Marcello Maloberti vincitore della 47ª edizione del Premio Matteo Olivero: le sua nuova opera a Saluzzo

Saluzzo (CN) Cerca sulla mappa
Sabato31Maggio2025

È Marcello Maloberti (nato a Codogno nel 1966, vive e lavora a Milano) il vincitore della 47ª edizione del Premio Matteo Olivero, promosso dalla Fondazione Amleto Bertoni, dal Comune di Saluzzo e da The Blank Contemporary Art, con la direzione artistica di Stefano Raimondi. Il riconoscimento fa parte del programma START/storia e arte – Saluzzo.

Ogni anno, il Premio affida a un artista selezionato da una giuria la creazione di un’opera site-specific, destinata a entrare a far parte in modo permanente del paesaggio urbano della città di Saluzzo.

Per l’edizione 2025, la giuria – composta da Roberto Giordana (Fondazione CRC), Carlo Allemano (Fondazione Amleto Bertoni), Alessandro Carrer (Fondazione Garuzzo), Andrea Momberto (Presidente del Consiglio Comunale) e Nicolas Ballario (giornalista e critico d’arte) – ha scelto la proposta artistica di Marcello Maloberti.

«Negli anni, il Premio Matteo Olivero ha costruito un legame solido con la città di Saluzzo, arricchendo luoghi pubblici con opere pensate per dialogare con il contesto urbano e la cittadinanza – afferma Stefano Raimondi –. Dal 2018, con l’inizio della mia direzione artistica, ho immaginato un format in costante evoluzione, che crescesse come una narrazione diffusa tra artisti, spazi e comunità. Ogni intervento contribuisce a creare un percorso artistico originale, inclusivo e sorprendente».

La nuova opera di Maloberti sarà presentata al pubblico sabato 31 maggio alle ore 18, presso l’ex Tribunale di Saluzzo (piazza Buttini), e andrà ad ampliare il circuito cittadino che ospita già le installazioni permanenti di artisti contemporanei italiani e internazionali. Il progetto, portato avanti da anni con The Blank, mira a valorizzare Saluzzo attraverso un’inedita collezione d’arte pubblica, favorendo il dialogo tra arte e cittadinanza.

Le opere che compongono il percorso artistico urbano

2024 – Alice Ronchi, Sogno
Realizzata grazie alla partecipazione di oltre cento alunni delle scuole primarie saluzzesi, l’opera nasce da un laboratorio sul tema del sogno. Le loro storie sono diventate sculture sospese, leggere e mobili, composte da sottili lamine di metallo modellate in forme oniriche.

2023 – Patrick Tuttofuoco, The Field
Un’installazione luminosa a neon, collocata sotto l’arco che collega i cortili de “Il Quartiere”, ex caserma della città. L’opera riflette sull’energia collettiva e sul rapporto dinamico tra spazio urbano e comunità.

2022 – Marinella Senatore, dance first, think later
Una struttura luminosa installata nel foyer del Cinema Teatro Magda Olivero. L’opera riprende una frase di Samuel Beckett, trasformando la luce in uno spazio di partecipazione ed energia condivisa, con un forte messaggio di empowerment sociale.

2021 – Roberto Pugliese, Sinestesia Eco (Annunciata)
Un’installazione sonora sulla facciata del Monastero dell’Annunziata che, grazie a un sistema di intelligenza artificiale, genera ogni giorno una nuova composizione musicale, legando il paesaggio sonoro all’identità del luogo.

2020 – Veit Laurent Kurz, Campi Flegrei Conferenza
Un’opera immaginata per la sala “de Foix” della Cavassa, ispirata a ricerche geologiche e mitologiche. L’artista ha creato un mondo vulcanico abitato da creature simboliche, esplorando il confine tra reale e immaginario.

2019 – Santiago Reyes Villaveces, Harp
Allestita nella sacrestia della Chiesa di Sant’Ignazio, l’opera è una versione ingigantita di un’arpa barocca del 1680. Un lavoro che affronta i temi del colonialismo, della musica e dell’artigianato, in dialogo con la storia di Saluzzo.

2018 – Barrow-Parke, Analemma
Nella Cappella Cavassa, oltre 60.000 pellicole colorate ricoprono le finestre creando giochi di luce che riflettono sullo scorrere del tempo. L’opera si ispira all’architettura sacra e alla stratificazione storica delle città italiane.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter