Contenuto in collaborazione con AMIU Genova
Genova, 03/04/2023.
Anche nel Genovesato, gli ecocompattatori diffondono le buone pratiche del riciclo. È stato un vero exploit, quello del progetto Plastipremia nei comuni del Genovesato dove Amiu Genova svolge i suoi servizi ambientali. Sono già sei, gli ecocompattatori installati ad oggi e altri arriveranno nei prossimi mesi.
Dice Gabriele Reggiardo, consigliere delegato ai rifiuti e transizione ecologica della Città Metropolitana: «Il riciclo delle bottiglie di plastica, grazie alle installazioni degli ecocompattatori PlastiPremia, è un'attività importante per preservare l'ambiente e ridurre l'impatto dei rifiuti sulla natura, e nel contempo avere una premialità che invoglia l’utenza al loro uso. Inoltre, durante le inaugurazioni di questi apparati, che stanno diffondendosi in queste settimane nei centri delle vallate del Genovesato, ho potuto assistere ad una positiva e numerosa partecipazione dei più giovani, sia nell’uso del PlastiPremia, sia soprattutto nei laboratori educativi organizzati per l’inaugurazione, e per questo mi complimento con AMIU, capace di creare momenti formativi divertenti, fondamentali per sensibilizzare le future generazioni sui benefici del riciclo e sull'importanza di una gestione corretta dei rifiuti».
Il primo è stato Campomorone, che ha visto il posizionamento della macchina PlasTiPremia nel settembre 2021. Dopo di che il 2023 ha dato il via alle altre installazioni, a cominciare da gennaio Ronco Scrivia è stato il primo Comune della Valle Scrivia ad inaugurare il suo ecocompattatore installato in largo Paolo Bafico, nella zona di Borgo Fornari, alla presenza della Sindaca Rosa Oliveri. Nella stessa giornata, si è svolto un laboratorio ambientale dedicato alla raccolta differenziata, nel Ricreatorio Parrocchiale, con alunni dell’Istituto Omnicomprensivo della cittadina.
Aggiunge Giovanni Battista Raggi, Presidente Amiu Genova: «Il riciclo della plastica consente di utilizzare le risorse naturali in modo più efficiente e sostenibile, riducendo l'estrazione di nuove risorse. E la sensibilizzazione ambientale aiuta i bambini a sviluppare un senso di rispetto e cura per l'ambiente, che può portare a comportamenti positivi e ad un maggiore impegno per la tutela dell'ambiente nella vita adulta».
Il 22 febbraio è stata la volta del Comune di Davagna ad unirsi al progetto ecosostenibile PlasTiPremia. L'ecocompattatore, inaugurato alla presenza del sindaco Ivano Chiappe, è stato installato davanti alla sede comunale in via Bombrini 14. Anche in questa occasione si è svolto un laboratorio rivolto ai più piccoli dell’Istituto comprensivo Valtrebbia, plesso di Davagna.
Isola del Cantone è stato il secondo Comune della Valle Scrivia a posizionare sul suo territorio l'ecocompattatore; il 2 marzo, alla presenza del Sindaco Natale Gatto, è stata installata la macchina in Largo Vecchio Scalo, in una zona comoda per l’utilizzo da parte di tutti i cittadini. Per scoprire in modo divertente tutti i segreti di un efficace e corretto riciclo si è tenuto un super laboratorio ambientale con i bambini della Scuola Primaria Malinverni di Isola del Cantone.
«I bambini rappresentano il futuro del nostro pianeta e quindi è importante che siano sensibilizzati sui problemi ambientali fin da piccoli, in modo da creare una maggiore consapevolezza sull'importanza di preservare l'ambiente - Giovanna Damonte, consigliere del Consiglio di Amministrazione Amiu Genova - Inoltre, educare i bambini a diventare cittadini consapevoli e responsabili aiuta a garantire un futuro sostenibile per il pianeta».
Il "tour Plastipremia" è continuato a Savignone, terzo Comune della Valle Scrivia. Il 13 marzo è stata attivata la “mangia plastica” in piazzale Madre Teresa di Calcutta, alla presenza del Sindaco Mauro Tamagno. E come sempre alunni e maestre della Scuola Primaria Sandro Gherardi hanno partecipato a una lezione ‘green’.
Rossiglione è stato il primo Comune della Valle Stura dove è entrato in funzione l’ecocompattatore del progetto PlasTiPremia. Il 23 marzo, la macchina 'mangiaplastica' è stata inaugurata in via Caduti della Libertà, alla presenza della Sindaca Katia Piccardo. Anche in questa occasione si è tenuto il "tradizionale" laboratorio ambientale dedicato alla raccolta differenziata rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo Valle Stura di Rossiglione.
Nel programma di diffusione degli ecocompattatori - finanziati dalla Città Metropolitana nei comuni del Genovesato - ci sono quello di Rossiglione, Davagna, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Arenzano e Cogoleto. Hanno ottenuto, invece, il finanziamento del Ministero della Transizione Ecologica per l’installazione dell’ecocompattatore il comune di Savignone, Busalla e Crocefieschi. Nel piano di sviluppo per l’installazione degli Ecocompattatori, Amiu ha ottenuto anche un co-finanziamento regionale e la stretta collaborazione con il Consorzio di filiera degli imballaggi in plastica, Corepla.