Mirabilia 2024: programma, info utili e biglietti della 18esima edizione

DA Mercoledì28Agosto2024
A Domenica01Settembre2024

Gimme Shelter (Dammi protezione/rifugio) è il tema della XVIII edizione del Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall'Associazione IdeAgorà sotto la direzione artistica di Fabrizio Gavosto e in essere dal 28 agosto al 1° settembre.

Il titolo richiama l’ottavo album dei Rolling Stones, pubblicato il 29 novembre 1969: "Gimme Shelter" è una canzone intensa, quasi un inno apocalittico, ricco di significato, nato in un periodo di forte instabilità, segnato anche dalla guerra in Vietnam. Questo senso di incertezza è estremamente attuale, in un'epoca in cui spesso si avverte il bisogno di un rifugio per ritrovare benessere, accoglienza e bellezza.

Il taglio del nastro è previsto per mercoledì 28 agosto alle ore 18:00 nello spiazzo di fronte alla Palestra Cantore. A seguire, alle 18:50, accanto alla palestra, si terrà il primo spettacolo del programma e uno dei più attesi di questa edizione: l'imperdibile MDR-Mort de Riure degli spagnoli Los Galindos (repliche il 30 e 31 agosto e il 1 settembre).

Questa farsa, allo stesso tempo disturbante ed esilarante, racconta la storia di Melon, Mardi e Rossinyol, che si trovano ad affrontare un conflitto inaspettato. La loro natura maldestra e la loro vitalità li conducono in uno spettacolo improbabile, attraversando ogni sorta di atrocità. Questo viaggio tragicomico esplora una profonda e complessa amicizia, dove senso di colpa e responsabilità si intrecciano. Un crimine improbabile, un processo sospetto e una sentenza assurda completano questo paradosso, che potrebbe farvi letteralmente morire dal ridere.

Alle ore 21:00, nello chapiteau situato nello spazio della Discesa del Gas, debutta in prima assoluta lo spettacolo Cabaret Renversé dei francesi La Faux Populaire (repliche il 29, 31 agosto e 1 settembre). Lo show inizia come una degustazione circense di grandi vini, sotto un tendone, ma si trasforma rapidamente in un universo intimo e personale, che si rivela progressivamente al pubblico. Dalle manipolazioni di cristalli alle acrobazie su velocipedi, passando per conflitti balistici e altre sorprese, lo spettacolo esplora la strana necessità universale di convivere.

Sempre alle 21:00, in alternativa, si apriranno gli spazi UNI-TO StudiumLAB, che dal 29 agosto al 1 settembre ospiteranno per il secondo anno un open lab multidisciplinare in ambito umanistico. Questo laboratorio è dedicato alla ricerca e sperimentazione tecnologica nei settori del suono, del movimento, della voce, dell'audiovisivo, delle arti performative, e all'analisi delle fonti aurali e cinestetiche.

Spettacoli e Prime Nazionali di Mirabilia

La Creazione è un momento irripetibile, fragile e carico di emozione: la prima volta che uno spettacolo viene svelato al pubblico nel luogo in cui è nato. Quest'anno, la Compagnia Abbondanza/Bertoni ci regalerà questa esperienza magica. Il 29 agosto alle 20:45, al termine di una residenza al Teatro Toselli, la compagnia presenterà in anteprima lo spettacolo "Viro", appena concluso e appena creato. "Viro" è un mostro, una creatura divisa in due che, ignara della propria scissione, amplifica la sua natura eroica e depressa, esplorando le nostre pulsioni più profonde e segrete.

Il 31 agosto, con ritrovo in Via Basse Sant’Anna, Artemakia presenterà uno degli eventi più attesi del festival: la Creazione site-specific (in prima assoluta) "Mythos in the Wood", realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Questo percorso immerso nella natura sviluppa alcuni miti greci, creando atmosfere suggestive tra figure misteriose, canti, labirinti di boschetti, fisicità circensi e evocazioni selvatiche.

Cuneo ospiterà 8 prime nazionali dal 28 agosto al 1 settembre, iniziando con "Cabaret Renversè" di La Faux Populaire. Segue il 29 agosto alle 20:30 in Piazza Foro Boario (repliche il 30, 31 agosto e 1 settembre) la Compagnia svizzera Théâtre Circulaire con "Porte-à-Faux", un'opera teatrale che unisce due attori, un musicista e molte porte. Attraverso teatro fisico, musica dal vivo, poesia e acrobatica, uno dei migliori spettacoli svizzeri gioca con le porte e le metafore che esse evocano.

Sempre il 29 agosto alle 22:00, nel Parco Monviso (repliche il 30, 31 agosto e 1 settembre), il circo francese Compagnie Cirkulez presenterà "Et vous... ça va?", un caleidoscopio di personaggi in cui teatro, musica, luci e danza sono tanto importanti quanto il circo stesso.

Il 31 agosto, a partire dalle 16:00 in Piazza Foro Boario (repliche il 1 settembre), la Compagnia Belga Les Daltoniens presenterà "Beatboxmaton", una singolare installazione urbana che offre a chiunque la possibilità di creare musica utilizzando semplici tecniche di beatbox combinate con l'elaborazione digitale.

Sempre il 31 agosto, nel Duomo di Cuneo, il coreografo cileno Rodrigo Chaverini presenterà "Frames", un intervento site-specific che gioca in modo performativo con la tecnica del montaggio cinematografico. Il movimento coreografico proposto da Chaverini esplora il rapporto tra l'individualità dei danzatori e il lavoro d'ensemble, attraversando il tempo e lo spazio. "Frames" sarà realizzato durante un workshop residenziale che coinvolgerà danzatori professionisti locali nei giorni precedenti la performance, all'interno del Festival.

In Piazza Galimberti, durante la giornata del 31 agosto e l’1 settembre, la Compagnia Svizzera Panorama Kino Teater porterà la sua nuova creazione "ItalOrama", uno spettacolo imperdibile e una vera rivelazione nel teatro urbano. Inoltre, gli spagnoli di Elelei Dance Theatre Company presenteranno "A Ciegas" alle 18:45 in Largo Audifreddi, uno spettacolo che combina danza e teatro con un tocco di umorismo, raccontando una storia che coinvolge il pubblico, rendendolo complice in un gioco a “occhi chiusi” con ciò che il personaggio non vede.

Chiude il programma delle prime nazionali il coreografo Tommaso Monza, che il 31 agosto alle 17:45 nel Complesso Monumentale di San Francesco presenterà in prima assoluta "Nebbia", un progetto di teatro-danza incentrato sulla coreografia, ispirato al sentimento di incompletezza, intoccabilità e dubbio che permea la vita quotidiana.

Circo, danza e teatro

Come nelle edizioni precedenti, gran parte della programmazione di Mirabilia 2024 a Cuneo sarà dedicata al circo, mettendo in luce i suoi straordinari interpreti e i diversi linguaggi universali, con compagnie provenienti da tutto il mondo.

Dalla Spagna, i già citati Los Galindos apriranno il festival. Dal 29 agosto al 1 settembre, in Piazza Foro Boario, la Compagnia Mustaz Pagliacceria Contemporanea presenterà nella sua meravigliosa yurta il Post-Apocalyptique Clown Show. Al termine di un’apocalisse sulla Terra, un singolare personaggio vive accampato tra bidoni radioattivi e calcinacci, cercando di riassaporare le emozioni di quella perduta cosa chiamata umanità.

Il 30 e 31 agosto, Wunder Tandem presenterà Crazy Mashups, uno spettacolo che è un po' concerto, un po' performance. Due personaggi caustici e irriverenti in tutine rosa shocking e parrucche offriranno un concentrato di energia, musica e risate.

Madame Rebinè sarà in cartellone con due spettacoli: il 30 agosto, al Campetto Asilo Infantile Cattolico, con Giro della Piazza, un percorso ciclistico che ha visto sbocciare atleti come Bartali, Coppi e Pantani, e il 31 agosto e il 1 settembre al Teatro Toselli con La Burla, una storia poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo.

Il Duo Padella presenterà About il 31 agosto e il 1 settembre, un mix spensierato di grinta, derisione, passione, follia e imbecillità. Sempre il 31 agosto, ritornerà la Compagnia del Buco con Doors, uno spettacolo che esplora le porte come metafora del futuro, passato e presente.

Nel Patio Andaluso, creato nel cortile dell’Istituto A.Fiore di Cuneo, si esibiranno alcune delle migliori compagnie di clown dell'Andalusia. Il 30 e 31 agosto, il poetico clown Piero Partigianoni presenterà Chances - segundas oportunidade, la storia di Icaro, eroe dal naso rosso, che vive una vita estranea ai suoi sogni, ma riceve una seconda possibilità.

Sempre nel Patio Andaluso, il 31 agosto e il 1 settembre, gli esilaranti artisti belgi Sitting Duck presenteranno La Dyane, un viaggio folle e delirante attraverso la vita di ciascuno di noi.

Per concludere il festival, il 1 settembre in Piazza Galimberti dalle 16:30, si esibirà il mimo cileno Karcocha, un pilastro di Mirabilia.

Il Microcirco con il suo laboratorio artistico, la giostrina e altri giochi tradizionali, continuerà a divertire i bambini per tutta la durata del festival a Cuneo.

Per la danza, oltre alla Creazione di Abbondanza/Bertoni e le prime di Elelei Dance Company, Rodrigo Chaverini e Tommaso Monza, il 30 agosto all’Asilo Girasoli, Abbondanza/Bertoni sorprenderà con Privè Tavolo, una riflessione sulla maschera che indossiamo nella vita quotidiana.

Il 29 agosto alle 21:50, TWAIN Physical Dance Theatre presenterà a Cuneo, nella Cour du Festival, lo spettacolo Sogno, ispirato a "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare.

Il 30 agosto, a partire dalle 15:00 nel Complesso Monumentale di San Francesco, il collettivo AZIONIfuoriPOSTO presenterà Percorsi Incrociati, dove danzatori e musicisti interagiscono con l’ambiente e gli spettatori.

Sempre il 30 agosto, i giovani allievi di Danzicherie riempiranno di energia e passione la Cour Du Festival con tanta danza.

Il 31 agosto, sempre nella Cour du Festival, spazio alle giovani compagnie con DNA Dance Project e #caraitalia, uno spaccato ironico della società italiana. Inoltre, i danzatori di Nanouk presenteranno The Old Man, una ricerca sull’invecchiamento e la percezione dell'anziano.

La collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo porterà al Festival 2024 cinque imperdibili proposte di danza, teatro e circo. Il 31 agosto, Artemakia presenterà Mythos, e l’1 settembre il BTT - Balletto Teatro di Torino e Egribiancodanza offriranno due spettacoli site-specific: Caffè macchiato in tazza grande e Vis a vis.

Il 30 agosto alle 21:00 al Teatro Toselli, la Compagnia Teatro la Ribalta presenterà Lo Specchio della Regina, una rivisitazione della fiaba di Biancaneve.

Infine, l’1 settembre nella Cour du Festival, Marco D’Agostin presenterà Best Regards, uno spettacolo che è una lettera scritta a qualcuno che non risponderà mai, un esercizio di memoria dedicato a Nigel Charnock, co-fondatore di DV8 Physical Theatre.

Ritornano i progetti di video-danza con La Danza in 1 minuto, proposti dall’Associazione COORPI, visibili dal 29 agosto all’1 settembre presso Palazzo Samone, nuova sede della Maison du Festival Mirabilia.

Nella sezione spettacoli dedicata al teatro, torna a Cuneo a Mirabilia, in Piazza Galimberti, l’1 settembre, dopo il grande successo di Moby Dick nel 2022, il Teatro dei Venti con il nuovo grande spettacolo itinerante Don Chisciotte. Teatro dei Venti prosegue la propria indagine sull’umano e le utopie, immaginando la realizzazione del Don Chisciotte della Mancia, ispirato al romanzo capolavoro di Miguel de Cervantes Saavedra.

Rileggere oggi questa grande opera attraverso la poetica di questa straordinaria compagnia mette in luce la possibilità di agire nel mondo in modo corale. Risvegliare la potenza di ciascuna persona, affinché possa continuare a combattere le ingiustizie, aprirsi alla meraviglia e farsi carico delle fragilità.

L’AIT_Accademia Internazionale del Teatro di Roma, diretta da Silvia Marcotullio, presenta nel Cortile della Scuola Garelli (scuola di C.so Soleri) dal 30 agosto all’1 settembre tre spettacoli dei suoi allievi: Hamlet machine, Favole, La Tempesta. L’Accademia Internazionale di Teatro è una prestigiosa realtà nata a Roma nel 1984, dove svolge sia attività pedagogica, attraverso la sperimentazione e lo studio dell'interpretazione teatrale e del physical theatre, sia attività di ricerca sulla voce, il movimento, il gesto e l'immagine nell'ambito dello spettacolo dal vivo.

Al Rondò dei Talenti, il 31 agosto, con più repliche, l’autore e regista catalano Roger Bernat/FFF presenta La Scelta, un progetto teatrale in cui il pubblico viene chiamato a sperimentare i meccanismi di lavoro di una direzione artistica: visionare, discutere, operare la scelta. Gli spettatori partecipanti allo spettacolo saranno la direzione partecipata che sceglierà uno spettacolo per Mirabilia 2025.

Per il teatro di figura ai Giardini Fresia, gli spagnoli Trukitrek dal 30 agosto all’1 settembre presentano il bellissimo Clic, una distopia retro-futuristica in cui il malvagio Mefisto tenta di rubare l'anima a Fausto. E ancora, Rašid Nikolić, noto artista di teatro di strada italo-serbo, presenta The Gipsy Marionettist nel Cortile della Biblioteca dal 29 agosto all’1 settembre, in più orari durante la giornata; si tendono i fili e si aprono i sorrisi. Ogni marionetta è ispirata a un componente della propria famiglia, creando atmosfere e fotografie uniche.

Il teatro di parola va in scena il 31 agosto e l’1 settembre all’Istituto Andrea Fiore con la Compagnia Godot & Co, composta dai giovani attori-autori-registi cuneesi Emanuele Franco e Andrea Chiapasco, con la loro ultima produzione “Sarém o la riluttante disillusione dell’aspettativa”. Fin dalla notte dei tempi l’umanità si pone delle domande. La preoccupazione del domani, del non sapere cosa accadrà, del non poter arrivare oggi a una risposta, del saper di non sapere. Che cosa “sarem”? A volte semplicemente la risposta non c'è…

Per il teatro urbano, nella centralissima Via Roma, il 30 e 31 agosto la compagnia Teatro per Caso presenta World of Wonder, in cui grandi cigni itineranti sono annunciatori di sogni lieti, di visioni delicate e gioiose e di messaggi di ritrovata armonia.

Come sempre il Festival affiancherà spettacoli a biglietto a tantissime proposte gratuite per il pubblico, diffuse quest’anno su gran parte della città.

I biglietti saranno acquistabili online sul sito www.festivalmirabilia.it e su StandApp, l’app ufficiale del festival, utile anche per rimanere aggiornati su tutte le news legate agli spettacoli.

INFO: biglietteria.mirabilia@gmail.com

ufficio Palazzo Samone
dal 19/08 al 22/08: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00

piazza Foro Boario
dal 28/08 al 29/08: dalle 15:00 alle 23:00
dal 30/08 al 01/09: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 23:00

Progetti, iniziative speciali e incontri professionali

Numerosi e di grande rilievo i progetti e le iniziative speciali di ambito artistico, formativo, sociale e di ricerca che saranno presenti nel cartellone di Mirabilia 2024.

Nel corso di questa edizione, il Festival ospiterà, con il sostegno del Ministero della Cultura del Cile, la già citata azione coreografica urbana site-specific curata dall’artista Rodrigo Chaverini. La performance è un’anteprima di un importante progetto attraverso il quale il Ministero ha scelto di sostenere la mobilità di alcune compagnie cilene che si esibiranno nella cornice di Mirabilia 2025 (Focus Cile a Mirabilia 2025), riconoscendo al Festival un ruolo di centralità nel panorama performativo europeo. Una delegazione ufficiale cilena sarà presente a Mirabilia 2024 per collaborare con gli organizzatori del Festival cuneese e costruire il Focus dell’anno successivo, accompagnata dal coreografo Rodrigo Chaverini.

Molte anche quest’anno le partnership del Festival, tra cui la riconferma della collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino che sarà presente a Mirabilia grazie al Programma eventi StudiUmLab. StudiUmLab è un open lab multidisciplinare dedicato alla ricerca e alla sperimentazione tecnologica nel campo del suono, del movimento, della voce, dell'audiovisivo, delle arti performative e dell'analisi delle fonti aurali e cinestetiche. Questo laboratorio si propone come infrastruttura tecnologica di riferimento per le discipline scientifiche che lavorano sull'analisi e sulla conservazione di corpora di dati aurali e sulla produzione di performance digitali.

Per questa edizione, sono programmati, nella sede dell’Università di Cuneo, dal 29 agosto al 1 settembre, tre diversi progetti di ricerca e sperimentazione che utilizzano l’infrastruttura tecnologica di StudiUmLab, per condividere formazione e ricerca accademica anche con coloro che non hanno relazioni di studio o lavoro con l’Università. Tra questi, spicca Il Giuoco dell'Oca di Edoardo Sanguineti, realizzato dal Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti in collaborazione con StudiUmLab, che propone un'installazione immersiva dedicata al romanzo sperimentale del 1967. Inoltre, ci saranno le Architetture Performative e Dance4Ageing Wandering, un percorso itinerante che stimola l'immaginazione motoria attraverso il contatto con opere d'arte rinascimentali, unendo arte visiva e danza per migliorare il benessere psicosomatico.

La Sezione Catalan Performing Arts, grazie al sostegno dell'Institut Ramon Llull, arricchirà il programma della XVIII edizione con una sezione dedicata alla Catalogna, che vedrà protagoniste le compagnie Los Galindos ed Elelei Dance Theater Project.

Il Progetto QuARTieri espande le aree del Festival, mantenendo la centralità della programmazione nel centro storico, ma portando spettacoli pensati per lo spazio urbano anche nei quartieri fuori dal centro. Quest'anno, QuARTieri scoprirà il quartiere San Paolo e il quartiere Donatello, con spettacoli come Pyromad della compagnia francese Cirkulez e Giro della Piazza di Madame Rebinè.

Riconfermata anche la collaborazione tra Mirabilia e SAICuneo, il Sistema Accoglienza Integrazione, con eventi in Piazza Virginio il 1 settembre, tra cui un laboratorio di balli dal mondo e danze popolari curate da Gabriele Ferrere e Bal Fol(k) Cuneo.

Dopo il successo dell’edizione 2023, l'Associazione LVIA rinnova la sua partecipazione al Festival, riproponendo l'Escape Room dedicata al cambiamento climatico e al diritto all'acqua nelle zone più aride dell’Africa, con l'obiettivo di contribuire alla costruzione di un impianto idrico nella regione di Douentza, in Mali.

Mirabilia 2024 accoglie nuovamente la Vetrina FNAS, per intercettare le realtà artistiche che dedicano la propria ricerca allo spazio pubblico, con l'obiettivo di promuovere la circuitazione internazionale delle compagnie italiane.

Tra i progetti artistici di grande rilievo, Luigi Ciotta presenterà Details, un progetto site-specific di rigenerazione urbana partecipativa, accolto in residenza artistica a Busca e Cuneo nel 2023-24.

Il network nazionale Risonanze porterà a Mirabilia 2024 il progetto Risonanze Next Generation, che coinvolge una nuova generazione di spettatori e artisti nel panorama teatrale contemporaneo. Il team under 30 del Festival contribuirà a definire parte della programmazione e parteciperà a eventi organizzati dalla rete Risonanze.

Infine, torna anche per questa edizione Circolandia, il meeting delle scuole di circo ludico amatoriale sviluppato in collaborazione con la scuola TeatrAzione di Torino, e l'area espositiva artigianale Manufacto, dal 30 agosto al 1 settembre in Piazza Foro Boario.

Il 29 agosto, tra le ore 10 e le 13, nella sede del Rondò dei Talenti, si terrà un talk dal titolo Forme di interazione con lo spazio pubblico, con interventi di Mauricio Barria (Universidad de Chile - CL), Sergio Gilabert (Paisaje Publico – CL), Roger Bernat (FFF – IT), Alessandro Serena (Circo e Dintorni – IT), Stefano Tè (Teatro dei Venti – IT), e moderato da Eleonora Ariolfo (Outdoor Arts Italia – IT). A seguire, saranno presentati i progetti selezionati all'interno della FNAS Showcase.

Il 30 agosto, sempre al mattino, sarà presentata agli operatori e alle operatrici accreditate la delegazione cilena che si incontrerà con parte della rete di partner internazionali di Mirabilia per costruire il Focus Chile 2025. Interverranno, tra gli altri, i Festival: Paisaje Publico (CL), Dynamo (DK), Artekale (ES), Imaginarius (PT), Cratere Surface (FR), Inteatro Festival (IT), Cheap Festival (IT), Passage Festival (DK), Qui ed Ora (IT), Kilowatt Festival (IT), Teatro dei Venti (IT), Teatro Nucleo (IT), Apolide Festival (IT).

Tutti gli incontri, le round table e i convegni di Mirabilia 2024 si terranno presso gli splendidi spazi del Rondò dei Talenti.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter