Genova, l'inaugurazione del nuovo Porticciolo di Nervi

Facebook.com/federico.bogliolo.5

Genova, 09/08/2021.

Ha fatto tanto discutere. Ad alcuni piace, ad altri no. Stiamo parlando del nuovo Porticciolo di Nervi, nato sui ruderi dell'ex piscina Mario Massa. Lunedì 9 agosto 2021, alle ore 20.30, è in programma l'inaugurazione. Alla cerimonia intervengono Federico Bogliolo, assessore Municipio IX Levante, Pierfrancescoantonio Carleo, presidente Municipio IX Levante, Pietro Piciocchi, assessore ai Lavori pubblici e bilancio del Comune di Genova, Domenico Cianci, presidente Commissione IV Territorio Ambiente Regione Liguria e Marco Bucci, sindaco di Genova. Conduce l'evento Matteo Sacco, direttore de Il Nerviese. Al termine degli interventi è prevista l'esibizione delle Alter echo string quartet.

Al posto della piscina Mario Massa è stata creata una nuova darsena (la nuova piscina a Nervi sorgerà in area Campostano). In autunno dovrebbero iniziare i lavori per il nuovo 'pennello', il cui termine è previsto per l'estate del 2022. Proseguono anche gli interventi per rendere l'ultima parte del torrente Nervi un canale navigabile. Non mancano, però, le proteste (su tutti Legambiente e Italia Nostra). Sono arrivate molte critiche dagli ambientalisti e dagli affezionati alla storica piscina Massa (protagonista anche nel film Palombella rossa di Nanni Moretti), con post e i commenti negativi riguardanti la nuova darsena e il progetto (pagina facebook Quelli che amano Genova Nervi o La Piscina di Nervi). A questo progetto di riqualificazione del porticciolo, invece, credono molto Comune di Genova e Municipio Levante. Canoaverde APS e le altre associazioni canoistiche di Nervi (otto società con un migliaio di iscritti), partecipano alla festa d'inaugurazione.

Non solo la nuova Darsena a forma di anfiteatro: i lavori hanno previsto anche un intervento sui fondali, con il dragaggio, e presto partiranno i lavori per la realizzazione di opere sul rio Nervi e sul pennello. Il progetto complessivo si concluderà per la prossima estate. Gradoni in cemento che scendono al mare (l'aspetto che ha fatto più discutere), lastroni di pietra della Val Graveglia che ricordano la scogliera di Nervi, poco verde e uno scalo triplicato per dimensioni, con corsie distinte ai fini della sicurezza per kayak, barche movimentate su carrelli, barche alate sulle traverse con l'ausilio dell'argano. La nuova darsena è tornata operativa dal 28 luglio scorso per l'attracco e la partenza dei battelli che collegano Genova al golfo Paradiso e alle Cinque Terre, mentre tra qualche settimana sono pronte le terrazze che ospitano i dehors dei locali del porticciolo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter