Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima a Cuneo, la 72esima edizione

Lunedì18Marzo2024

Lunedì 18 marzo è in essere la Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima a Cuneo, giunta alla sua 72esima edizione e riservata a bovini da macello di razza piemontese, di altre razze e ovi-caprini, vero evento mercatale divenuto negli anni appuntamento consueto e occasione di confronto per il settore zootecnico e agricolo della Provincia di Cuneo.

Protagonista la razza bovina autoctona Piemontese, un tempo utilizzata per la produzione di latte, di carne e per il lavoro, oggi allevata soprattutto per la produzione di carne di elevata qualità, riconosciuta come una delle migliori a livello internazionale per i suoi valori dietetico-nutrizionali.

La razza piemontese è oggi al primo posto in termini di capi allevati tra le razze autoctone da carne e al terzo tra quelle allevate in Italia dopo la razza Frisona e la razza Bruna, entrambe da latte.

Ogni anno, in occasione della Mostra vengono presentati i migliori capi della razza Piemontese provenienti non solo dalla provincia di Cuneo, ma anche da allevamenti di altre province piemontesi.

Le categorie animali ammesse alla mostra, aperta presso l'Area Fieristica M.I.A.C. in località Ronchi - Cuneo  sono state così identificate: Bovini Di Razza Piemontese: Tori -Vitelloni Castrati - Vitelloni Maschi Vitelloni Femmine  Sanati Maschi -  Sanati Femmine - Manze -Vacche Grasse Altre Razze ed Incroci: Vitelloni Maschi -Vitelloni Femmine Ovi-Caprini: Agnelli - Capretti.

Premi speciali sono assegnati al toro e alla vacca piemontese più pesanti, provenienti da allevamenti associati a Consorzi per la produzione di carne garantita di razza piemontese e  all’animale meglio presentato. “Gualdrappe” e premi in denaro sono attribuiti agli animali meglio classificati nelle singole categorie. L’ormai riconosciuta e certificata qualità delle carni di razza “Piemontese” rappresenta una risorsa economica di fondamentale importanza per i numerosi allevamenti presenti sul territorio del Piemonte.

La qualità e lo stato di buona salute dei capi iscritti alla Mostra sono certificati dai controlli sanitari effettuati nei giorni precedenti la manifestazione dal servizio 004078F001.docveterinario dell’ASL e comprovati dall’appartenenza di buona parte degli allevatori a Consorzi di tutela della razza che attraverso sistemi di tracciabilità garantiscono la carne di razza Piemontese dall’allevamento fino al punto vendita finale.

La manifestazione offre spazio anche agli animali della fattoria conigli, galline, uccellini, vitellini, pecore e capre e all’esposizione degli avicoli ornamentali, autentica vetrina d’eccezione per esemplari particolari e di pregio.

Completano il panorama espositivo stand commerciali legati all’agricoltura, ai prodotti tipici  formaggi, salumi, al giardinaggio, l’Esposizione Equina e di carrozze al servizio dei più piccoli per un emozionante giro. Il tradizionale bollito misto alla piemontese richiama i visitatori presso il ristorante “Oh cuntacc!” dell’area MIAC. L'ingresso è gratuito.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter