Domenica 2 marzo, a partire dalle 14, il centro storico di Saluzzo si prepara ad accogliere una folla festante per l’attesissima sfilata dei carri e delle maschere del 97° Carnevale Città di Saluzzo – 7° Carnevale delle 2 Province. Questa manifestazione, una delle più radicate e longeve del Piemonte, è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Carnevale storico, un titolo che sottolinea il suo valore culturale e la sua tradizione centenaria.
La Gran Baldoria tornerà ad animare le vie della Capitale del Marchesato con la partecipazione di 10 carri allegorici e centinaia di figuranti, portando colori, musica ed entusiasmo. Il programma del weekend carnevalesco sarà aperto dal Carnevale di Barge, che celebra la sua decima edizione con una serie di eventi:
Per maggiori dettagli sugli eventi, è possibile contattare la Fondazione Amleto Bertoni, ente organizzatore del Carnevale di Saluzzo, all’indirizzo info@fondazionebertoni.it.
A Saluzzo, i festeggiamenti entreranno nel vivo sabato 1 marzo, a partire dalle 10, con l’amatissima Colazione di Ciaferlin sotto l’ala di ferro di piazza Cavour. Nel pomeriggio, le maschere del Carnevale sfileranno per le vie del centro, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione di fotografarle e interagire con loro.
La giornata clou sarà domenica 2 marzo, quando, alle 11.15, si celebrerà la tradizionale Santa Messa di Carnevale nel Duomo di Saluzzo, presieduta da Mons. Cristiano Bodo. A seguire, dalle 14, prenderà il via la spettacolare sfilata dei carri e dei gruppi mascherati, che animeranno corso Italia e saranno valutati da una giuria.
Parteciperanno gruppi da tutta la regione, tra cui: Nichelino, Piobesi Torinese, Pinerolo, Cavour, Racconigi, Centallo/Fossano, Villafalletto, Scalenghe. A questi si uniranno OdB Saluzzo e il “carrinfrutta” dell’Oratorio di Verzuolo, che porteranno il loro contributo con i carri degli oratori.
Il Carnevale di Saluzzo si concluderà lunedì 3 marzo, con gli ultimi eventi al Pala CRS (via Don Giacomo Soleri 16):
Infine, martedì 4 marzo, il Martedì Grasso verrà celebrato con il luna park in piazza XX Settembre e piazza Cavour, dedicato ai più piccoli.
Nel 2024, il Ministero della Cultura ha confermato Saluzzo nell’elenco dei Carnevali storici d’Italia, riconoscendolo al fianco di manifestazioni celebri come Viareggio, Putignano e Ivrea.
Ad aprire il corteo sarà la Castellana, Jessica Peruccio, accompagnata da Ciaferlin, dalle Damigelle e dai Ciaferlinot. Jessica ha raccontato con emozione il suo legame con il Carnevale:
“Diciannove anni fa ho partecipato per la prima volta come Damigella e sognavo di diventare Castellana, ma non avrei mai immaginato che sarebbe successo così presto. Sono orgogliosa di rappresentare una tradizione profondamente radicata a Saluzzo, che porta con sé un messaggio di allegria, comunità e appartenenza al territorio. Voglio ringraziare tutta la città e la Fondazione Amleto Bertoni, che con il suo impegno continua a promuovere la cultura locale con grande passione. Alla vigilia della grande sfilata del 97° Carnevale, il mio augurio è che tutti possano vivere momenti di gioia, condivisione e festa. Viva il Carnevale di Saluzzo, viva la nostra tradizione, viva la nostra comunità!”.