Teatro Nazionale di Genova: spettacoli e laboratori per ragazzi. Il programma 2023-2024

Guido Mencari

Genova, 03/10/2023.

Prende il nome di Teatro Ragazzi il ricco e articolato cartellone che il Teatro Nazionale di Genova propone per la stagione alle porte al pubblico della scuola e delle famiglie. Dalle rassegne di spettacoli, ai percorsi laboratoriali per tutte le età, fino a progetti che spaziano dalla danza alla storia. «L’invito della direzione del Teatro è quello condividere l’esperienza del teatro fra adulti e bambini: la ricerca dello sguardo dell’infanzia sulla realtà è la porta d’accesso al mondo dell’arte», dichiara Elena Dragonetti, consulente artistica per il settore del teatro ragazzi, ed in questo solco si pone certamente la rassegna Sabato a teatro, tredici titoli tra cui diversi spettacoli tout public, cioè destinati a spettatori di ogni età, proposti anche in fascia serale alle ore 19.30 (oltre che in quella mattutina per le scuole).

Si parte il 21 ottobre alle 19.30 al Teatro Gustavo Modena con uno spettacolo di respiro internazionale: Imagine-toi di Julien Cotterau, mimo, clown e rumorista applaudito in tutto il mondo, per dieci anni solista del Cirque du Soleil. La serata sarà preceduta da una festa in piazza Gustavo Modena, con esibizione del coro Trillargento, workshop teatrale condotto da Irene Villa e Francesca Santamaria e la possibilità di giocare al Ciclotappo insieme agli animatori della Federazione genovese.

Teatro di figura, musica, videoarte, danza e teatro d’attore si intrecciano all’interno della rassegna che vede anche il debutto in prima nazionale di due nuove produzioni del Teatro Nazionale di Genova, entrambe dirette dalla stessa Elena Dragonetti. In… segnami il silenzio mette l’accento sulla ricchezza della diversità, avvicinando grandi e piccini all’affascinante lingua dei segni (9 marzo, Teatro Gustavo Modena); Canto dell’ira – 51 giorni del decimo anno di guerra, per la drammaturgia di Carlo Orlando, ispirato all’Iliade, vedrà in scena ragazze e ragazzi adolescenti insieme ad attori professionisti per riflettere sui conflitti contemporanei (20 aprile, Sala Mercato). Quest’ultimo spettacolo fa parte della triade Teen, dedicata al mondo dell’adolescenza, insieme a Arturo (16 marzo, Teatro Gustavo Modena), di Laura Martinocchi e Nicolò Matcovich, e Barbie e Ken (10 febbraio, Teatro Gustavo Modena), interpretato da Letizia Buchini e Filippo Capparella.

Rivolte ai più piccoli, invece, la coproduzione con la Compagnia Arione da Falco Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici (in scena in Sala Mercato il 4 novembre), Lettere da molto lontano con la regia di Elena Dragonetti (24 febbraio, Teatro Eleonora Duse) e Cappuccetto Rosso di Zaches Teatro, compagnia dall’estetica affascinante che opera una ricerca sulla fiaba antica: lo spettacolo chiuderà la stagione facendo immergere gli spettatori letteralmente nel bosco, presso il Semplicemente Parco di Pegli, il 20 aprile.

Tra ottobre e dicembre, inoltre, si svolgeranno i progetti realizzati nell’ambito di Share the vision, iniziativa sostenuta da Ministero della Cultura e Comune di Genova, tra cui segnaliamo Tutti giù per terra, workshop musicali per bambini che si svolgeranno in concomitanza con i concerti domenicali di Jazz’n’breakfast il 22 ottobre, il 12 novembre e il 17 dicembre, a cura dei musicisti Tina Omerzo, Ilaria Pastore e Olmo Anorve Manzano, e infine VVV-Vero Virtuale Vissuto, a cura di Nicoletta Bernardini e Piera Pavanello per Retedanzacontempoligure, attività di camminate, danza, incontri e occasioni di condivisione per bambini insieme ai loro familiari: la partecipazione è gratuita, ma i posti limitati, e la call per partecipare è aperta fino all’8 ottobre.

Per tutti gli spettacoli rivolti alle famiglie e al mondo della scuola, incluso il cartellone serale, sono previsti biglietti a prezzi estremamente accessibili. Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito del Teatro Nazionale.

Di Emanuela Risso

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter