Genova, 01/07/2021.
In occasione di Slow Fish 2021 a Genova, l'intera area espositiva di Slow Fish è interamente coperta dal servizio wifi accessibile gratuitamente per tutta la città, in particolare nelle 4 piazze principali della manifestazione: Piazza della Vittoria, Piazza Caricamento, Piazza Matteotti e Piazza De Ferrari. Ideatore e promotore di questa importante iniziativa è, in stretta sinergia con Slow Food, l'azienda piemontese BBBell, leader in Piemonte e Liguria nei servizi a banda ultra larga e telecomunicazione wireless, da sempre vicina ai territori e alle sue eccellenze, come dimostra la ormai storica partnership con Slow Food che si rafforza di anno in anno e che nasce da una forte comunione di intenti e dal primario obiettivo di valorizzare le eccellenze e le specificità dei singoli territori, a tutte le latitudini.
Grazie alla tecnologia che sfrutta le onde radio, alternativa e sostitutiva rispetto al cavo in rame e in grado di raggiungere potenzialmente ogni territorio, BBBell mette a disposizione della città un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia e di ultima generazione, grazie all’installazione di apparati wifi ad alte prestazioni e ad un collegamento WLL (Wireless Local Loop) dedicato da 300 Mbps simmetrici FULL che consentono il collegamento contemporaneo di migliaia di utenti ad alta velocità e soprattutto stabile. Per accedere al servizio sarà sufficiente, tra una degustazione e l'altra, cercare la rete dedicata “BBBell-SlowFish21” e autenticarsi gratuitamente, tramite sms, per avere accesso illimitato e gratuito a internet, condividendo tutte le emozioni, le esperienze e gli eventi in tempo reale. La novità di quest'anno è che l'accesso e l'autenticazione all'hotspot WiFi potrà avvenire anche tramite credenziali social. BBBell inoltre metterà a disposizione degli organizzatori la connettività internet anche presso il Teatro della Corte, dove si svolgerà il Congresso Nazionale Slow Food, oltre ad un’infrastruttura in Cloud che permetterà di lavorare in totale sicurezza accedendo agli applicativi e alle banche dati da parte del personale IT Slow Food da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento oltre ad eseguire i Backup in maniera sicura, semplice e intuitiva.
L’azienda sarà inoltre presente con uno stand in piazza della Vittoria dove personale dedicato BBBell potrà fornire tutte le indicazioni sulle offerte di connettività e telefonia fissa in fibra e wireless e le promozioni attive. Grazie a importanti investimenti compiuti sulle infrastrutture e sulla tecnologia, BBBell è in grado di portare connettività internet fino a 1 Giga con tecnologia wireless anche nelle zone più interne e montuose del Piemonte e della Liguria, oltre alla banda ultra larga servita in fibra su tutto il territorio nazionale.
A seguito della situazione pandemica che il mondo si è ritrovato ad affrontare, l’esigenza di “mettere in connessione” i territori ha infatti subito una forte accelerata e BBBell si è fatta parte in causa di questo cambiamento, garantendo la disponibilità di servizi di connettività a 360°, per una rivoluzione digitale che sia davvero inclusiva e coinvolga tutte le realtà territoriali, dalle grandi città ai Comuni delle aree interne.