Contenuto in collaborazione con Istituto Sant'Andrea
Genova, 15/07/2022.
La storia dell’Istituto Sant’Andrea inizia nella primavera del 1997 quando viene inaugurata la prima sede a Savona in via Santa Lucia e vicino alla chiesa di Sant’Andrea.
Nella città di Savona in quel periodo non esiste alcuna struttura alternativa alla scuola tradizionale e per il recupero degli anni scolastici, quindi fin da subito molti studenti, giovani ed adulti, trovano nell’Istituto Sant’Andrea la soluzione ideale ai loro problemi scolastici.
Nel 1999 l'Istituto Sant’Andrea ottiene, da parte del Ministero della Pubblica Istruzione tramite il Provveditorato agli Studi di Savona, la Presa d’Atto Ministeriale un importante riconoscimento che certifica la qualità globale del servizio offerto. Inoltre viene organizzato il servizio biblioteca che consente a tutti gli studenti dell’Istituto di ricevere in prestito gratuito tutti i libri di testo necessari per l’attività scolastica con notevole risparmio per le famiglie.
Il numero degli studenti aumenta, così, negli anni successivi,
vengono allestite nuove sedi.
Ad oggi l'Istituto Sant'Andrea conta quattro
sedi in Liguria: Albenga, Savona, Genova
Sampierdarena e Genova Nervi.
Questa scuola è creata per venire incontro ai problemi e alle esigenze degli studenti che non vogliono o non possono seguire le lezioni tradizionali, a causa di problemi di lavoro oppure problemi legati al mondo scolastico in generale.
L’Istituto Sant’Andrea offre la possibilità di ottenere un titolo di studio valido a tutti gli effetti senza l’obbligo della “frequenza” tradizionale.
Ciascuna sede accoglie non più di 40 allievi all’anno così da permettere ad ognuno di essi di essere seguito nella maniera ottimale. In ogni sede è presente un team di insegnanti di provate competenze, pronti a fornire assistenza agli allievi delle scuole medie a quelli delle scuole superiori e anche agli studenti delle università.
Istituto Sant’Andrea in collaborazione con UniPegaso accompagna gli studenti anche nel percorso universitario dalle primissime fasi, come quelle della scelta del corso di studio, attraverso un servizio di orientamento e seguire gli stessi durante tutto il percorso con metodi e strumenti didattici individuali e personalizzati.
La scuola inoltre, da sempre impegnata a risolvere i problemi di studio degli studenti-atleti, che praticano attività sportive agonistiche, sta lavorando a un nuovo progetto per attivare il liceo sportivo.
Per qualsiasi informazione è possibile mandare una mail alla direzione oppure contattare le sedi: