Ridere d'agosto ma anche prima: il programma dell'edizione 2023, tra comicità e musica

Emanuela Risso

Genova, 16/06/2023.

Uno dei festival teatrali più longevi dell'estate torna, per la trentatreesima edizione, dal 1 luglio al 5 agosto 2023 a Genova, precisamente al Porto Antico e a Villa Imperiale.

La rassegna Ridere d'agosto ma anche prima, ideata trentatre anni fa da Lorenzo Costa e organizzata dal Teatro Garage, prevede un ampio cartellone di ben diciannove appuntamenti che vuole «portare il pubblico ad esplorare i diversi modi di fare comicità», come dichiarano le curatrici Daniela Deplano e Maria Grazia Tirasso, e si svolgerà in due sedi: Porto Antico e Villa Imperiale. Attraverso il cabaret, naturalmente, ma anche con tanto spazio ad altri generi che possono incontrare i più diversi gusti del pubblico: la musica, tanta in questa edizione, l’improvvisazione, il teatro dialettale e perfino lo sport, portato in scena in forma teatrale.

Ad inaugurare l'edizione 2023 di Ridere d'agosto ma anche prima, sabato 1 luglio a Villa Imperiale, Carlo Cicala con The best of Carlo Cicala, spettacolo in cui lo humour inglese che lo contraddistingue incontra la magia, con incursioni affascinanti nel mentalismo.

Non mancheranno, come da tradizione, i genovesissimi Bruciabaracche, che porteranno all’Arena del Mare il loro nuovo spettacolo Bruciabaracche HOT sabato 24 luglio; e i giovani di Generazione Disagio con il loro pluripremiato spettacolo Dopodiché stasera mi butto (lunedì 10 luglio): arrivato ormai a superare le 100 repliche, lo spettacolo dà voce a una generazione non rappresentata che si autodefinisce portatrice sana di infelicità. La compagnia porta in scena un cinico gioco dell’oca che mette alla berlina le frustrazioni della quotidianità, in una catarsi collettiva che alla fine dello spettacolo aiuterà gli spettatori a trovare la felicità nell’infelicità, per citare le parole dell’attore Graziano Sirressi.

Prima assoluta per Made in Sweden - viaggio intorno agli ABBA in musica e parole, mercoledì 12 luglio in piazza delle Feste, concerto spettacolo con Marco Rinaldi e la cover band Abba Time: il pubblico potrà rivivere i più grandi successi del gruppo pop svedese attraverso cover riproposte in modo fedele e aneddoti comici sui tempi e sui costumi che lo hanno reso famoso.

Domenica 16 luglio, sempre in piazza delle Feste, l’appuntamento è con un grande sportivo del nostro Paese che si racconterà in chiave comica: Andrea Zorzi, detto Zorro, pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo, è il protagonista dello spettacolo La leggenda del pallavolista volante della compagnia Teatri d’Imbarco di Firenze. Uno show che ha già riscosso successo in tutta Italia, in cui Zorzi insieme all’attrice Beatrice Visibelli racconta la sua vita, rivelando doti di attore brillante.

Inoltre, per la prima volta approderà al Festival la lirica comica, con l’opera di Giacomo Puccini Gianni Schicchi, riproposta da Aps Voz y Alma - l’Anima dell’Opera, sabato 8 luglio a Villa Imperiale.

Spazio anche alla beneficienza con l'appuntamento di sabato 15 luglio in piazza delle Feste: D.O.C. Concerto, un viaggio musicale che vede protagonista la band Direzione Ostinata e Contraria in un concerto a favore della Fondazione Gigi Ghirotti ETS. La manifestazione Ridere d’agosto ma anche prima vede la partecipazione dell’associazione culturale La Chascona e si avvale del patrocinio di Regione Liguria e la partecipazione finanziaria del Comune di Genova.

Il programma completo della rassegna è sul sito del Teatro Garage, dove è anche possibile acquistare online i biglietti degli spettacoli.

Di Emanuela Risso

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter