Mirabilia 2024: programma, info utili e biglietti della 18esima edizione

Progetti, iniziative speciali e incontri professionali

Numerosi e di grande rilievo i progetti e le iniziative speciali di ambito artistico, formativo, sociale e di ricerca che saranno presenti nel cartellone di Mirabilia 2024.

Nel corso di questa edizione, il Festival ospiterà, con il sostegno del Ministero della Cultura del Cile, la già citata azione coreografica urbana site-specific curata dall’artista Rodrigo Chaverini. La performance è un’anteprima di un importante progetto attraverso il quale il Ministero ha scelto di sostenere la mobilità di alcune compagnie cilene che si esibiranno nella cornice di Mirabilia 2025 (Focus Cile a Mirabilia 2025), riconoscendo al Festival un ruolo di centralità nel panorama performativo europeo. Una delegazione ufficiale cilena sarà presente a Mirabilia 2024 per collaborare con gli organizzatori del Festival cuneese e costruire il Focus dell’anno successivo, accompagnata dal coreografo Rodrigo Chaverini.

Molte anche quest’anno le partnership del Festival, tra cui la riconferma della collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino che sarà presente a Mirabilia grazie al Programma eventi StudiUmLab. StudiUmLab è un open lab multidisciplinare dedicato alla ricerca e alla sperimentazione tecnologica nel campo del suono, del movimento, della voce, dell'audiovisivo, delle arti performative e dell'analisi delle fonti aurali e cinestetiche. Questo laboratorio si propone come infrastruttura tecnologica di riferimento per le discipline scientifiche che lavorano sull'analisi e sulla conservazione di corpora di dati aurali e sulla produzione di performance digitali.

Per questa edizione, sono programmati, nella sede dell’Università di Cuneo, dal 29 agosto al 1 settembre, tre diversi progetti di ricerca e sperimentazione che utilizzano l’infrastruttura tecnologica di StudiUmLab, per condividere formazione e ricerca accademica anche con coloro che non hanno relazioni di studio o lavoro con l’Università. Tra questi, spicca Il Giuoco dell'Oca di Edoardo Sanguineti, realizzato dal Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti in collaborazione con StudiUmLab, che propone un'installazione immersiva dedicata al romanzo sperimentale del 1967. Inoltre, ci saranno le Architetture Performative e Dance4Ageing Wandering, un percorso itinerante che stimola l'immaginazione motoria attraverso il contatto con opere d'arte rinascimentali, unendo arte visiva e danza per migliorare il benessere psicosomatico.

La Sezione Catalan Performing Arts, grazie al sostegno dell'Institut Ramon Llull, arricchirà il programma della XVIII edizione con una sezione dedicata alla Catalogna, che vedrà protagoniste le compagnie Los Galindos ed Elelei Dance Theater Project.

Il Progetto QuARTieri espande le aree del Festival, mantenendo la centralità della programmazione nel centro storico, ma portando spettacoli pensati per lo spazio urbano anche nei quartieri fuori dal centro. Quest'anno, QuARTieri scoprirà il quartiere San Paolo e il quartiere Donatello, con spettacoli come Pyromad della compagnia francese Cirkulez e Giro della Piazza di Madame Rebinè.

Riconfermata anche la collaborazione tra Mirabilia e SAICuneo, il Sistema Accoglienza Integrazione, con eventi in Piazza Virginio il 1 settembre, tra cui un laboratorio di balli dal mondo e danze popolari curate da Gabriele Ferrere e Bal Fol(k) Cuneo.

Dopo il successo dell’edizione 2023, l'Associazione LVIA rinnova la sua partecipazione al Festival, riproponendo l'Escape Room dedicata al cambiamento climatico e al diritto all'acqua nelle zone più aride dell’Africa, con l'obiettivo di contribuire alla costruzione di un impianto idrico nella regione di Douentza, in Mali.

Mirabilia 2024 accoglie nuovamente la Vetrina FNAS, per intercettare le realtà artistiche che dedicano la propria ricerca allo spazio pubblico, con l'obiettivo di promuovere la circuitazione internazionale delle compagnie italiane.

Tra i progetti artistici di grande rilievo, Luigi Ciotta presenterà Details, un progetto site-specific di rigenerazione urbana partecipativa, accolto in residenza artistica a Busca e Cuneo nel 2023-24.

Il network nazionale Risonanze porterà a Mirabilia 2024 il progetto Risonanze Next Generation, che coinvolge una nuova generazione di spettatori e artisti nel panorama teatrale contemporaneo. Il team under 30 del Festival contribuirà a definire parte della programmazione e parteciperà a eventi organizzati dalla rete Risonanze.

Infine, torna anche per questa edizione Circolandia, il meeting delle scuole di circo ludico amatoriale sviluppato in collaborazione con la scuola TeatrAzione di Torino, e l'area espositiva artigianale Manufacto, dal 30 agosto al 1 settembre in Piazza Foro Boario.

Il 29 agosto, tra le ore 10 e le 13, nella sede del Rondò dei Talenti, si terrà un talk dal titolo Forme di interazione con lo spazio pubblico, con interventi di Mauricio Barria (Universidad de Chile - CL), Sergio Gilabert (Paisaje Publico – CL), Roger Bernat (FFF – IT), Alessandro Serena (Circo e Dintorni – IT), Stefano Tè (Teatro dei Venti – IT), e moderato da Eleonora Ariolfo (Outdoor Arts Italia – IT). A seguire, saranno presentati i progetti selezionati all'interno della FNAS Showcase.

Il 30 agosto, sempre al mattino, sarà presentata agli operatori e alle operatrici accreditate la delegazione cilena che si incontrerà con parte della rete di partner internazionali di Mirabilia per costruire il Focus Chile 2025. Interverranno, tra gli altri, i Festival: Paisaje Publico (CL), Dynamo (DK), Artekale (ES), Imaginarius (PT), Cratere Surface (FR), Inteatro Festival (IT), Cheap Festival (IT), Passage Festival (DK), Qui ed Ora (IT), Kilowatt Festival (IT), Teatro dei Venti (IT), Teatro Nucleo (IT), Apolide Festival (IT).

Tutti gli incontri, le round table e i convegni di Mirabilia 2024 si terranno presso gli splendidi spazi del Rondò dei Talenti.

Di Giulia De Sanctis

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter