Novità dell'edizione 2024 saranno due aperitivi musicali nella prestigiosa cornice del Castello di Roddi: un piccolo viaggio musicale in cui abbinare l'assaggio di 4 vini con l'ascolto di musica dal vivo.
Piccoli eventi-degustazione in cui far incontrare l’esperienza della degustazione del vino con quella dell’ascolto della musica in cui verrà stimolato il lato emozionale della nostra mente e incoraggiato a letture non solo tecniche, ma anche sensoriali. Il primo appuntamento sarà domenica 28 aprile, il secondo mercoledì 1° maggio, sempre alle 17.30
Sempre al Castello di Roddi, ma all'interno di una delle più rinomate scuole di cucina italiane, verranno tenuti corsi teorico-pratici di cucina: qui gli appassionati avranno l'opportunità di imparare le ricette eseguite da chef di fama internazionale che guideranno le lezioni.
Le moderne postazioni in acciaio, dotate di tutti gli utensili necessari, offriranno un'esperienza coinvolgente ai partecipanti, i quali avranno l'opportunità di degustare direttamente ciò che preparano, accompagnato da un prelibato calice di vino.
Il calendario delle esperienze, sempre alle 10.30, prevede l'esordio giovedì 25 aprile con Davide Palluda (Ristorante All’Enoteca di Canale, 1 Stella Michelin), mentre venerdì 26 aprile toccherà a Luigi Taglienti (Ristorante IO Luigi Taglienti di Piacenza, già 1 Stella Michelin).
Sabato 27 aprile il protagonista sarà Luca Natalini (Ristorante Autem di Milano). Domenica 28 aprile spazio a una coppia di chef già stellati dalla Puglia: Antonella Ricci e Vinod Sookar (Ricci Ristorante di Milano).
Mercoledì 1° maggio si riprende con Francesco Marchese (Ristorante Fré di Monforte, 1 Stella Michelin). Si riparte venerdì 3 maggio con Federico Gallo (Locanda Del Pilone di Alba, 1 Stella Michelin) a cui seguirà sabato 4 maggio Stefano Sforza (Ristorante Opera di Torino). Il viaggio nel gusto si concluderà, domenica 5 maggio, con Pasquale Laera (Ristorante Borgo Sant’Anna di Monforte, 1 Stella Michelin).
Anche quest'anno Vinum sarà arricchito da una serie di eventi collaterali che completeranno l'esperienza della manifestazione: le Passeggiate gourmet, curate da Confartigianato Cuneo, condurranno i partecipanti al suggestivo Castello di Roddi, mentre il tour dei cru I grandi vigneti del Barolo, promosso dalla Strada del Barolo, permetterà di esplorare i prestigiosi vigneti delle Langhe. Saranno due gli appuntamenti: domenica 28 aprile e domenica 5 maggio.
Per gli amanti dello sport, venerdì 26 aprile alle ore 20.00, partirà da piazza Risorgimento 1/4 di Vinum Maratona, corsa podistica non competitiva lunga 10,550 km, dedicata ai più sportivi.
Martedì 30 aprile ci sarà un’occasione gratuita e imperdibile, dalle ore 15.00 con inizio in piazza Michele Ferrero: un percorso a tappe per le strade e le piazze cittadine e un evento serale con Andy Bluvertigo, Filippo Cosentino e Daniele Bertone in un inedito
programma a tutto funk: la 12esima edizione dell’International Jazz Day ad Alba.
Il 1° maggio, le colline circostanti ad Alba si animeranno con la Caccia al tesoro nelle Langhe, organizzata da Turismo in Langa. La chiusura della giornata avverrà con il festival Bandiere per un amico a cura del Borgo Moretta, in collaborazione con la Giostra delle Cento Torri.
Infine, consolidando la tradizione, per l'intera durata della manifestazione anche quest'anno non mancherà un'offerta per bambini e famiglie, da sempre al centro dell'attenzione dei grandi eventi cittadini.
La Sala Beppe Fenoglio (all’interno del Cortile della Maddalena) accoglierà così un’offerta davvero variegata, per soddisfare le esigenze dei più piccoli: lo spazio Vinum Bimbi. Uno spazio gioco dove (dalle 11 alle 19), in compagnia dei loro genitori, i piccoli visitatori potranno conoscere, divertendosi, i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio mondiale UNESCO.
Il carnet degustazione completo e tutte le esperienze di Vinum saranno acquistabili anche online, sul sito web di Vinum Alba.
Di Giulia De Sanctis