Fondazione Mirafioresabato 27 gennaio alle 18.30, sarà la volta del comico e cabarettista Leonardo Bonetti, in arte Leonardo Manera.

Autore di molti suoi testi grazie ai quali ha ottenuto diversi riconoscimenti a livello nazionale come la vittoria del "Festival nazionale del Cabaret", del "Festival di cabaret Città di Cremona" e il premio della critica alla "Zanzara d'oro", alcuni suoi personaggi sono diventati particolarmente celebri: il ventriloquo Vasco a cui hanno causato "una lesione alla retina", il mimo Mimmo depresso monocorde che invia "Un saluto festoso a tutti", l'alienato che ripete ossessivamente "Adriana ... Adriana".
Per la televisione ha partecipato a numerosi programmi comici ed è indubbiamente uno dei comici storici di Zelig e Colorado. Per la radio ha condotto "Sumo" su radio 2 con Giovanna Zucconi, un programma di approfondimento e intrattenimento su temi di attualità e cultura; dal luglio 2014 conduce su Radio 24 "Uno, nessuno Cento Milan” insieme ad Alessandro Milan e dal 2017 sempre con lo stesso, il programma "I funamboli".
 
Alla Fondazione Mirafiore arriva per un incontro intitolato Invisibili metamorfosi (come cambiare rimanendo sé stessi); proprio lui che, nella sua carriera di attore e comico, ha interpretato innumerevoli ruoli e personaggi avendo così la possibilità di cambiare più volte identità e punto di vista. Come si può, quindi, rimanere sé stessi se per mestiere ti viene chiesto di vivere la vita di altri? Scopriremo insieme a Leonardo Manera qual è (se c’è) il segreto per cambiare rimanendo sé stessi.

I prossimi appuntamenti del Laboratorio di Resistenza:
 
Sabato 3 febbraio 2024 – h. 18.30
Giorgio Calabrese, medico dietologo
La dietologia è una scienza non una moda
 
Sabato 10 febbraio 2024 – h. 18.30
Giorgio Zanchini, giornalista e conduttore televisivo
Tra algoritmi, post verità e polarizzazione: l'informazione in bilico

Sabato 17 febbraio – h. 18:30
Domenico Quiricogiornalista
Le guerre senza fine
 
Sabato 24 febbraio 2024 – h. 18:30
Emilio Targiagiornalista, e Giuseppe Ganellimedico
50 anni di Happy Days

Venerdì 1° marzo – h. 19
Cristina Donàcantautrice
Paesaggi e percorsi di una cantautrice

Sabato 2 marzo – h. 18:30
Federico Cabitzadocente universitario
Sull'Intelligenza Artificiale, o dell’uso umano delle nuove macchine
 
Venerdì 8 marzo 2024 – h. 19
Chiara Gamberale, scrittrice
L’educazione sentimentale
 
Venerdì 22 marzo 2024 – h. 19 – Le Urgenze della Contemporaneità
Stefano Allievi, sociologo
Di acqua e di terra

Venerdì 5 aprile – h.19
Piercarlo Grimaldiantropologo
Serata Cesare Pavese: antropologia di lune e di falò
 
Sabato 13 aprile 2024 – h. 18:30
Francesca Santolini, giornalista
Il secolo del clima
 
Sabato 20 aprile 2024 – h. 18:30
Tiziana Panella, giornalista e conduttrice televisiva
In attesa di titolo
 
Le Urgenze della Contemporaneità – La guerra
Federico Rampini, giornalista
In attesa di data
 
Giovedì 25 aprile 2024 – h. 10
Celebriamo la Resistenza

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
 
Le attività della Fondazione riprenderanno, poi, con le PASSEGGIATE LETTERARIE nel Bosco dei Pensieri, in programma in seconda parte di stagione, da maggio a luglio: un percorso nella natura alla riscoperta di grandi classici della letteratura mondiale.
 

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter