Dal 4 al 6 aprile 2025, Lagnasco si prepara ad accogliere la XXIII edizione di Fruttinfiore, l’evento che ogni anno richiama oltre 40 mila visitatori da tutto il Piemonte e non solo, per celebrare la migliore produzione frutticola locale.
L’obiettivo degli organizzatori è chiaro: offrire un’esperienza unica capace di coniugare tradizione e innovazione, valorizzando il territorio e la sua cultura attraverso un programma ricco di attività ed eventi pensati sia per gli operatori del settore che per i visitatori appassionati.
L’evento principale sarà lo STAO – Salone delle Tecnologie Applicate all’Ortofrutticoltura, uno spazio dedicato alle innovazioni tecnologiche e al confronto tra produttori e consumatori. La mostra mercato sarà potenziata con nuove iniziative per attirare un pubblico sempre più numeroso.
Il momento ufficiale di apertura è previsto per venerdì 4 aprile alle 16:00 con il tradizionale taglio del nastro presso il Piazzale Asprofrut. Seguiranno la visita agli stand espositivi e la consegna del Premio Fruttinfiore, assegnato a una figura di rilievo che ha contribuito alla promozione della frutticoltura e del territorio. Verranno inoltre premiati gli ottantenni lagnaschesi impegnati in agricoltura, per il loro prezioso contributo alla crescita della frutticoltura locale. La cerimonia si concluderà con un ricco buffet e un brindisi con i migliori vini piemontesi.
Piazza Umberto I sarà ancora una volta il cuore pulsante di Fruttinfiore, accogliendo:
Stand di delegazioni ospiti, Consorzi di Valorizzazione e istituzioni agricole della Provincia di Cuneo.
Showcooking, workshop e spettacoli aperti al pubblico.
Un’area dedicata alla mela, protagonista indiscussa dell’evento, con la possibilità di degustare le celebri frittelle preparate dalla Pro Loco Lagnasco.
Gli stand di Terres Monviso e Octavia che presenteranno le eccellenze dei Comuni aderenti.
Il Mercatino di Fruttinfiore proporrà come sempre le migliori eccellenze ortofrutticole, enogastronomiche e artigianali del territorio, dando spazio a numerose aziende locali per promuovere e vendere i propri prodotti.
Il divertimento sarà assicurato anche dal ritorno de “Il Trenino di Fruttinfiore”, disponibile per escursioni tra le campagne lagnaschesi e per la visita guidata a un’azienda agricola locale.
Non mancherà poi l’area Fruttintavola, il percorso gastronomico dove la frutta diventa protagonista in piatti tradizionali e ricette innovative. Questo spazio sarà gestito dalle Pro Loco locali e da altre associazioni provenienti da diverse regioni italiane, garantendo ai visitatori un vero viaggio nel gusto.
Tra gli eventi principali:
Lo spettacolo piromusicale, con fuochi artificiali sincronizzati con la musica, previsto per la sera di sabato 5 aprile presso la nuova area all’imbocco del paese in Via Monviso.
La XVI edizione della Camminata tra i frutteti in fiore e la Corsa Podistica non competitiva organizzata in collaborazione con la Podistica Valvaraita.
Convegni, bancarelle e attività per tutta la famiglia con uno spazio speciale dedicato ai bambini.
Per l’edizione 2025 si prospetta una grande novità: il “Villaggio dei Distretti del Cibo”, un progetto organizzato in collaborazione con la Regione Piemonte che vedrà la partecipazione dei 10 Distretti del Cibo riconosciuti nella regione. Ogni distretto avrà un proprio spazio per presentare i prodotti agroalimentari, il territorio e l’offerta turistica e culturale, rendendo Fruttinfiore un evento ancora più interessante e completo.
Anche la cultura gastronomica locale sarà protagonista con la vendita del “Quaderno delle ricette della nonna”, un volume creato dagli alunni della Scuola Primaria di Lagnasco raccogliendo le ricette tradizionali attraverso interviste a mamme e nonne, con la prefazione del noto Foodteller Federico Francesco Ferrero, famoso per la sua partecipazione a Masterchef.
Non mancheranno inoltre le consuete visite guidate al Castello di Lagnasco e l’apertura delle Chiese Lagnaschesi, per consentire ai visitatori di scoprire autonomamente le meraviglie artistiche e architettoniche del paese.
L’organizzazione sta ancora lavorando su ulteriori iniziative per rendere questa XXIII edizione di Fruttinfiore un evento indimenticabile, capace di coinvolgere sia gli appassionati di frutticoltura sia i visitatori in cerca di un’esperienza culturale e gastronomica unica.