Genova, 22/02/2021.
Regale nei mari di tutto il pianeta. Per moltissimi è la "nave più bella del mondo". L'Amerigo Vespucci è stata varata il 22 febbraio 1931 e, proprio oggi lunedì 22 febbraio 2021, compie 90 anni. Diverse volte l'abbiamo vista attraversare il Mar Ligure, con la sua maestosità ed eleganza. L'ultimo passaggio della nave scuola a vela della Marina Militare davanti a Genova è stato lunedì 3 agosto 2020, alla cerimonia di inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio di Genova, sulle note di Fabrizio De André (era passata anche il 1° luglio, senza poter essere visitata causa Covid). "Buon compleanno alla nostra 'nave più bella del mondo', che oggi festeggia il suo novantesimo anno di età. Tanti auguri Vespucci, simbolo della Marina Militare e dell'Italia nel mondo", scrive la Marina sulla sua pagina facebook.
Dal sito della Marina Militare, ripercorriamo la storia della nave Amerigo Vespucci. Costruita e allestita nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia, la nave Amerigo Vespucci fu varata il 22 febbraio del 1931, nove mesi dopo l'impostazione dello scafo. Una costruzione effettuata in tempi record in relazione agli strumenti utilizzati all’epoca, chiaro esempio delle eccellenze artistiche e ingegneristiche che da sempre contraddistinguono l’industria cantieristica navale italiana. Limpido esempio delle virtù marinaresche della Forza armata, nave Vespucci - attualmente l’unità operativa più anziana in servizio - diventa nave scuola dal 6 giugno del 1931, entrando ufficialmente in azione il 4 luglio dello stesso anno partendo per la sua prima campagna addestrativa in Nord Europa, al comando del capitano di Vascello Augusto Radicati di Marmorito.
In novant'anni di onorata carriera, nave Vespucci - con il suo scafo bianco e nero, i suoi ornamenti in oro zecchino, la polena lignea a prora che rappresenta l’esploratore, gli oblò che richiamano le batterie ottocentesche dei cannoni - ha veleggiato in lungo e in largo per tutti i sette mari, formando e addestrando principalmente gli allievi della 1ª Classe dell’Accademia navale di Livorno, a conclusione del primo anno di corso. I futuri ufficiali della Marina Militare, infatti, hanno l’onore e il privilegio di poter imparare l’arte della navigazione nelle campagne addestrative che li vedono impegnati al bordo del Vespucci per tre mesi, dove apprendono le norme basilari del vivere per mare e le competenze specifiche dei vari settori (marinaresco, condotta dell’unità, condotta dell’apparato motore ed ausiliari, gestione delle problematiche di tipo logistico, amministrativo e sanitario).
"Non chi comincia ma quel che persevera" è il motto che dal 1978 accompagna l’equipaggio in navigazione, vero "motore" portante del Vespucci, composto da oltre 264 militari che durante la campagna d’istruzione, raggiunge circa 400 unità. Ambasciatrice dell’Italia e dell’italianità, nave Vespucci porta nel mondo l’arte, la tradizione, la cultura, la genialità navale che contraddistinguono il Paese, diventando nel 2007 anche testimonial dell’UNICEF, a sostegno di iniziative benefiche per i diritti dell’infanzia.