Alla Fondazione Mirafiore, per la quattordicesima edizione del Laboratorio di Resistenza Permanente, sono in programma due nuovi incontri dedicati al tema del tempo, inteso come legame tra la sfera personale e quella collettiva, dove la vita del singolo contribuisce a creare una narrazione condivisa.
Il primo appuntamento, previsto per venerdì 24 gennaio, avrà come ospite il filosofo Maurizio Ferraris, docente di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino e direttore di Scienza Nuova, un istituto di studi avanzati ispirato a Umberto Eco, orientato alla progettazione di un futuro sostenibile. Autore prolifico di oltre sessanta libri, molti dei quali tradotti a livello internazionale, Ferraris ha curato anche noti programmi televisivi.
L’incontro, intitolato “Cercare l’alba dentro l’imbrunire: tempo, vita, storia”, prenderà spunto dal suo ultimo libro “Imparare a vivere” per affrontare il tema dell’esistenza e della stratificazione delle esperienze che definiscono il modo in cui ciascuno di noi impara a vivere. Il libro attraversa diverse dimensioni della vita – vivere, sopravvivere, previvere e convivere – offrendo un percorso di riflessione sui vari aspetti dell’esistenza. L’analisi parte da una pausa forzata, un momento di arresto che spinge a osservare con profondità la propria vita, la direzione che ha preso e il significato del tempo trascorso.
Ferraris esplorerà come il ricordo delle esperienze personali si intrecci con le relazioni, le letture e la letteratura, generando una riflessione complessa su ciò che significa imparare a vivere nel tempo e attraverso di esso. Un’occasione per il pubblico di confrontarsi con temi universali legati alla memoria, al senso del tempo e alla storia personale e collettiva.