Ruolo di spicco è riservato a Palazzo Mostre e Congressi G. Morra, sito in piazza Medford, che ospiterà I grandi vini rossi delle Langhe: qui trovano spazio gli iconici Barolo DOCG e Barbaresco DOCG, grazie alla preziosa collaborazione con il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.
Sabato 27 aprile alle ore 15.00, presso la Sala Convegni, si terrà un approfondimento sul Maitrank, tipica bevanda della città gemella di Alba, Arlon: si tratta di una bibita leggera a base di vino della Mosella, consumata come aperitivo.
Il Palazzo Mostre e Congressi sarà la sede di un’altra rassegna intitolata Opportunità Arte, organizzata da
Artestruttura (Mondadori), aperta i sette giorni della manifestazione, dalle 10.30 alle 20.00.
In piazza Bubbio, di fronte all'ex tribunale, sarà di scena il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani con I vini bianchi delle Langhe, accompagnato dalle delizie dello street food proposto dal Borgo Moretta.
L'offerta di piazza Rossetti sarà ulteriormente arricchita grazie alla presenza del Consorzio tutela del Roero e del
Consorzio del Vermouth di Torino: qui, i visitatori potranno assaporare le prelibatezze gastronomiche dei Borghi
del Fumo, di Santa Rosalia e di Santa Barbara.
Il Cortile della Maddalena offrirà quindi i vini del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, del Consorzio
di tutela del Gavi, del Consorzio di tutela del Brachetto d’Acqui, oltre a fornire una panoramica su Freisa di
Chieri DOC, Collina torinese DOC, Erbaluce Caluso DOCG, Carema DOC, Canavese DOC e Consorzio Vini Valle
d’Aosta.
Questa preziosa cornice offrirà un ricco banco d'assaggio con le raffinate degustazioni di grappe prodotte dalle aziende aderenti al Consorzio di Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, mentre dell'offerta sul fronte food si occuperanno APRO - Accademia Alberghiera di Alba - e i borghi Brichet e San Martino.
Piazza San Paolo, infine (presso la quale sarà costante la copertura dell’evento a cura di Radio Alba), vedrà protagonisti l’Asti Spumante DOCG e il Moscato d’Asti DOCG (in degustazione mixati in sorprendenti e rinfrescanti cocktail grazie al Consorzio dell’Asti DOCG, con la sua Ape Asti Glam), insieme al Dolcetto nelle sue declinazioni del Diano d’Alba DOCG, Dogliani DOCG e Dolcetto d’Alba DOC, con lo street food a cura dei borghi San Lorenzo e Patin e Tesòr e con la Nocciola Piemonte IGP in collaborazione con la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa.
oppure