Genova, 04/05/2023.
Genova si appresta a rafforzare il suo ruolo di hub strategico per il Mediterraneo. È il giorno della posa della prima pietra della Nuova Diga Foranea, opera unica al mondo per complessità ingegneristica, dimensioni e ricadute positive sulla città e sul sistema Paese. La cerimonia ufficiale è andata in scena nella mattinata di giovedì 4 maggio 2023, a palazzo San Giorgio. Presenti il ministro dei trasporti Matteo Salvini, il presidente della regione Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente dell'authority Paolo Emilio Signorini e Pietro Salini, numero di Webuild, capofila dei lavori. Per l'occasioni, sono previsti diversi eventi tra De Ferrari e il Porto Antico.
È una delle grandi opere di valenza strategica che si realizzano in Italia con i fondi del PNRR, ed è stata resa possibile grazie al lavoro sinergico dell'Autorità di Sistema Portuale, delle Istituzioni territoriali e del Governo nazionale. Con l'aggiudicazione nell'ottobre scorso al consorzio PERGENOVA BREAKWATER e l'avvio della progettazione esecutiva, si è arrivati alla posa della prima pietra, milestone che conferma il rispetto delle tempistiche del PNRR e il completamento della prima fase della Nuova Diga foranea di Genova nel 2026. Un'opera da record per costi (quasi 1 miliardo di euro) e complessità (avrà una profondità massima di 50 metri).
"La Nuova Diga Foranea di Genova è il sogno di un Paese che pensa al futuro, ai nostri figli, a come essere competitivo nel mondo e a come realizzare velocemente infrastrutture che ci sono necessarie. È evidente che abbiamo davanti una sfida importante, per condizioni e difficoltà tecniche, ma vorremmo che ci fosse nel Paese quell’afflato che ha accompagnato la ricostruzione degli anni '50-'60. Quest'opera non è la sfida di Webuild o del Governo, ma di tutto il Paese che deve riuscire ad avere opere innovative e strategiche". È quanto ha detto Pietro Salini, Amministratore Delegato Webuild, in occasione della cerimonia di avvio dei lavori della Nuova Diga Foranea di Genova.
Si tratta del più grande intervento mai realizzato per il potenziamento della portualità italiana, parte del sistema integrato di interventi che stanno ridisegnando l'accessibilità marittima, stradale e ferroviaria del Porto di Genova e della Liguria. La nuova diga, che impiegherà mille persone tra personale diretto e indiretto, sarà realizzata dal consorzio PERGENOVA BREAKWATER, guidato da WeBuild in collaborazione con Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, Fincosit e Sidra ed è stata commissionata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
La Nuova Diga foranea di Genova consoliderà il ruolo del sistema portuale all'interno del corridoio europeo Reno-Alpi della rete di trasporto TEN-T, di cui è parte integrante anche il Terzo Valico dei Giovi, opera che sta realizzando Webuild.
L'innovativo progetto di costruzione prevede la realizzazione di un’infrastruttura marittima studiata per proteggere i bacini e le strutture portuali dai cambiamenti climatici, un vero e proprio argine al mare. Il materiale proveniente dalla demolizione della vecchia diga sarà quasi tutto riutilizzato, in un’ottica di economia circolare, riducendo gli impiatti ambientali della costruzione.
La nuova diga foranea, opera unica nel suo genere dal punto di vista ingegneristico, nella sua configurazione finale sarà lunga 6.200m. Per realizzare il basamento, che poggerà su fondali fino a una profondità di 50m, saranno impiegati 7 milioni di tonnellate di materiale roccioso, su cui verranno posizionati un centinaio di cassoni prefabbricati in cemento armato, larghi 35m, lunghi 67m e alti fino a 33m (come un palazzo di 10 piani).
La costruzione della nuova diga consentirà l'accesso al porto in sicurezza anche alle moderne navi definite Ultra large, che oggi subiscono limitazioni per il ridotto spazio di manovra nel bacino storico realizzato a fine anni ‘30. Una volta ultimata, il porto avrà un bacino di evoluzione di 800m e sarà possibile differenziare il traffico merci da quello passeggeri e crocieristico. Questo consentirà al Porto di Genova di essere competitivo con i maggiori hub europei e attestarsi sempre più in alto fra quelli del Mediterraneo. Si stima che la nuova diga assicurerà una crescita progressiva annua dei traffici commerciali tra il 22% e il 30% dal 2027 al 2030, anno in cui sarà ultimata anche la fase 2. L'Autorità di Sistema portuale calcola il beneficio economico in 4,2 miliardi, di maggiori introiti da traffico container, di diritti e tasse portuali.
«Genova si allarga sul mare e acquisisce più superficie per creare occupazione e opportunità - dice il Sindaco Marco Bucci - Questa infrastruttura porterà più spazio alla città per poter fare industria, commercio e molte altre cose. è ancora presto per calcolare l'incremento economico che questo progetto avrà su Genova, ma si deve lanciare il cuore oltre l'ostacolo per le future generazioni».