Arriva ad Alba la 46esima edizione di Vinum: oltre 700 etichette in degustazione, novità e approfondimenti

Vinum Lab, Vinum a Tavola e Vinum in Cantina

Per chi alle degustazioni volesse affiancare un approfondimento sui segreti delle denominazioni attraverso il loro colore, trasparenze e sfumature, la Sala dell'Analisi Sensoriale del Mudet sarà teatro di Vinum Lab, un ricco calendario di appuntamenti
organizzato in collaborazione con AIS Piemonte e Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi).

I laboratori tematici avranno la finalità di fornire le basi per una corretta degustazione del vino. L’appuntamento
del mattino (ore 11.00) sarà dedicato all’abbinamento vino e formaggi, quello del pomeriggio (ore 17.00) sarà un
viaggio alla “cieca”, pieno di mistero e raffinatezza attraverso il meglio dei vini piemontesi.

Presso il Castello di Roddi (CN), quattro percorsi gastronomici a cura di grandi chef del panorama internazionale arricchiranno la proposta di questa edizione: completati da una ricca proposta di vini delle principali DOC e DOCG piemontesi “al calice” e una selezione di Vermouth, con una scelta tra oltre 100 etichette, i partecipanti potranno scegliere liberamente o lasciarsi guidare dai consigli dell’Associazione Italiana Sommelier.

Sempre alle 20.30, si comincia venerdì 26 con Luigi Taglienti (Ristorante IO Luigi Taglienti di Piacenza, già 1
Stella Michelin), a cui seguirà sabato 27 aprile l’estro della coppia di chef Antonella Ricci e Vinod Sookar (Ricci
Osteria di Milano).

Venerdì 3 maggio si prosegue con Emin Haziri (Bistrot Petit Royal, di Courmayeur, già 1
Stella Michelin), mentre sabato 4 sarà la volta di Federico Zanasi (Condividere, Nuvola Lavazza di Torino, 1
Stella Michelin).

Il 5 maggio, inoltre, spazio alla solidarietà con una cena presso l'Osteria Sociale Montebellina, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Emmaus. 

Durante la cena sarà possibile degustare i vini di 8pari – un bene relazionale prodotto tramite l'inserimento lavorativo di persone fragili coinvolte a 360° –, frutto dell’incontro tra l’attività educativa agricola di Progetto Emmaus, che da più di 25 anni si occupa di inclusione sociale, e 7 aziende agricole del territorio (Alberto Oggero, Cascina Fornace, Valfaccenda, Matteo Correggia, Marco e Vittorio Adriano, Agricola Brandini, Ceretto).

Infine, verrà riproposto Vinum in Cantina, con la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato selezionate da grandi chef che, al termine del tour, prepareranno uno speciale aperitivo abbinato al vino dell’azienda ospitante. L’esperienza è completa di un servizio navetta con andata e ritorno da
Alba, con partenza da piazza Medford alle ore 16.00 e ritorno alle 19.00

Il calendario prevede giovedì 25 aprile la Green Experience (il progetto targato Coldiretti Cuneo che mira a diffondere una viticoltura orientata alla qualità sempre più sostenibile e globale) con l’abbinamento tra la Cantina Massucco Vini di Castagnito e lo chef Marc Lanteri.

Sabato 27 aprile il binomio perfetto farà incontrare la cantina L'Astemia Pentita con lo chef Luigi Taglienti. Si chiuderà sabato 4 maggio con la coppia Cantina Agricola Brandini di La Morra e lo chef Luca Zecchin.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter