Vinum 2025: ad Alba il grande racconto del vino piemontese

Alba (CN) Cerca sulla mappa
DA Venerdì25Aprile2025
A Domenica04Maggio2025

Dal 25 aprile al 4 maggio 2025, Alba torna a essere capitale del gusto con la 47ª edizione di Vinum, manifestazione simbolo della cultura enologica piemontese che, per la prima volta, si presenta con il riconoscimento ufficiale di Fiera Internazionale. Un traguardo raggiunto grazie a un lungo percorso condiviso da istituzioni, produttori, consorzi e operatori del territorio.

Per sette giornate, le vie, le piazze e i cortili del centro storico si trasformano in un itinerario del gusto diffuso, dove il vino diventa esperienza, racconto, identità. Più di 600 etichette e oltre 200 produttori accoglieranno visitatori da tutto il mondo per un viaggio tra i sapori delle Langhe, del Roero e del Monferrato, in abbinamento allo Street Food ëd Langa curato dai Borghi albesi.

Il pubblico atteso è giovane, appassionato e sempre più internazionale: la scorsa edizione ha visto la partecipazione di visitatori da 22 Paesi, con una netta prevalenza nella fascia 18-35 anni.

Piazza Medford ospiterà le degustazioni dei grandi rossi delle Langhe, con il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, mentre via Snider accoglierà postazioni dedicate ai vini bianchi, al Dolcetto e al Vermouth di Torino IGP. Grande debutto quest’anno per il Consorzio Alta Langa, con i suoi Metodo Classico protagonisti del 2025.

Nel Cortile della Maddalena, focus sulle eccellenze del Monferrato e dei territori ospiti: tra questi, Gavi, Brachetto, Caluso, Carema, Canavese, Colli Tortonesi, Pinerolese, Nebbioli dell’Alto Piemonte e Roero. Piazza Michele Ferrero sarà il regno delle bollicine dolci, con Asti Spumante e Moscato d’Asti, accompagnati dalle grappe delle distillerie piemontesi e dalle nocciole della Langa.

Vinum Lab, Vinum a Tavola e alta formazione

Vinum è anche educazione al gusto. Nei laboratori di Vinum Lab, organizzati con AIS Piemonte e ONAF presso il Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra”, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate e sensoriali: abbinamenti vino-formaggi al mattino, e “blind tasting” dei grandi vini piemontesi nel tardo pomeriggio.

Nel Castello di Roddi, tornano le cene d’autore di Vinum a Tavola: tre serate d’eccezione (26 aprile, 1° e 3 maggio) in cui chef stellati interpreteranno la cucina piemontese con piatti gourmet abbinati ai migliori vini regionali. Ogni mattina, alle 10.30, sempre al Castello, si terranno corsi di cucina per adulti, condotti da grandi nomi della ristorazione affiancati dai sommelier AIS. Un’occasione per mettersi alla prova tra tecniche e ingredienti, con degustazione finale dei piatti preparati.

Per chi desidera esplorare il territorio, tornano i Tour di Vinum, con visite a luoghi simbolo come il WiMu di Barolo, il Castello di Grinzane Cavour, le Rocche del Roero e le Cattedrali Sotterranee di Canelli. Tra le novità, la Caccia al Tesoro nelle Langhe, giunta alla 16ª edizione, e il Tour dei Cru tra i vigneti di Castiglione Falletto.

Anche i più piccoli avranno il loro spazio: Vinum Bimbi, allestito nella Sala Beppe Fenoglio, proporrà giochi educativi e attività ispirate alla cultura del vino, pensate per far scoprire ai bambini – in modo semplice e divertente – la bellezza del paesaggio vitivinicolo Patrimonio Unesco.

Prenotazioni, carnet e promozioni

Tutte le attività di Vinum, dai laboratori alle degustazioni, sono prenotabili online su www.vinumalba.com. Chi acquista il carnet degustazione entro il 14 aprile potrà usufruire di sconti fino al 15% abbinandolo ad altre esperienze. Inclusi nel carnet anche l’etilometro monouso personalizzato Vinum, a conferma dell’attenzione alla responsabilità e alla cultura del bere consapevole.

Per info e aggiornamenti: www.vinumalba.com

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter