Genova, 01/07/2023.
Apre al pubblico - grazie alla collaborazione tra l'impresa culturale Kalatà, l'Arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano - una nuova proposta di visita alla scoperta della Basilica di Carignano, unica Chiesa del Rinascimento genovese, che costituisce probabilmente il più suggestivo belvedere sulla città. A partire da domenica 2 luglio, per tutto il 2023, i visitatori possono prendere parte a un esclusivo tour guidato, organizzato per piccoli gruppi composti da un massimo di 20 persone. L'iniziativa consente di ripercorrere le vicende dell'edificio, importante fucina artistica e culturale e di accedere agli antichi camminamenti panoramici che la caratterizzano, finora mai aperti al pubblico, con scorci inediti sul centro storico di Genova e sul territorio, dalla Lanterna fino al promontorio di Portofino.
Il tour, della durata di circa un’ora, alterna tappe di approfondimento storico artistico, momenti di salita, affacci e soste panoramiche. Il pubblico (massimo 20 visitatori per gruppo), provvisto di un elmetto protettivo di sicurezza fornito dagli organizzatori all’inizio del percorso (anche in considerazione dell’attività di cantiere in corso, che interessa alcune porzioni della Basilica) può accedere, guidato, nel cuore dell'opera d'arte.
Il biglietto d'ingresso per l'esperienza Basilica di Carignano, Genova - La meraviglia è aperta è acquistabile sul sito di Kalatà selezionando "Genova - Carignano" dal menù delle esperienze disponibili. In occasione dell'inaugurazione del nuovo percorso, nelle giornate di venerdì 30 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 i primi 100 visitatori che prenotano online il biglietto hanno diritto all'ingresso gratuito. Questi gli orari: sabato, domenica e festivi visite guidate alle ore 10 - 15 e 16.30; venerdì (nel mese di luglio - a integrazione del calendario di aperture ordinarie) visite guidate alle ore 19 e 21; durata della visita: 1h15; possibilità di apertura straordinaria su prenotazione per gruppi e scuole (inviando una e-mail). Costo del biglietto: intero 12 euro; ridotto 10 euro. Maggiori informazioni su riduzioni d'ingresso e gratuità e prenotazioni: sito di Kalatà, e-mail o 0174/330976 (anche WhatsApp).
Unica chiesa del Rinascimento genovese, la Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano è progettata a partire dal 1549 dall'architetto perugino Galeazzo Alessi, che la concepisce come grandiosa chiesa gentilizia per la nobile famiglia dei Sauli. La sua posizione, sulla collina di Carignano, la rende uno degli elementi maggiormente riconoscibili della città e il più affascinante belvedere di Genova. Il monumentale edificio a pianta centrale è sormontato da una maestosa cupola sorretta da poderosi pilastri, all'interno dei quali sono custodite le straordinarie sculture barocche dell'artista francese Pierre Puget.
Si può scoprire la storia di questo gioiello dell'architettura genovese, espressione della più grande, facoltosa e colta società della Genova rinascimentale e poi barocca e raggiungere l'alto del cupolino fino ad ammirare un suggestivo panorama su Genova.
«La cupola della Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano - afferma l'Ufficio Beni Culturali - è uno dei monumenti più suggestivi che Genova conserva. Arrivando dal mare o attraversando la città, la grande Basilica si staglia nello skyline della città, definendola con la sua maestosa monumentalità. La sua apertura al pubblico permette oggi, dopo un laborioso restauro sostenuto in parte dai fondi dell'8X1000 della Conferenza Episcopale Italiana, di ammirare la grandiosa architettura di Gian Galeazzo Alessi, impegnato fin dal primo anno del suo soggiorno a Genova nella costruzione della Basilica commissionata dalla famiglia Sauli, e ispirata al progetto del Bramante per la Basilica di San Pietro a Roma. L’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova esprime la sua grande soddisfazione nei confronti dell’Abate Parroco Monsignor Mario Capurro e della Fabbriceria della Basilica, che insieme alla Società Kalatà hanno realizzato un percorso di visita che permette oggi di ammirare la grande architettura, realizzata con materiali di estremo pregio. Ma soprattutto, da un punto di vista privilegiato si potrà ammirare Genova, spaziando dal mare ai monti, per apprezzarne ancora di più la grandiosa unicità».