Mirabilia 2024: programma, info utili e biglietti della 18esima edizione

Spettacoli e Prime Nazionali di Mirabilia

La Creazione è un momento irripetibile, fragile e carico di emozione: la prima volta che uno spettacolo viene svelato al pubblico nel luogo in cui è nato. Quest'anno, la Compagnia Abbondanza/Bertoni ci regalerà questa esperienza magica. Il 29 agosto alle 20:45, al termine di una residenza al Teatro Toselli, la compagnia presenterà in anteprima lo spettacolo "Viro", appena concluso e appena creato. "Viro" è un mostro, una creatura divisa in due che, ignara della propria scissione, amplifica la sua natura eroica e depressa, esplorando le nostre pulsioni più profonde e segrete.

Il 31 agosto, con ritrovo in Via Basse Sant’Anna, Artemakia presenterà uno degli eventi più attesi del festival: la Creazione site-specific (in prima assoluta) "Mythos in the Wood", realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Questo percorso immerso nella natura sviluppa alcuni miti greci, creando atmosfere suggestive tra figure misteriose, canti, labirinti di boschetti, fisicità circensi e evocazioni selvatiche.

Cuneo ospiterà 8 prime nazionali dal 28 agosto al 1 settembre, iniziando con "Cabaret Renversè" di La Faux Populaire. Segue il 29 agosto alle 20:30 in Piazza Foro Boario (repliche il 30, 31 agosto e 1 settembre) la Compagnia svizzera Théâtre Circulaire con "Porte-à-Faux", un'opera teatrale che unisce due attori, un musicista e molte porte. Attraverso teatro fisico, musica dal vivo, poesia e acrobatica, uno dei migliori spettacoli svizzeri gioca con le porte e le metafore che esse evocano.

Sempre il 29 agosto alle 22:00, nel Parco Monviso (repliche il 30, 31 agosto e 1 settembre), il circo francese Compagnie Cirkulez presenterà "Et vous... ça va?", un caleidoscopio di personaggi in cui teatro, musica, luci e danza sono tanto importanti quanto il circo stesso.

Il 31 agosto, a partire dalle 16:00 in Piazza Foro Boario (repliche il 1 settembre), la Compagnia Belga Les Daltoniens presenterà "Beatboxmaton", una singolare installazione urbana che offre a chiunque la possibilità di creare musica utilizzando semplici tecniche di beatbox combinate con l'elaborazione digitale.

Sempre il 31 agosto, nel Duomo di Cuneo, il coreografo cileno Rodrigo Chaverini presenterà "Frames", un intervento site-specific che gioca in modo performativo con la tecnica del montaggio cinematografico. Il movimento coreografico proposto da Chaverini esplora il rapporto tra l'individualità dei danzatori e il lavoro d'ensemble, attraversando il tempo e lo spazio. "Frames" sarà realizzato durante un workshop residenziale che coinvolgerà danzatori professionisti locali nei giorni precedenti la performance, all'interno del Festival.

In Piazza Galimberti, durante la giornata del 31 agosto e l’1 settembre, la Compagnia Svizzera Panorama Kino Teater porterà la sua nuova creazione "ItalOrama", uno spettacolo imperdibile e una vera rivelazione nel teatro urbano. Inoltre, gli spagnoli di Elelei Dance Theatre Company presenteranno "A Ciegas" alle 18:45 in Largo Audifreddi, uno spettacolo che combina danza e teatro con un tocco di umorismo, raccontando una storia che coinvolge il pubblico, rendendolo complice in un gioco a “occhi chiusi” con ciò che il personaggio non vede.

Chiude il programma delle prime nazionali il coreografo Tommaso Monza, che il 31 agosto alle 17:45 nel Complesso Monumentale di San Francesco presenterà in prima assoluta "Nebbia", un progetto di teatro-danza incentrato sulla coreografia, ispirato al sentimento di incompletezza, intoccabilità e dubbio che permea la vita quotidiana.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter