Il Festival musicale Le Vie del Barocco prosegue a Genova venerdì 23 settembre 2022, alle ore 20.30, nella bella sede dell'Albergo dei Poveri con uno dei più importanti concerti del cartellone di questa XXIX edizione. In programma Arie del Sud: le tarantelle del rimorso, musica e canzoni tradizionali dell’Italia meridionale interpretate da Pino di Vittorio, cantante ed attore, artista di riferimento a livello internazionale per la musica antica e popolare dell’Italia meridionale, accompagnato dai chitarristi Leonardo Massa e Marcello Vitale, due tra i migliori specialisti di questo repertorio.
Il concerto realizzato da Collegium pro Musica e dall'Associazione Amici del Liceo Colombo, rappresenta un‘occasione unica per sperimentare la commistione delle martellanti ritmiche della tarantella con gli accenti di una musica antica con grande capacità di coinvolgimento dell’ascoltatore. Ingresso posto unico 10 euro - ridotto under 25: 6 euro - under 18: 3 euro. Prenotazioni: tel o Whatsapp a 335 6314095; oppure via e-mail.
L'aria del sud la si percepisce pian piano scendendo l’Italia, ma la si respira a pieni polmoni nell’approssimarsi di quella che è stata la Magna Grecia, tra ulivi secolari e l’azzurro del cielo, quando lo scirocco soffia la sabbia e il mare porge le onde al largo. Cori miu canta il vento, mentre il petto sona a battenti e fatto è cimbalu d'amuri. L’Aria del sud la senti arrivare tra gli oleandri in fiore, ha il ritmo del mare e l’odore di una melodia che ti assale e ti prende piano piano per portarti a ballare. E’ la danza della taranta, rituale lontano, che scaccia il male. Pizzica e batti, attaccati li tricci che t’hai da maritare. La voce del sud la senti arrivare ‘n mezzo a na strada pe’ na via di rose. E ‘n miezo sta strada l’agghio ‘a fa nu ponte, di pietre e di rubine e di diamante. E pe sta strada nun l’agghio ‘a fa passà manco alle sante, sul’io alla bella via pi nu mumento. Chiudi la porta….ca trasi lu vienta.