Teatro Garage: la nuova stagione tra drammaturgia, comicità e spettacoli per i bambini

Luca Del Pia

Genova, 26/09/2023.

Il Teatro Garage, che intrattiene i suoi spettatori da oltre 40 anni, parte con la nuova stagione teatrale 2023-24 con ben 55 spettacoli. La 36esima edizione alla Sala Diana del teatro inizia il 6 ottobre 2023 con un concerto e si conclude l’11 maggio 2024 con una rassegna di teatro d’improvvisazione.

«Voglio sottolineare il nostro slogan al quale teniamo tantissimo: a un passo dagli attori, al centro dell’emozione, che vuole essere il fulcro del nostro teatro e della nostra stagione teatrale» - spiega Daniela Deplano, presidente e direttrice artistica del Teatro Garage, che continua: «Anche quest'anno, all’interno della nostra stagione teatrale, non mancheranno le rassegne G.E.T, acronimo di Giovani Eccellenze Teatrali, in collaborazione con l’Associazione la Chascona, il progetto Da Salotto, che rievoca un po’ il nostro spazio, che è un salotto piacevole nel quale il teatro si vive molto da vicino, Il progetto Spirali, in collaborazione con altri teatri della Regione Liguria e spettacoli che vengono da tutta Italia; poi abbiamo il teatro d’improvvisazione, a cura del gruppo Maniman, che ospitiamo ormai da alcuni anni; infine Ti racconto una fiaba, la serie di spettacoli per le famiglie e i bambini».

Il 6 ottobre alle ore 21 a dare l’avvio alla nuova stagione del Teatro Garage sarà il Concerto Unplugged di Luca Boriello e Mia, un repertorio di grandi classici internazionali rivisitati in chiave acustica. E ancora, il 7 ottobre alle 21 il concerto Cantautori e Songwriters di Vera Torrero Quartet, uno spettacolo di musica dedicato al tema dell'amore. Ospiti della serata gli Acoustic Flavor.

Il 14 ottobre, sempre alle 21, va in scena il primo spettacolo di G.E.T. Lo show, intitolato Mio padre non è ancora nato, di Caroline Baglioni e di Michelangelo Bellani, è il secondo spettacolo di una trilogia che ha come tema principale gli affetti e i legami di sangue. È uno spettacolo che tratta del rapporto tra un padre e una figlia.

Il 25 novembre alle 21 in scena Arturo di Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, spettacolo vincitore del premio Scenario nel 2020 e del Premio della Critica 2022 al Fringe di Milano. Il tema, anche qui, è il rapporto con il padre: i due autori diventano anche attori, dando forma alla loro memoria; i racconti, i giochi, le date, gli aneddoti, le parole diventano pezzi di un grande puzzle. Un gioco a cui anche gli spettatori sono anche invitati a partecipare attivamente.

13 gennaio 2024 alle 21 Altea Bonatesta, Martina Capaccioli e Marco De Rossi portano in scena Variabili di Auge Teatro, la storia di due ragazze che vivono un’essenziale quotidianità fatta di parole non dette che delineano un rapporto tra due persone che si conoscono molto bene.

Il 3 febbraio alle 21 va in scena Lidia, storia di una masca di Alice Bignone e Ermanno Rovella. Oltre a far parte del progetto G.E.T., lo spettacolo è stato inserito anche all’interno del circuito Spirali e fa parte del progetto Teatro dei rifugi.Il termine masca indica la strega nel folclore piemontese e lombardo, e lo spettacolo nasce da testimonianze raccolte sul territorio dall’autrice-attrice.

Il 23 febbraio alle 21, Un po' di più di Zoé Bernabéu e Lorenzo Covello. In questo spettacolo i personaggi trasformano la danza e il teatro in un momento adatto a tutti. Una danza che stravolge l’ordinario e ridona la magia ai piccoli gesti che ritmano la vita. Lo spettacolo è uno dei 10 tra 700 opere che sono state selezionate al Festival di Bilbao.

Il 23 marzo alle 21 Amazon Crime, della Compagnia Peso Piuma. Quattro settimane a Natale nel centro di smistamento di un negozio online con sedi in mezzo mondo. Nelle brevi pause fra gli estenuanti turni di lavoro affiorano le storie dei personaggi. Qui si intrecciano le storie inventate con quelle vere, ma raccontate attraverso delle risate.

Il 13 aprile alle 21 l’ultimo spettacolo di G.E.T.: il Teatro Garage ospita il Collettivo Lunazione di Napoli. Lo spettacolo si intitola Il Colloquio ed è una storia che mostra le donne in attesa di entrare nel carcere per poter visitare i congiunti.

L’11 maggio alle 21 va in scena l’ultimo spettacolo della stagione 2023-24 del Teatro Garage: Shake-speare del gruppo Maniman, teatro d’improvvisazione. Una long form d’improvvisazione teatrale dove le suggestioni, i personaggi e le loro relazioni, i misteri e gli inganni ispirati al grande drammaturgo inglese, verranno messi in scena in un intreccio di atmosfere e intrighi.

Per leggere il programma completo degli spettacoli del Teatro Garage consultare il sito del Teatro Garage.

Di Ancila Mettekkatt

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter