Genova, 03/08/2022.
Una luce in mezzo al mare, un punto di riferimento per non
perdere l’orientamento, un monumento immancabile nelle città di
mare: il faro.
Fin dall'antichità il faro è un elemento architettonico
immancabile e necessario, è con la sua luce che facilita lo sbarco
di commercianti, viaggiatori e navigatori. Il faro però è anche un
simbolo estremamente poetico per film e libri. In un certo senso è
rassicurante pensare che in ogni approdo di mare, dove ci troveremo
a passare le vacanze, o perché no la vita, ci sarà sempre un cono
di luce a dirigerci.
Andiamo a vedere insieme quali sono i 10 fari più belli del mondo, tra cui ovviamente non può mancare il simbolo di Genova, la Lanterna.
Faro di Creac'h - Ilha Ouessant
(Francia)
Il nostro viaggio alla scoperta dei fari più
belli del mondo comincia dai nostri vicini di casa francesi.
Il Guardiano del mare si trova nell’ arcipelago delle Îles du
Ponant ed è una delle bellezze che potete trovare all’interno del
Parco regionale dell’Armorica. Dal 1988 fa da location al Museo del
Faro, perfetto da visitare se si è curiosi circa la navigazione e
la segnalazione marittima.
{9671-99730}
Faro delle Îles Vierges – Finistére
(Francia)
Sempre in Francia si trova il faro più alto
d’Europa: quello delle Isole Vergini. Non lontano dallo sbocco a
mare dell'Aber Wrac'h fu costruito nel 1902.
{9671-99740}
Torre di Ercole - La Coruña (Spagna)
Ancore
nel continente Europeo, per l’esattezza in Spagna, dove troviamo il
faro romano più antico (risale al I secolo) del mondo e ancora in
funzione, chiaramente dichiarato patrimonio dell’Umanità
dall’UNESCO.
{9671-99735}
Faro di Santa Marta - Cascais (Portogallo)
E
se di porti di mare stiamo parlando, impossibile non citare nemmeno
una volta il Portogallo e le sue lunghe spiagge. Un pittoresco faro
bianco e blu è divenuto il simbolo di Cascais e proprio vicino a
quest’ultimo si trova un museo che racconta la storia dei primi
fari che furon o costruiti sulla costa di Estoril.
{9671-99731}
Cabo da Roca - Sintra (Portogallo)
Rimaniamo
in Portogallo, ma andiamo a Sintra, nel punto più occidentale
d’Europa – se decidete di andare munitevi di impermeabile, il vento
di Cabo da Roca non risparmia nessuno –. Si raggiunge in treno
comodamente dalla capitale Lisbona e fa parte del giro turistico
del Parco Naturale di Sintra-Cascais, che nasconde giardini
botanici e palazzi storici.
{9671-99741}
La Corbiere - Ilha de Jersey (Regno
Unito)
Su un piccolo isolotto del Jersey collegato da
una striscia di terra all’Inghilterra, si trova questo faro. Un
simbolo alquanto importante per coloro che abitualmente navigavano
tra Francia e UK, in quanto rappresentava la fine della parte più
difficoltosa della traversata.
{9671-99733}
La Lanterna – Genova (Italia)
Se è vero che
Italia e Inghilterra si somigliano sotto molti aspetti, eccone uno.
La Lanterna è il simbolo indiscusso della città di Genova, nonché
il faro più alto del Mediterraneo e il secondo d’Europa, coi suoi
77 metri d’altezza. Salendo su una roccia alta 40 metri e
percorrendo 172 scalini si arriva in cima al monumento storico, al
cui interno è allestito un museo multimediale che racconta la
storia di Genova. La Lanterna è inoltre il faro più antico
d’Europa, fra quelli ancora in attività.
{9671-99739}
Faro Malariff - Penisola di Snaefellsnes
(Islanda)
Qualcuno forse conosce questo monumento come
faro di Karlstaðatangi. Alto 24 metri, dal 1946 sorveglia sorveglia
i 170 km2 del Parco Nazionale Snæfellsjökull, dove sorge un vulcano
attivo.
{9671-99732}
Pemaquid Point Lighthouse - Maine (Stati
Uniti)
Si tratta di uno dei luoghi storici più visitati
di Bristol (nel Maine, New England). La sua attività inizia nel
1827, ma solo 100 anni dopo circa, il pittore Edward Hopper lo
rende protagonista del suo acquerello Pemaquid Light.
{9671-99734}
Trinidad Lighthouse - Califórnia (Stati
Uniti)
Circondato da rocce a picco sul mare, il faro
della città di Trinidad (sud della California) è senza ombra di
dubbio al meta più ambita per chi capita in zona. La vista dalla
Trinidad Lighthouse dà direttamente sull’omonima baia.
{9671-99736}
Di Silvia Frattini