Collisioni 2024: info, viabilità, parcheggi, navette, oggetti vietati

Servizio Navette

Il piano prevede un servizio navette, già sperimentato con successo durante le passate edizioni, e un sistema di mappe interattive dei parcheggi.

Le navette, gratuite e continuative, saranno disponibili esclusivamente nei giorni 5 e 7 luglio dalle 13.30 alle 19.30 e solo dai parcheggi di viale Industria e strada Tagliata/Forcellini. Saranno attive unicamente per il percorso di andata, mentre il ritorno sarà pedonale.

 

Parcheggi e aree di sosta

Sono state individuate specifiche aree di sosta periferiche destinate agli spettatori dei concerti, vicine alle arterie di ingresso/uscita dalla città, ma anche all’area degli eventi:

  • parcheggi A 1, 2, 3, B e C di viale Industria e strada Tagliata/Forcellini per coloro che provengono da nord est percorrendo l’autostrada A33 Asti-Cuneo, uscita Alba Est, con una gestione dinamica delle aree di parcheggio dei concerti da parte del personale volontario in convenzione con il Comune di Alba, con servizio di bus navette nei giorni 5 e 7 luglio dalle 13.30 alle 19.30;
  • parcheggio zona cimitero/piazzale Ferrero/corso Europa/San Cassiano per i veicoli provenienti da ovest, corso Barolo, corso Nebbiolo, Sp 3 bis, tangenziale di Alba uscita Alba corso Europa, indicati con le lettere F e E;
  • parcheggio Miroglio/Vestebene di via Santa Barbara per coloro che provengono da sud, SP 429, corso Cortemilia, Langhe, indicati con la lettera G.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter