Genova, la mostra The code of the Universe con installazioni De Ferrari, tra particelle e superconduttività

Maria Laura Villa
piazza De Ferrari Cerca sulla mappa

Genova, 01/10/2020.

L'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Spin) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova organizza, a Genova, un ciclo di eventi in occasione della scuola internazionale di superconduttività applicata del network Easitrain, che riunisce nel capoluogo ligure 40 giovani ricercatori e studenti di tutta Europa sul tema della superconduttività avanzata.

Tra gli eventi aperti al grande pubblico, è stata inaugurata nella serata di mercoledì 30 settembre 2020 la mostra The code of the Universe. A photographic journey of discovery (Il codice dell’Universo), che rimane allestita gratuitamente in Piazza De Ferrari fino a domenica 1 novembre 2020, ed è inclusa nel programma del Festival della Scienza 2020.

Ideata dal CERN, la mostra arriva per la prima volta a Genova: essa presenta, attraverso una serie di pannelli fotografici di alto impatto visivo, attività di ricerca ed esperimenti in corso presso il laboratorio internazionale di Ginevra, un'infrastruttura di ricerca globale che indaga settori ancora inesplorati del nostro Universo attraverso lo studio delle particelle più piccole che compongono la materia. Alcuni pannelli sono dedicati alle attività di superconduttività svolte sul territorio genovese e ligure, che ha una importante concentrazione di attività di ricerca, sviluppo e produzione industriale di questa affascinante proprietà della materia.

L’iniziativa è organizzata a Genova da Cnr-Spin in collaborazione con l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova e ASG Superconductors, e con il supporto di Cnr Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico e Associazione Festival della Scienza.

All'inaugurazione hanno partecipato Carlo Ferdeghini (direttore Cnr Spin), Paola Bordilli (Assessore al turismo, commercio e artigianato del Comune di Genova) Emilio Bellingeri (Cnr-Spin) e Marina Putti (Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova). Alla cerimonia è seguita una conferenza sull'importanza della ricerca scientifica ospitata presso la Sala di Conversazioni e Letture Scientifiche di Palazzo Ducale.

Hanno partecipato il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio (in collegamento da Roma), il presidente dell’Associazione Festival della Scienza Marco Pallavicini (in collegamento), il fisico Guido Tonelli (in collegamento dal CERN, è leader del gruppo che ha misurato per la prima volta il Bosone di Higgs e ottimo divulgatore), e Fabrizio Mazzei di ASG Superconductors - Columbus MgB2 Unit Director, gruppo high-tech genovese operante nel settore dei materiali superconduttori avanzati, che ha parlato in particolare di Competenze e performance industriali al servizio della ricerca

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter