Genova, 06/09/2022.
Torna, a Genova, da mercoledì 14 a venerdì 16 settembre 2022 nella cornice di Palazzo del Principe, in presenza e on-line, l'evento di riferimento in Italia per il settore della Silver Economy: un contenitore specializzato all'interno del quale sono in dialogo Istituzioni, Imprese, Professionisti, Accademici e Associazioni rivolti al target over 50. Attraverso convegni, workshop, approfondimenti e spazi espositivi B2B, l'evento esplora tutte i temi e le attività collegate allo sviluppo di questo business.
Il Forum, organizzato da Ameri Communications, Socio Fondatore e partner del Silver Economy Network, è impegnato a valorizzare e far emergere la filiera di eccellenze della Silver Economy italiana, con patrocinio e la partecipazione di importanti Partner sul territorio, tra i quali Regione Liguria, Comune di Genova, Associazione Genova Smart City, Camera di Commercio, Università degli Studi di Genova, Confindustria Genova, con il supporto di Confcommercio, Confcommercio Salute, Liguria International - Gruppo Filse e di importanti Aziende, Associazioni e Ordini Professionali.
Il tema di quest'anno del Silver Economy Forum è Longevity Revolution: il nuovo trend rappresentato da una società completamente differente rispetto al passato e composta da cittadini sempre più longevi, una vera e propria rivoluzione demografica, che interessa tutti i settori dell'economia. Il Forum propone un ricco programma di incontri, convegni e workshop con i protagonisti del settore, per comprendere i cambiamenti e tracciare una roadmap sull'effetto delle trasformazioni demografiche in atto, con l'obiettivo di intercettare le future necessità del target.
«La Silver Economy, con tutte le attività ad essa collegate, costituisce per Genova una delle più importanti possibilità di sviluppo economico - dice il Sindaco di Genova Marco Bucci - Se fino a qualche anno fa molti vedevano la Ageing Society come un problema, oggi finalmente la transizione demografica è considerata un'opportunità e una risorsa: non solo per il contributo essenziale che gli over 65 danno ogni giorno alle nostre comunità in termini di conoscenze, crescita culturale e aiuto concreto alle famiglie di appartenenza, ma anche per l'impatto che la Silver Economy produce sul PIL del nostro paese. Ringrazio il Silver Economy Forum per la riconoscibilità data a questo pilastro di economia orizzontale che attraversa filiere di business quali turismo, alta tecnologia, crociere e commercio: settori in cui la nostra città primeggia, potendo offrire alle persone anziane un'altissima qualità di vita e servizi, su salute, benessere e turismo, con pochi uguali in Italia». Molteplici le tematiche sono affrontata durante questa tre giorni dedicata alla Silver Economy:
L'evento è gratuito e aperto al pubblico: i posti sono limitati, è necessaria la registrazione alle singole sessioni a questo link. Tutte le informazioni utili per partecipare e maggiori dettagli sono disponibili anche sul sito Silver Economy Forum.
Gli over 50 rappresentano oggi il 44.8 % della popolazione italiana, pari a circa 32 milioni di persone, di cui oltre la metà donne, un numero che continua a crescere. Si stima inoltre che le persone con almeno 50 anni in UE saranno 222 milioni nel 2025, il 43% della popolazione, con un valore per la Silver Economy europea di 5.7 trilioni di euro: un ruolo vitale all'interno di diversi settori. Il miglioramento delle condizioni di vita rende l'avanzare dell'età una sfida sempre più affrontabile. Si parla di ascesa della Silver Demography, si vive più a lungo e meglio: in Italia poi la speranza di vita è tra le più alte all'interno della UE.
In dieci anni, le persone che hanno almeno 65 anni sono aumentate di oltre 1,5 milioni. Gli over 80 pol, sono aumentati del 22,7%, fino a raggiungere gli attuali 4,5 milioni pari al 7,6% della popolazione. Attualmente le province liguri di Genova (29,1%) e Savona (29,7 %) risultano tra quelle italiane con quota più alta di anziani sul totale della popolazione.
In un contesto socioeconomico in rapida evoluzione come quello attuale, che va oltre il trauma legato a pandemia, guerra e inflazione, si delinea uno scenario in cui la protezione dei risparmi rimane molto importante. Risultano fondamentali soluzioni per supportare i Silver nella loro maggiore propensione ad un approccio più fisico rivolto alla vita quotidiana e nel rapporto con i servizi, inclusa la Pubblica Amministrazione.
Tra le preoccupazioni rilevate, significativa al 44% la paura della non autosufficienza; emerge poi l'importanza di soluzioni pensate per la Città dei 15 minuti, per consentire la soddisfazione delle necessità quotidiane dei residenti con un breve spostamento o direttamente all'interno delle loro abitazioni: infatti oggi il 62,3% degli anziani ha un'abitazione con figli o fratelli che vivono in prossimità, a poca distanza il 79,6 % ha il proprio medico di medicina generale, il 92,7% ha una farmacia di riferimento, il 31,4% un Pronto soccorso o un Ospedale.
Lo studio di soluzioni specifiche rivolto al settore
Silver si conferma quindi sempre più rilevante e al centro delle
proposte legate a stili di vita, prevenzione e sanità, benessere e
modelli abitativi. Crescente è inoltre la propensione
degli anziani per i consumi di qualità, culturali e di
leisure, attraverso una rigorosa selezione dei consumi a vantaggio
di quelli che migliorano la qualità della vita'. Il Silver
Tourism si conferma un settore dall'enorme potenziale: si
calcola che il valore nel 2030 sarà di ben 548 miliardi di euro,
con una crescita del +169% rispetto al 2010. La capacità di spesa
di un silver tourist è calcolata in media sui 3.800 euro
all'anno, un valore superiore di circa 1.250 euro rispetto ai
turisti compresi nella fascia 35-54 anni.
Si tratta nei diversi settori di riferimento di una vera e propria
nuova potenza economica, con una elevata
capacità e propensione alla spesa.
«Siamo di fronte a una società che sta cambiando in maniera profonda, caratterizzata da una longevità sempre più diffusa e da un numero crescente di persone che invecchiano attive e in salute - spiega Giovanni Toti, Presidente e Assessore alla Sanità della Regione Liguria - II Silver economy forum è una straordinaria occasione per riflettere, comprendere e programmare, nella consapevolezza di quanto l'allungamento della vita media, e della sua qualità, sia uno dei fattori chiave del prossimo futuro, sia dal punto di vista sociale che da quello economico. La Liguria, poi, ha dalla sua diverse carte da giocare per essere protagonista in questo campo, potendo offrire un mix unico di clima mite, qualità della vita, servizi, e sanità di alto livello. I temi che verranno affrontati durante il forum toccano una serie di punti chiave che sono al centro della nostra azione amministrativa: dalle città del futuro, sempre più accessibili e attente ai bisogni dei cittadini, passando per il PNRR, nell'ambito del quale Regione Liguria ha avviato il suo progetto bandiera proprio puntando sul nuovo Ospedale degli Erzelli, fino al turismo, uno dei fattori di crescita più rilevanti per il sistema Liguria».